Ciao a tutti posto queste info che potrebbero interessare a molti. da aprile è in vendita (tramite T&T) il kit combo softair/lasertag lacs versione 2. particolarità rispetto a lasertag italia e red ray che saltano all'occhio: non ha in proiettore montato su volata del fucile ma si attacca a slitte 20mm. questo ha due grandi vantaggi, ovvero rende il kit più stabile nel tempo (se urti con il proiettore qualcosa rischi di storcerlo non potendo poi mirare correttamente) e non importa se hai un fucile a basso costo con la canna storta (soprattutto colt) non devi operare alcun intervento per far funzionare e settare bene il fucile. qualche sniper dirà che così facendo non puoi far uscire solo la punta della canna dall'erba rimanendo nascosto però questa obiezione è facilmente rimovibile: esistono attacchi 20mm da applicare sulle canne, basta comprarne uno e attaccare il proiettore direttamente sotto alla canna in prossimità della fine. unico neo di questo sistema di aggancio è il fattore estetico, il fucile si trova attacato una piccola scatola che contiene l'elettronica e il proiettore. da questo punto di vista lti è meglio (ma con altri più importanti svantaggi) e red ray è all'incirca pari come "bruttezza". ma passiamo agli aspetti più importanti del sistema testato: il proiettore. Lacs produce 2 proiettori uno lungo e uno corto. quello corto è come una piccola torcia led e ha caratteristiche compatibili con quelle dei proiettori red ray e lti (viene fatto proprio per giocare con chi usa questi kit in condizioni di non svantaggio). quello lungo ha un fascio ampiamente più stretto (da 15 cm a 50 cm alla massima portata che supera i 200 metri) rendendo il gioco molto più realistico. in questa configurazione bisogna ovviamente aumentare il numero di sensori che andranno a collocarsi direttamente sul tattico, sia sulla parte anteriore che posteriore. ricordo di aver giocato con kit concorrenti ed essermi stupito di 2 fatti: 1) sparando da dietro e spostato di 1m da un compagno colpivo sia il mio bersaglio che il compagno.
2) sparando da distanza in un solo colpi ho colpito due avversari a quasi un metro uno dall'altro.
qualcuno potrebbe obiettare che il lasertag è un gioco e che una precisione così risulta potenzialmente frustrante. per qualcuno, quelli che si divertono a sparare quintali di pallini da 20m senza mirare pur di sparare forse, ma per tutti quelli che vogliono un sistema realistico (si parla di mil-sim o sbaglio?) e sono disposti a impegnarsi un pò di più direi che non ha pari. inoltre frustrante è compensato da gratificante quando riesci a colpire un bersaglio difficile, se spari con una specie ddi cannone che gusto c'è? Io ho iniziato a sparare con una carabina vera da ragazzino ed ho perso molto tempo a tarare l'ottica e a allenarmi, ma quando colpivo un piccolo bersaglio oltre 100m la soddisfazione era davvero grande.
a proposito di taratura: con red ray e lti un kit = un fucile (con red ray puoi spostare il tuo kit su altro fucile ma devi rifare la taratura organi di mira/proiettore). con lacs un kit = infiniti fucili senza dover fare lunghe tarature, anche sul campo di battaglia: basta far si di avere il proiettore e il dot/ottica attaccati allo stesso rialzo ottica (ci sono con 3 slitte weaver volendo e costano anche poco) oppure il dot con slitta sopra a cui attaccare il proiettore (così inoltre elimini il problema di parallasse, comunque relativo nel lasertag, dall'asse orizzontale). con questi due sistemi puoi spostare solo il rialzo da un fucile ad un altro istantaneamente ed essere pronto a far fuoco. con gli altri produttori se ti si guasta il fucile durante un torneo potresti non essere più in grado di giocare a meno di avere un secondo kit già installato su altro fucile. inoltre dicciamoci la verità: tutti i sofgunners (e i lasertaggers sono tutti ex softgunners o quasi) amano avere più fucili, con questo sistema puoi usarli tutti anche nel lasertag senza impazzire a tarare gli apparati di mira. ci sarebbero altre cose da dire ma oora devo andare. vi dirò ancora un' altra volta.