Quote Originariamente inviata da Shub Visualizza il messaggio
La scatola di scatto avrebbe il problema, immagino, di avere il cane in acciaio, che andrebbe a scavarsi il carrier in zama che lo colpisce per armarlo... ma non ho in mente bene come e' fatto l'M4. In generale, qualsiasi cosa tocchi le parti in acciaio chee non sia d'acciaio si rovina, nella mia esperienza: plastica -> si rompe, zama -> si consuma/spacca etc. alluminio -> come la zama.

Il fondocorsa del nozzle e' quel pezzo che evita che il nozzle esca dal carrier lato canna: e' una parte in plastica che penso sia visibile sul lato destro del carrier.

Si vede benissimo al minuto tre di questo video, quando viene smontata:

https://www.youtube.com/watch?v=S-doENZ7hPQ

Fa anche, vedo, da guida per il nozzle. Quindi plastica contro plastica e' una faccenda, plastica contro alluminio... mah, io lascerei stare, personalmente. Poi c'e' anche una questione di peso, di durezza della molla di ritrno del nozzle... RAT ci mette poco a fare i pezzi in acciaio, ma gli equilibri di forze in questi fucili sono piuttosto delicati, e se non si e' molto in gamba si rischia di comprometterli e dover faticare per ripristinarli. Non e' impossibile, ma e' lavoro.

La parte che definisci come quella che chiude sulla canna e' il nozzle, quella che e' chiusa posteriormente e' il carrier, quello di metallo, che arretra e comprime la molla nel tubo.

Ovviamente sono tutti miei pareri/esperienze personali, eh.
Non avevo pensato al discorso cane in acciaio/carrier in zama.
Per quanto riguarda il fondocorsa, allora è quella linguetta che viene estratta nel video, e si trova sul lato sinistro del carrier. Dando un'occhiata online esiste anche questo in metallo prodotto dalla RAT, ma si ricade nel circolo vizioso di sostituzioni con parti in acciaio.
In conclusione, pezzi originali e via. Vediamo cosa dice fcdlc riguardo i pezzi che si rompono più spesso e con cosa ha risolto.
P.S.: Per caso avete un link del canale di distribuzione WE EU di cui mi avete parlato? Non trovo niente