
Originariamente inviata da
CHAINSAW
Sinceramente stó problema non me lo sono mai posto,nel senso che,una volta spessorato maniacalmente ogni singolo ingranaggio,monto la terna completa,e ne ho sempre testato il corretto accoppiamento/spessoramento,facendo girare il tutto dal conico,da dove appunto,come da te giustissimamente osservato,il tutto prende il moto.
Piú che per il fattore di moltiplica della terna,girando il tutto a vuoto,il fatto che se si fa girare il tutto dalla parte del settoriale si trova una maggiore resistenza e il tutto si ferma prima,sia dovuto alla natura stessa dell'ingranaggio,pesante e comunque sia sempre piú sbilanciato in termini di equilibratura rispetto al conico,generando un effetto volano con un moto a singhiozzo,un pó quello che succede nei nostri caricatori maggiorati per via del conttappeso a mezzaluna.
Sinceramente,non mi sono mai curato de stá cosa,monto la terna completa solo per una conferma finale di un perfetto spessoramento,per verificare cioé che ci sia sufficiente "aria" tra le corone sovrapposte degli ingranaggi,