[
Quote Originariamente inviata da Strale Visualizza il messaggio
innanzitutto è importante avere l'elenco delle frequenze in PMR e LPD e conoscere la spaziatura (step) dei canali
schiacchiando il tasto menù puoi accedere alle varie funzioni !
ce ne sono molte e qualcuna è fondamentale per il funzionamento della radio !

(ora non ricordo i vari menù) ma ad esempio una fondamentale è lo SHIFT
lo shift è una funzione che permette di trasmettere su una frequenza diversa da quella visibile sul display e serve, quasi ed esclusivamente, quando
si ingaggiano ponti radio. Nell'uso comune la funzione di SHIFT deve essere a ZERO ... ovvero si deve trasmettere sulla stessa frequenza visualizzata
(altrimenti gli altri non ti sentono !)

la seconda è lo STEP ovvero la spaziatura dei canali .... non è INDISPENSABILE ma aiuta molto nella programmazione.
Ciao Strale, scusa il disturbo ma da quel che leggo in questo post si capisce che di questi simpatici aggeggi ne capisci più del sottoscritto, quindi volevo chiederti una cosa: possiedo la TRI prc148 (UV) alla quale ho attaccato un'antenna blade della thales, ho settato già canali e shift senza alcun problema, mi si pone però un problema nel ricevere: a qualche decina di metri nessun problema, se le distanze salgono spesso e volentieri non mi arriva nulla (mentre su midland e affini arrivano senza problemi). Se io provo a comunicare arrivo senza problemi. Un mio compagno mi ha consigliato di regolare lo squelch (regolabile da 0 a 9 sulla 148, non so sulla 152 ma credo sia i stes) ma nulla purtroppo è cambiato. Consigli?