Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Considerazioni sullo spessoramento..

  1. #1
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito Considerazioni sullo spessoramento..

    Stò spessorando un GB IIa versione particolarmente rognoso..Premesso che quando spessoro tendo ad annullare completamente il gioco assiale degli ingranaggi ottenendo una rotazione fluida,ma tendo a lasciare un pò stretto lo spessoramento che notoriamente cede dopo un pò per levigazione degli spessori.
    Questo Gb non ha compromessi..O gli ingranaggi girano fluidissimi o tendono a piantarsi presto e la rotazione generale fà si e no un giro e 1/2..E far girare il settoriale dalla finestra del cilindro serve una spinta un pò energica..
    LA mia attenzione però è caduta su un fattore che avevo già notato ma a cui ho sempre dato poco peso..Ossia che facendo girare la terna dal conico (ossia da dove effettivamente spinge il pignone) lo sforzo del cacciavite è a dir poco irrisorio!La terna si muove col minimo sforzo spostandola con un cacciavitino di precisione..Per effetto "moltiplica" come nel cambio dei motori a scoppio!..
    Nel dubbio ho provato a montare tutto..la raffica è fluida/veloce/silenziosa..
    Le mie considerazioni..Testare uno spessoramento facendo girare il settoriale dall'alto della "catena di montaggio" della terna è corretto?Quando da là la forza applicata si moltiplica mentre dal conico ossia da dove la applica effettivamente il motore si divide? Alla fine la "propulsione" la dà il motore dal basso non il pistone dall'alto, ed è il motore che deve compiere meno fatica possibile al fine di avere velocità e minimo consumo..
    Sbattersi ad avere i classici 3 giri di rotazione spingendo il settoriale a discapito di avere un pò di gioco assiale che può rivelarsi pericoloso nel caso di configurazioni HS è proprio necessario analizzando i fatti?
    A voi le considerazioni..

  2. #2
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    Sinceramente stó problema non me lo sono mai posto,nel senso che,una volta spessorato maniacalmente ogni singolo ingranaggio,monto la terna completa,e ne ho sempre testato il corretto accoppiamento/spessoramento,facendo girare il tutto dal conico,da dove appunto,come da te giustissimamente osservato,il tutto prende il moto.
    Piú che per il fattore di moltiplica della terna,girando il tutto a vuoto,il fatto che se si fa girare il tutto dalla parte del settoriale si trova una maggiore resistenza e il tutto si ferma prima,sia dovuto alla natura stessa dell'ingranaggio,pesante e comunque sia sempre piú sbilanciato in termini di equilibratura rispetto al conico,generando un effetto volano con un moto a singhiozzo,un pó quello che succede nei nostri caricatori maggiorati per via del conttappeso a mezzaluna.
    Sinceramente,non mi sono mai curato de stá cosa,monto la terna completa solo per una conferma finale di un perfetto spessoramento,per verificare cioé che ci sia sufficiente "aria" tra le corone sovrapposte degli ingranaggi,

  3. #3
    Spina L'avatar di Dep305
    Club
    Compagnia Fox
    Età
    39
    Iscritto il
    16 Feb 2006
    Messaggi
    382

    Predefinito

    è una sega mentale questa. tutto quello che hai detto è normalissimo.

  4. #4
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da CHAINSAW Visualizza il messaggio
    Sinceramente stó problema non me lo sono mai posto,nel senso che,una volta spessorato maniacalmente ogni singolo ingranaggio,monto la terna completa,e ne ho sempre testato il corretto accoppiamento/spessoramento,facendo girare il tutto dal conico,da dove appunto,come da te giustissimamente osservato,il tutto prende il moto.
    Piú che per il fattore di moltiplica della terna,girando il tutto a vuoto,il fatto che se si fa girare il tutto dalla parte del settoriale si trova una maggiore resistenza e il tutto si ferma prima,sia dovuto alla natura stessa dell'ingranaggio,pesante e comunque sia sempre piú sbilanciato in termini di equilibratura rispetto al conico,generando un effetto volano con un moto a singhiozzo,un pó quello che succede nei nostri caricatori maggiorati per via del conttappeso a mezzaluna.
    Sinceramente,non mi sono mai curato de stá cosa,monto la terna completa solo per una conferma finale di un perfetto spessoramento,per verificare cioé che ci sia sufficiente "aria" tra le corone sovrapposte degli ingranaggi,
    Ragionamento corretto il tuo ma, per verificare lo scorrimento fluido degli ingranaggi, è giusto imprimere il moto al settoriale in quanto farai girare il conico a velocità sostenuta potendo così vedere la fluidità del moto; cosa impossibile agendo sul conico e per fattori derivanti dalla rapportatura, il conico sarà sempre "agile" anche in caso di leggeri impuntamenti, che però vedi subito facendo girare il tutto dal settoriale!
    Poi ovviamente fate come vi pare!!!

  5. #5
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    yeppa,ma il mio ragionamento è diverso a priori,poi,giustamente ognuno,adotta la metodologia che ritiene migliore o più consona.
    Il mio ragionamento è diverso nel senso che,personalmente spessoro maniacalmente ogni singolo ingranaggio,tenendo conto delle quote vitali necessarie negli ingaggi delle corone degli altri ingranaggi,per evitare che striscino tra di loro.
    Una volta che ogni singolo ingranaggio gira fluido e perfettamente privo di ogni gioco significativo,monto la terna per avere conferma che le "misure" che avevo preso a gearbox aperto,siano quelle giuste,cioè massima superficie di contatto dei denti delle corone tra loro,evitando nel contempo che,ove sovrapposte,striscino tra loro.
    Poi faccio girare un minimo la terna dalla parte del conico,proprio come ulteriore e definitiva conferma di un avvenuto spessoramento perfetto.
    La mia metodica,nasce dal fatto che personalmente evito gearbox cinesi et similia,quindi,dato per scontato che uso gearbox,boccole ed ingranaggi di buona fattura,una volta piantate ed incollate le boccole in sede,ed appurato che ogni ingranaggio giri singolarmente perfettamente dritto e fluido,se li monti,e le quote vitali sono state rispettate,automaticamente,la terna girerà come dovrebbe.......fermo restando che,come già detto,la prova di conferma finale la faccio comunque!

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.