Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 32

Discussione: Differenza velocità di uscita con Hu inserito.

  1. #11
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mastroskipper Visualizza il messaggio
    semplice se il rapporto canna cilindro è sbagliato chiudendo l'hop up il pallino parte più tardi, viene compressa più aria e la potenza risulta maggiore, capita su asg con canne corte e cilindri sbagliati
    A volte succede anche perché regolando il pressore, questi va a modificare il gommino annullando perdite d'aria.

  2. #12
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da picchio65 Visualizza il messaggio
    A volte succede anche perché regolando il pressore, questi va a modificare il gommino annullando perdite d'aria.
    Per quanto riguarda le asg che guadagnano velocità ad hu inserito, su qualche asg su cui ho lavorato ho osservato che man mano che si dà regolazione il labbro del gommino tende a deformarsi come per stringersi..Credo che questa cosa comporti una maggior tenuta sullo spingipallino e da lì l'aumento...

  3. #13
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    ed infatti sono i motivi per cui reputo grottesco che,ai tornei,si debba controllare l'asg a hop up completamente scarico.....

  4. #14
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da CHAINSAW Visualizza il messaggio
    Di norma,ma la cosa va presa con le molle,pouché poi appunto subentrano infiniti fattori,se tutto é ok e ben tarato,quando si ha una perdita di potenza rilevante dopo aver tarato l'hop up,significa che il volume d'aria del cilindro é inferiore a quello richiesto per quella lunghezza di canna,mentre al contrario,se tarando l'hop up la potenza sale,significa che il volume d'aria è in eccesso rispetto alla lunghezza della canna.
    .......


    mi piacerebbe essere smentito con un controragionamento ma sta spiegazione la reputo sbagliata per due ragioni facili facili:
    1- in un cilindro alto 3cm avremmo abbastanza aria per poter usare tutte le canne in commercio piu o meno
    2- in tutte le configurazioni con corsa corta secondo il tuo pensiero bisognerebbe modificare il cilindro per ottenere giuste potenze...invece no.
    ...chemi dici?

  5. #15
    Soldataccio
    Club
    Raigeki SAT
    Iscritto il
    14 Dec 2011
    Messaggi
    1,885

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mastroskipper Visualizza il messaggio
    semplice se il rapporto canna cilindro è sbagliato chiudendo l'hop up il pallino parte più tardi, viene compressa più aria e la potenza risulta maggiore, capita su asg con canne corte e cilindri sbagliati
    è la prima volta che sento una cosa del genere... e dire che al chrony te lo fanno azzerare per evitare che la potenza fisiologicamente cali... qui che fanno? XD

    non si smette mai di imparare! Thanks!

  6. #16
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    IPer tex: te rispondo stasera caro,che stó tutt'oggi fuoriper lavvoro,e col telefono me ce tayo a scrive....

  7. #17
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito


  8. #18
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    Dunque tex,con due giorni di ritardo,e mi scuso,ma eccome qua!
    Per quanto riguarda il punto 1: ora,per quanto vero che tre centimetri di cilindro potrebbero essere potenzialmente sufficienti per utilizzare tutte le lunghezze di canne in commercio (tranne quella del psg1,veramente troppo lunga per quel volume),e preso per certo che 1)il gruppo aria sia ermetico al 1000% 2)non ci siano sfiati vari tra spingipallino e testa cilindro e tra spingipallino e camera hop up 3)il gommino hop up sia eccellente e non in scroto di pecora o da 70-80 o 90° 4)la superficie interna della canna sia il più uniforme e liscia possibile 5) murphy stia in vacanza e non fracassi i maroni con le sue leggi facendo entrare in gioco ogni variabile possibile immaginabile,e premesso (come già spesso fatto) che anche se quanto sopra fosse realizzato al 1000%,COMUNQUE le tolleranze squisitamente meccaniche intese in termini di quote delle nostre asg,farebbero sbellicare dalle risate un orologiaio,
    se su quel volume d'aria,tenendolo costante,ci monti una canna da 55 cm,otterrai una velocità finale al crony nettamente inferiore che se ci fosse montata una canna da 35 cm o peggio ancora da 15-25 cm e così via.
    Naturalmente,questo è dovuto al fatto che 1) il pallino,nel suo moto all'interno della canna,a causa dello spin impressogli dall'hop up,procede a zig zag alto/basso toccando ripetutamente la superficie interna della della canna,perdendo,per attrito,parte dell'energia cinetica che ha,2) più è lunga la canna,maggiore è la perdita di velocità,sempre per attrito,e quindi di spinta da parte della colonna di aria compressa in cui "galleggia" il pallino all'interno della canna.
    Naturalmente,questi due fenomeni,dato sempre per scontato che il volume d'aria sia costante per tutte le canne che vi montiamo,si enfatizzeranno all'aumentare delle lunghezze della canna.
    Sommando questi due punti,diciamo che,in maniera moooolto semplificata,si è giunti alla spiegazione del perchè,se il volume d'aria è sottodimensionato alla lunghezza della canna,si ha una perdita di potenza.
    Ora,come già detto e osservato su questo 3d da altri utenti,in realtà,quando noi andiamo a "tirare" o tarare l'hop up,come preferite,non andiamo a fare altro che a migliorare la tenuta del bordo del gommino hop up contro il pallino,e quindi,paradossalmente rispetto a quanto si crede,in realtà si vanno ad aumentare le prestazioni del fucile,non a peggiorarle,naturalmente stò parlando di una taratura hop up ottimale,e per ovvi ed intuitivi motivi,non di quando il pressore è completamente dentro alla canna.
    Questo avviene perchè ,quando noi andiamo ad aumentare l'hop up,creiamo una deformazione del gommino,il quale,incastrato tra t hop up e canna anteriormente,come unica via di fuga,avrà la possibilità di "protuberarsi" verso lo spingipallino,ed essendo questa deformazione guidata da una camera cilindrica,sarà perfettamente para e regolare,ed in soldoni,tenderà a chiudere di qualche decimo di millimetro (fenomeno tra l'altro visibile anche ad occhio nudo) il labbro del gommino hop up,rendendo appunto ermetico l'accoppiamento,e sigillando quindi il pallino nella sua "camera di pre lancio".
    In conclusione di tutto stò pappiè,se quindi,come sopra,tarando l'hop up,e quindi eliminando anche l'ultima eventuale perdita d'aria,le prestazioni peggiorano rispetto ad hop up completamente aperto (che ok avrebbe una tenuta meno ermetica,ma il pallino,non avendo lo spin impresso non salterebbe come un grillo all'interno della canna,e quindi perderebbe meno energia cinetica),per i due punti soprasopra,è probabile che il volume d'aria sia sottodimenzionato per la lunghezza della canna,mentre se invece succede il contrario,avendo già dall'inizio un volume d'aria in eccesso,per la lunghezza della canna,la colonna d'aria compressa avrà una velocità tale,che la perdita di spinta per attrito nella canna sarà praticamente nulla,tanto quanto quella cinetica da parte del pallino,con la risultante,appunto,che ad hop up chiuso,la velocità del pallino,migliorando la tenuta,sarà superiore.
    Piccola precisazione:cerchiamo anche di tenere sempre bene in mente l'entità delle forze che entrano in gioco nelle nostre asg.......
    Altra cosa poi sono gli effetti balistici delle varie potenze correlate alle varie lunghezze di canna,ma qui ci vorrebbe un'altro 3d e taaaaanto buon caffè,anche se,assodato che il pallino da softair,a causa della sua forma perfettamente sferica è quanto di più antibalistico esista sulla faccia della terra,in antitesi a coloro che sono alla maniacale ricerca del filofilofilofilofilojoule,i nostri pallini esprimono al meglio le loro caratteristiche balistiche con potenze comprese tra i 75 e gli 85 metri/secondo (mamma marui insegna e non è un caso.....)




    Per quanto riguarda il punto 2:in pratica si dovrebbe,nella realtà non è necessario,o almeno non sempre,poichè nel 90% dei casi,lo short stroke è effettuato su fucili di taglia medio piccola,e quindi con canne max della lunghezza di un m4;quantomeno quindi,il cilindro è forato a tre quarti.
    be,con short stroke fino a -4 denti, (e la norma è di uno/due max tre denti,solo io esagero,ma me piace dormì col culo coperto!)ancora si riesce ad utilizzare la finestra del cilindro,quindi,se era già ben proporzionata prima,naturalmente non ti cambia nulla di una virgola,ma se provi a fare un corsa corta su uno schioppo con cilindro pieno e canna da 55 cm,e ci monti la molla che avresti montato su un m4 con la stessa corsa corta e cilindro forato a tre quarti,vedrai che la musica cambia,ed anche sensibilmente!





    Ora,rispettando i punti di vista e le idee di tutti,ci mancherebbe altro,io sarei stato molto più che soddisfatto dai risultati ottenuti da sonnyboy,e non mi sarei certo preoccupato di perdere 2-3-4 m/s con hop up chiuso,è stato meramente una occasione per fare due chiacchiere tra amici!
    Ultima modifica di CHAINSAW; 28/03/2013 a 18:36

  9. #19
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da CHAINSAW Visualizza il messaggio
    Dunque tex,con due giorni di ritardo,e mi scuso,ma eccome qua!
    Per quanto riguarda il punto 1: ora,per quanto vero che tre centimetri di cilindro potrebbero essere potenzialmente sufficienti per utilizzare tutte le lunghezze di canne in commercio (tranne quella del psg1,veramente troppo lunga per quel volume),e preso per certo che 1)il gruppo aria sia ermetico al 1000% 2)non ci siano sfiati vari tra spingipallino e testa cilindro e tra spingipallino e camera hop up 3)il gommino hop up sia eccellente e non in scroto di pecora o da 70-80 o 90° 4)la superficie interna della canna sia il più uniforme e liscia possibile 5) murphy stia in vacanza e non fracassi i maroni con le sue leggi facendo entrare in gioco ogni variabile possibile immaginabile,e premesso (come già spesso fatto) che anche se quanto sopra fosse realizzato al 1000%,COMUNQUE le tolleranze squisitamente meccaniche intese in termini di quote delle nostre asg,farebbero sbellicare dalle risate un orologiaio,
    se su quel volume d'aria,tenendolo costante,ci monti una canna da 55 cm,otterrai una velocità finale al crony nettamente inferiore che se ci fosse montata una canna da 35 cm o peggio ancora da 15-25 cm e così via.
    Naturalmente,questo è dovuto al fatto che 1) il pallino,nel suo moto all'interno della canna,a causa dello spin impressogli dall'hop up,procede a zig zag alto/basso toccando ripetutamente la superficie interna della della canna,perdendo,per attrito,parte dell'energia cinetica che ha,2) più è lunga la canna,maggiore è la perdita di velocità,sempre per attrito,e quindi di spinta da parte della colonna di aria compressa in cui "galleggia" il pallino all'interno della canna.
    Naturalmente,questi due fenomeni,dato sempre per scontato che il volume d'aria sia costante per tutte le canne che vi montiamo,si enfatizzeranno all'aumentare delle lunghezze della canna.
    Sommando questi due punti,diciamo che,in maniera moooolto semplificata,si è giunti alla spiegazione del perchè,se il volume d'aria è sottodimensionato alla lunghezza della canna,si ha una perdita di potenza.
    Ora,come già detto e osservato su questo 3d da altri utenti,in realtà,quando noi andiamo a "tirare" o tarare l'hop up,come preferite,non andiamo a fare altro che a migliorare la tenuta del bordo del gommino hop up contro il pallino,e quindi,paradossalmente rispetto a quanto si crede,in realtà si vanno ad aumentare le prestazioni del fucile,non a peggiorarle,naturalmente stò parlando di una taratura hop up ottimale,e per ovvi ed intuitivi motivi,non di quando il pressore è completamente dentro alla canna.
    Questo avviene perchè ,quando noi andiamo ad aumentare l'hop up,creiamo una deformazione del gommino,il quale,incastrato tra t hop up e canna anteriormente,come unica via di fuga,avrà la possibilità di "protuberarsi" verso lo spingipallino,ed essendo questa deformazione guidata da una camera cilindrica,sarà perfettamente para e regolare,ed in soldoni,tenderà a chiudere di qualche decimo di millimetro (fenomeno tra l'altro visibile anche ad occhio nudo) il labbro del gommino hop up,rendendo appunto ermetico l'accoppiamento,e sigillando quindi il pallino nella sua "camera di pre lancio".
    In conclusione di tutto stò pappiè,se quindi,come sopra,tarando l'hop up,e quindi eliminando anche l'ultima eventuale perdita d'aria,le prestazioni peggiorano rispetto ad hop up completamente aperto (che ok avrebbe una tenuta meno ermetica,ma il pallino,non avendo lo spin impresso non salterebbe come un grillo all'interno della canna,e quindi perderebbe meno energia cinetica),per i due punti soprasopra,è probabile che il volume d'aria sia sottodimenzionato per la lunghezza della canna,mentre se invece succede il contrario,avendo già dall'inizio un volume d'aria in eccesso,per la lunghezza della canna,la colonna d'aria compressa avrà una velocità tale,che la perdita di spinta per attrito nella canna sarà praticamente nulla,tanto quanto quella cinetica da parte del pallino,con la risultante,appunto,che ad hop up chiuso,la velocità del pallino,migliorando la tenuta,sarà superiore.
    Piccola precisazione:cerchiamo anche di tenere sempre bene in mente l'entità delle forze che entrano in gioco nelle nostre asg.......
    Altra cosa poi sono gli effetti balistici delle varie potenze correlate alle varie lunghezze di canna,ma qui ci vorrebbe un'altro 3d e taaaaanto buon caffè,anche se,assodato che il pallino da softair,a causa della sua forma perfettamente sferica è quanto di più antibalistico esista sulla faccia della terra,in antitesi a coloro che sono alla maniacale ricerca del filofilofilofilofilojoule,i nostri pallini esprimono al meglio le loro caratteristiche balistiche con potenze comprese tra i 75 e gli 85 metri/secondo (mamma marui insegna e non è un caso.....)




    Per quanto riguarda il punto 2:in pratica si dovrebbe,nella realtà non è necessario,o almeno non sempre,poichè nel 90% dei casi,lo short stroke è effettuato su fucili di taglia medio piccola,e quindi con canne max della lunghezza di un m4;quantomeno quindi,il cilindro è forato a tre quarti.
    be,con short stroke fino a -4 denti, (e la norma è di uno/due max tre denti,solo io esagero,ma me piace dormì col culo coperto!)ancora si riesce ad utilizzare la finestra del cilindro,quindi,se era già ben proporzionata prima,naturalmente non ti cambia nulla di una virgola,ma se provi a fare un corsa corta su uno schioppo con cilindro pieno e canna da 55 cm,e ci monti la molla che avresti montato su un m4 con la stessa corsa corta e cilindro forato a tre quarti,vedrai che la musica cambia,ed anche sensibilmente!





    Ora,rispettando i punti di vista e le idee di tutti,ci mancherebbe altro,io sarei stato molto più che soddisfatto dai risultati ottenuti da sonnyboy,e non mi sarei certo preoccupato di perdere 2-3-4 m/s con hop up chiuso,è stato meramente una occasione per fare due chiacchiere tra amici!
    Partendo dal presupposto che con l'ultima frase hai centrato il discorso.. ma il bello è discorrere e andare in fondo quando si "gioca" con la meccanica..Ho smembreto nuovamente il G3 ed effettuato alcune prove..
    >Ho verificato la scorrevolezza del pistone ed è ok..
    >Ricontrollato il gruppo aria e..direi che la tenuta della testa pistone alla prova siringa è buona ma non eccellente.. 90% La tenuta dello spingipallino sulla testa cilindro invece direi 65/70%...Visto che ho l'abitudine di mettere del grasso siliconico sul beccuccio al primo montaggio probabilmente il grasso " a freddo" ha compensato la lacuna ma col grasso andato via è evidente che la prova siringa con lo spingipallino inserito non è al top...
    >Ho osservato la canna.. nella parte finale si nota qualche macchioliona bianca di pallini che sbattono.. in linea di massima è normale..ma la la scorrevolezza credo si possa migliorare ed è in arrivo una canna di precisione di qualità..
    Per scongiurare il discorso compensazione cilndro/canna e scagionare la corsa corta (alla quale non rinuncerò mai su nessuna delle mie asg) ho provato ad effettuare un tes con settoriale integro e molla sp90 guarder..prendendo le misurazioni prima/dopo regolazione HU mancano sempre quei 5/6 m. sec anche senza la corsa corta!
    Altra osservazione non da meno è che rispetto alla media delle asg su cui ho messo mani la gobbetta del gommino con Hu regolato è notevolmente invasiva nella canna..Per ottenere il tiro teso serve molto intervento..
    L'idea che mi sono fatto è
    1)che man mano che la pressione generata dalla gobbetta sul pallino all'interno della canna aumenta,proporzionalmente da qualche parte sfiati un pò d'aria..
    2) dal punto in cui il bbs supera l'hu il tragitto nella canna essendo abbastanza lungo il bbs perde potenza per attrito.. da questa somma si crea la dispersione ..La smentita a questo punto però mi arriva dall'm16 G&G che con canna un pelo più lunga perde poco o nienete con un pelo di regolazione..
    Ora..devo trovare quantomeno una testa cilindro il cui beccuccio calzi al meglio con gli spingipallino in mio possesso (originale CA/ systema) in modo da annullare lo sfiato spingipallino/testa..Oppure orientarmi su un gruppo aria systema energy ( se me lo consigliate ho letto pareri discordanti nelle recensioni varie).
    Credo che alla fine limiterò la cosa ma non la risolverò al 100%..Ma tentare non nuoce!

  10. #20
    Recluta
    Club
    tacoma
    Iscritto il
    16 Jun 2009
    Messaggi
    555

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da CHAINSAW Visualizza il messaggio
    Dunque tex,con due giorni di ritardo,e mi scuso,ma eccome qua!

    Ora,come già detto e osservato su questo 3d da altri utenti,in realtà,quando noi andiamo a "tirare" o tarare l'hop up,come preferite,non andiamo a fare altro che a migliorare la tenuta del bordo del gommino hop up contro il pallino,e quindi,paradossalmente rispetto a quanto si crede,in realtà si vanno ad aumentare le prestazioni del fucile,non a peggiorarle,naturalmente stò parlando di una taratura hop up ottimale,e per ovvi ed intuitivi motivi,non di quando il pressore è completamente dentro alla canna.
    Questo avviene perchè ,quando noi andiamo ad aumentare l'hop up,creiamo una deformazione del gommino,il quale,incastrato tra t hop up e canna anteriormente,come unica via di fuga,avrà la possibilità di "protuberarsi" verso lo spingipallino,ed essendo questa deformazione guidata da una camera cilindrica,sarà perfettamente para e regolare,ed in soldoni,tenderà a chiudere di qualche decimo di millimetro (fenomeno tra l'altro visibile anche ad occhio nudo) il labbro del gommino hop up,rendendo appunto ermetico l'accoppiamento,e sigillando quindi il pallino nella sua "camera di pre lancio".
    non mi torna: 1) perchè non ho mai notato questo fenomeno di allungamento del gommino a hou up regolato, (adesso apro in 2 il masada regolo l'hop up e vedo cosa succede)
    2)se chiudo l'hup up applico sul gommino una forza verticale verso il basso generata dal pressore, di conseguenza il gommino dovrebbe ritrarsi verso la deformazione e quindi il labbro dovrebbe tirarsi verso la canna e non verso il gb

Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads251164-Differenza-velocità-di-uscita-con-Hu-inserito

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.