https://soundcloud.com/acer1300/vide...-lacqua-radici

GOLDEN WATER 2 - SETE DI POTERE
2050. Nell’ambito del terzo conflitto mondiale, l’Italia centrale fu,per alcuni mesi, teatro di intensi e violenti scontri tra la F.S.D.(Federazione Stati Democratici) e l’U.S.P. (Unione Stati Popolari).Entrambe le fazioni puntarono alla conquista delle risorse idrichedella zona di Lecce nei Marsi, uno degli ultimi bacini di acqua purain un mondo devastato dal surriscaldamento globale e da lunghissimi anni di deterioranti battaglie. Le pacifiche popolazioni locali,inizialmente disinteressate dall’esito del conflitto, dovettero giocoforza scendere in campo per difendersi dai soprusi degli avidi invasori e proteggere la loro indipendenza. Attuando numerose azionidi guerriglia riuscirono ad interferire con le operazioni militari diF.S.D. e U.S.P. fino all’inatteso risultato di respingere le truppe occupanti, che dovettero dirigere altrove le loro mire espansionistiche. Il sacrificio compiuto non fu vano, l’antico abitato di Lecce Nei Marsi fu liberato dagli invasori e vennero ristabilite le attività economiche dell’intera zona. Quanto accadde permise però agli Indipendentisti di rendersi conto della reale necessità di contrastare le minacce provenienti dalle potenze militari bisognose di approvvigionamento idrico. Non sarebbe passato molto tempo prima che qualche altro stato o coalizione non concentrasse la propria attenzione sul tesoro custodito tra lemontagne dell’Abruzzo.
Oggi, primi di maggio 2052. Dopo altri due lunghissimi anni di lotta armata F.S.D. e U.S.P. arrivano allo stremodelle forze. Il prolungarsi oltremodo dell’incessante guerra globale ha avuto come risultato un deciso logoramento fisico ed emotivo delle truppe coinvolte nel conflitto. Gli ufficiali faticano a promettere cibo, ma soprattutto acqua, per i propri soldati. La loro avidità le ha rese fazioni deboli, nelle quali cresce il numerodei disertori e delle spie inviate dagli stati nemici. E’ in questo scenario che si inseriscono prepotentemente nuove coalizioni rimaste in disparte fino ad ora. In Africa Settentrionale si sono radunate le truppe del nascente F.L.M. (Fronte di Liberazione del Mediterraneo)decise a sfuggire all’invivibile siccità di quella che anni fa erauna ricchissima e florida macchia mediterranea. Nell’Italia meridionale sono sbarcate ingenti truppe che dopo un’offensiva lampo sono giunte ormai alle porte di Lecce nei Marsi. Allarmata dalla rapida avanzata e temendo che possa destabilizzare il fronteitaliano, la C.T.A. (Coalizione Terre Artiche) decide di inviare inAbruzzo un contingente che sia in grado di fermare le truppe delF.L.M., respingendole oltremare e di stazionare in prossimità delle risorse idriche di Lecce nei Marsi per monitorarle e gestirle. A due anni di distanza dall’ultimo tentativo di impossessarsi di queste terre gli Indipendentisti sono nuovamente chiamati a difendere le loro terre natie. La scelta di costituire un esercito per difenderele fonti si è rivelata saggia ed efficace. Ancora una volta, in tempi di guerra, il controllo dell’acqua si rivela fondamentale.Che sia per la disperata speranza di sopravvivere, per l’avido controllo delle risorse o per la liberazione delle proprie terre l’obiettivo è l’eliminazione dell’avversario.
Tipologia: Milsim Durata24H (28H)Sabato dalle ore 09:00 alle ore13:00(sessione investigativa) dalle ore 13: 00 del sabato alle ore 13: 00 della Domenica (sessione digioco tradizionale)
Data 11/12-05 - 2013 Luogo Lecce Nei Marsi – Aq –
Location principalmente boschivo - Difficoltà MEDIO-ALTA
Fattibilità qualsiasi condizione meteo
N.B. l'evento è concepito per garantiredivertimento ed impegno a tutti partecipanti al momento dell'iscrizione saràperciò necessario comunicarci se si è disponibili al pernotto all'addiaccio purmontando la propria tenda nell'accampamento; questo per permetterci unamigliore organizzazione delle truppe schierate.
Prima dell'evento vero e proprio è previstauna fase di gioco all’interno del paese per svolgere operazioni di intelligencee recupero informazioni sensibili per lo svolgimento della gara.
Iscrizioni:
Le iscrizioni sono aperte dal giorno 18/02/2013 al 30/04/2013 epotranno partecipare solo operatori regolarmente assicurati e tesserati, iposti sono assicurati solo dopo aver effettuato regolare pagamento dell'interoquota.
La quota spese è fissata ad € 45,00 per operatore e comprende la partecipazione all'evento, pranzo finale ( Primo piatto –Secondo piatto, contorno e bevande ) della domenica, targa ricordo e patch dell'evento. Per chi non vuole rimanere al pranzo della domenica la quota è di €. 30,00 a persona.
Possibilità di pernotto sul campo in propria tenda. Consigliamo il pernotto già dal giorno precedente ossia venerdì 23 Marzo. Possibilità di accendere fuochi nelle aree designate ad accampamento. Possibilità di acquisti in paese sino alle ore 13 del sabato
Il pagamento dovrà avvenire tramite Ricarica postapay. o paypal -Termine utile per i pagamenti 30/04/2013 ogni club può partecipare nella fazione preferita con il numero di operatori che ritiene opportuni in base ai posti disponibili. Per praticità i partecipanti di ogni fazione saranno suddivisi in squadre operative da otto/dieci elementi l'una.
Maggiori informazioni inerenti ogni fazione verranno inviate dopol'iscrizione unitamente al regolamento di gioco; Rammentate che l'evento è concepito come MILSIM e pertanto il book non conterrà le classiche informazioni di gioco, questo infatti si svilupperà ora dopo ora mettendo alla prova levostre doti strategiche ed’improvvisazione.
Per informazioni Morrison asdtdl@gmail.com-
Fazioni in campo
F.L.M.Frontedi Liberazione del Mediterraneo - 100 operatori -mimetiche consentite: marpat – acu – cadpat – flecktarn – auscam – multicam –multiland.
C.T.A. Coalizione Terre Artiche - 100 operatori mimetiche consentite; woodland,dpm inglese; mimetiche del blocco est.
INDIPENDENTISTI- 60 operatori - mimetiche consentite: abiticivili; spezzati
REGOLAMENTO E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO:
Regole generali
- Non e’ una gara, non ci sono ne vinti nevincitori! Ma sarà stilato un punteggio di fazione.
E’ indispensabilemassima correttezza ed onestà dei partecipanti
- Non ci sono limiti numerici di iscritti per ogni club
- Gli iscritti sarannosecondo necessità suddivisi fra le varie squadre della fazione.
- I partecipanti sarannosuddivisi per squadre e nomineranno un loro caposquadra
- Ogni squadra sarà comandata dal generale che sarà voce insindacabile per la propria fazione
- I giocatori, qualoramanifestino comportamenti antisportivi saranno allontanati dal campo di gioco
- Per motivi di sicurezza potranno esserci delle aree inaccessibili in determinate ore della notte
- Ci saranno aree predisposte per l’accampamento delle fazioni, ed aree da presidiare durante la notte.
- E’ fatto divieto di accendere fuochi a fiamma libera tranne che per le aree predisposte.
- Tutte le armi saranno testate e marchiate prima dell’inizio del raduno, qualora fossero di potenza superiore ad 1j saranno trattenute dagli organizzatori.
- Chi verrà sorpreso durante tutta la durata dell'evento ad utilizzare asg con potenza superiore al joule verrà immediatamente allontanato dall'AO.
- Si e’ sempre ingaggiabili esi dovranno sempre indossare le apposite protezioni per gli occhi.
REGOLE DI GIOCO:
-Saranno presenti su campo 3 schieramenti rivali ed opposti comandati da 3 generali.
- Ognuna delle tre fazioni dovrà essere abbigliata solo esclusivamente con la mimetica/abbigliamento previsti per la stessa; unica eccezione è all'interno del paese dove si consiglia sia per gli indipendentisti che per le altre due fazioni, abbigliamento civile o spezzato.
- Non c’e’ limite di armi o di equipaggiamento fatta eccezione per icaricatori elettrici o maggiorati i quali potranno essere utilizzati solo con armi di supporto.( m60, minimi, rpk etc)
- E’ fatto assoluto divieto di utilizzare petardi ,fuochi d'artificio e fumogeni.
- E’ fatto assoluto divieto di sparare dentro le tende dei giocatori e viceversa.
- E’ fatto assoluto divieto di portare ASG e similari all'interno del paese di Lecce Nei Marsi.
REGOLE D'INGAGGIO:
- 1° Si e’ sempre ingaggiabili, unica eccezione e’ l’interno delle proprie tende.
- 2° Ogni ingaggio ha una durata massima di 10 minuti nei comuni OBJ.
- 3° Lo scontro tra pattuglie non ha durata temporale ed è scelta di ognuno sganciarsi dall'ingaggio, lasciando i colpiti come prigionieri se non concluso lo stesso.
- 4° Terminato lo scontro le squadre si allontaneranno dal punto di ingaggio per proseguire le loro missioni o tornare al proprio campo base.
- 5° si ricorda che si è colpiti quando anche un solo pallino colpisca il corpo o l'arma del giocatore.
- 6° è fatto divieto di sparare ai veicoli in transito nella zona Intelligence
sebbene l'evento vero e proprio inizi alle ore 12: 00, nelle ore precedenti l'evento sarà possibile effettuare alcune operazioni di intelligence nel paese di Lecce; tali missioni vi saranno assegnate alcuni giorni prima dell'evento e vi costringeranno per il loro positivo conseguimento ad interagire con parte della popolazione di Lecce. Ogni missione portata a compimento in questo modo conferirà dei punti di fazione Ricordiamo che è severamentevietato l'utilizzo di ASG nel paese.
INDIPENDENTISTI
K-TEAM 10 Operatori
TDL 18 Operatori
EXCALIBUR - 8 operatori
EDS UNIT - 10 Operatori
FAZIONE F.L.M. MAS 1 - 6 Operatori
DEVGRU - 8 Operatori
x BRIGATA - 7 Operatori
TEAM RINOS - 8 Operatori
BLACK HANDS - 4 Operatori
FENICI SAT - 10 Operatori
BRIGATA CATONE - 10 Operatori
DEVGRU - 7 operatori
FAZIONE C.T.A
TNT - ROMA - 6 Operatori
TIER ONE PESCARA - 10 Operatori
BLACK SHEEPS - 4 Operatori
DECIMA VELENO - 22 Operatori
COMPAGNIA EASY - ???
I° LEGIO MINERVA - 8 Operatori
LUPI DEI LEPINI - 4 Operatori