michael ci sei?
Ho visto oggi l'aps uar in negozio... la nuova versione con cavi posteriori...
ma le plastiche sembrano quelle del g36 jg anche nel vecchio? abituato alla fibra dei g&g ci sono rimasto un pó male
Ciao Gula, mi è nata la bimba da pochi mesi e non ho più tempo per fare niente..mi dispiace non poter scrivere di più..
Ripeto appena ho un pò di tempo posto le foto e magari faccio una recensione seria..ma in questo momento non ne ho..
Comunque nella mia versione il problema più grosso è l'hop-up in acciaio e lo spingipallino, non l'innesto dei caricatori, in compenso mi sta dando dei seri problemi il gearbox in quanto ho deciso di cambiare tutti i componenti interni e l'impianto elettrico fa acqua da tutte le parti..Stavo pensando di metterci un ASCU-3, perchè anche sistemando il maniera adeguata le lamette di metallo ci sono dei falsi contatti..
Altro dettaglio abbastanza significante, non c'è stato nessuno che abbia mostrato come smontare in maniera semplice il gruppo-hop-up e la canna..non ho trovato video ne materiale..
Adesso dopo averlo smontato tutto, vorrei mostrare come fare perchè di fatto basta smontare 2 viti..
Confermo purtroppo che le plastiche interne sono molto delicate..La parte dove si innesta la canna di metallo viene sostenuta da un cilindro con filetto totalmente di plastica, questa è la parte più delicata di tutto il fucile, perchè ho i miei dubbi che cadendo il fucile a terra non vada a spezzarsi in 2 al primo impatto. Mi aspettavo fosse di acciaio e invece è di plastica.
Insomma non è un fucile robusto quanto un VFC o G&G, ma d'altronde visto il il prezzo non si può pretendere di più..
per quanto mi riguarda per arrivare al gruppo hop up smonto la ghiera, tolgo la outer barrel e poi svito le 4 viti superiori che bloccano l'insieme al body dell'arma.
comunque sia dopo averlo smontato varie volte (non sto scherzando) non ho avuto un idea di fragilità. certo se lo fai cadere dal secondo piano ovvio che si rompe ma con un po di attenzione è un fucile solido. la ghiera anche se è di plastica è robusta credimi l'ho smontata un sacco di volte e conta che la mia è stata pure limata su un lato dal precedente proprietario (un genio), l'unico punto che secondo me è delicato sono i perni dove si infila la spina centrale. ti confermo inoltre che i cablaggi non sono male, mai avuto problemi con contatti.
invece ho grossissimi problemi di precisione...non riesco a capire come mai ma anche con una canna di precisione e con qualsiasi gommino hop up i pallini vanno dove vogliono. sto andando per esclusione, ho paura sia colpa dello spingipallino con o-ring che ho montato. puoi dirmi quanto è lungo il tuo? cosa monti nel gruppo canna?
------ Post aggiornato ------
le plastiche non sono male....
Ultima modifica di Gula; 21/06/2014 a 13:30
Ciao Gula, ho capito e risolto i problemi di precisione che dici, il problema non è ne la canna di precisione ne i gommini, è sempre colpa del gruppo hop-up, se prendi una luce e illumini la parte della canna dall'esterno, vedrai che anche con hop-up tirato al massimo, non scende praticamente di nulla la parte del gommino che poi deve fare attrito con il pallino.
Devi spessorare la parte che va a contatto con la plastica dove tiri la leva dell'hop-up, se il gommino scende di pochissimo è come tirare sempre con hop-up a zero.
hai ragione ma ho già risolto quel problema realizzando un pressore più grosso dei comuni in commercio, quindi ora l'hop up funziona e il pallino impenna quando tiri tutto indietro.
nonostante questo non riesco a risolvere questo problema...un pallino va a destra, uno basso, uno alto....non so, che sia lo spingipallino??
come hai fatto a spessorare? con il nastro adesivo?
Ciao Gula, probabilmente se hai usato un pressore più grande del normale, e questo si muove può accadere il problema del pallino in alto e in basso. Il pressore deve rimanere nella sede a semiluna del blocchetto di plastica che viene spostato avanti e indietro.Altrimenti con il fuoco e le vibrazioni se si sposta hai un pallino che va giusto e l'altro che va più basso.
Sinceramente devo ancora fare delle prove di fuoco serie a campo aperto, da quando l'ho preso non ne ho avuto ancora la possibilità.
Ho cambiato la canna con una in acciaio SniperMK da 455mm 6,03 e montato fisso un silenziatore davanti.Così il fucile fa già un altro effetto ed è comunque compatto.
Purtroppo ho sempre avuto grandi problemi con gli hop-up in acciaio/ferro. Si dilatano meno rispetto a quelli di plastica e creano meno pressione/aria rispetto a quelli in plastica.
L'idea è quella di cambiarlo il prima possibile con un modello simile in plastica ma che abbia anche il blocco del gearbox sulla vite anteriore, che è la cosa più intelligente che abbiano fatto su questo modello.Di tutti i fucili che ho smontato questo è l'unico in assoluto dove il gruppo hop-up è fissato con una vite e non "appoggiato" al gearbox.
I contatti e i cavi sono in argento originali, questa è una buona caratteristica, ma ho notato che le alette dei contatti con il grilletto sono leggermente più corte rispetto a quelle dei contatti dell'AUG e dell'AK per intenderci, quindi o si sostituiscono con quelle di questi due modelli oppure come già verificato si creano dei falsi contatti tra il grilletto e le alette quando si tira indietro il grilletto e delle volte addirittura il fucile non spara!.
Magari per ora questa cosa è capitata solo a me, può essere vista la sfiga, come già detto ho intenzione di risolvere definitivamente mettendo una centralina elettrica ascu-versione 3.
Il fucile ha dei grossi punti deboli ma anche tanti punti di forza.Se preparato in maniera seria a livello meccanico e tecnico, diventa una bomba.
Io ho provato con diversi caricatori e pesca bene con tutti, non ho riscontrato grossi problemi di incompatibilità che sono come già detto dovuti al gruppo hop-up e semmai allo spingipallino che non va indietro tutto al caricamento dei colpi.
Una cosa che ho notato quando l'ho smontato è che la prova siringa con meccanica originale era praticamente nulla! l'o-ring della testa pistone non andava nemmeno a contatto con il cilindro..scandaloso..Ovviamente ho revisionato tutto il gearbox e messo una terna 16:1 con motore systema, testa cilindro, testa pistone, e cilindro di buona qualità e adesso è tutta un altra cosa..Vi sarò sapere più avanti altre novità.
la questione dei caricatori è veramente un mistero...
Buongiorno... anche io come voi da qualche mese ho acquistato un UAR, e possiedo da un paio d anni un FN2000, il polimero usato a me pare lo stesso, quindi di ottima qualità, e contrariamente al pensiero di molti è il motivo principale della sua silenziosità, lo spegnifiamma pesa solo quello quasi 1kg! Ma di fatto è solo un "copricanna estetico", la canna esterna è tenuta ferma da una ghiera anteriormente.
Io lo adoro, essendo mancino e avendo la possibilità di spostare l apertura del vano hop-up a piacimento. L'uar è pieno di accorgimenti che lo rendono magari non molto pregiato ma decisamente comodo, come il vano per le cr123 nell impugnatura (per non lasciare mai l' ampeq senza batterie di scorta) e i fori "portaperni" sopra la slitta superiore e il doppip punsante di sgancio rapido dei caricatori.
Ho acquistato sabato un paio di caricatori che sulla carta dovrebbero essere specifici per questa asg, e vista la precisione e la silenziosità mi sono permesso di montargli un ottica swiss arms 3-9x e un bel silenziatore da 20cm...
L ho usato poco vista la mia propensione ed estrema "adorazione" per il mio fn, ma non ha mai deluso!
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
intenzionatissimo all'acquisto!!! sempre usato M4 e ora credo che con questo modello stravolgerò completamente tutto ! ad ogni modo leggendo sui vari commenti non ho potuto fare a meno di osservare delle discordanze . Correggetemi se sbaglio ma , apparte l'asta spingipallino, l'antireversal ecc ecc .. per il discorso GRUPPO HU e Spingipallino : essi devono essere cambiati entrambi oppure no ? su un commento si parlava che gli spingipallino normali non vanno mentre in altri mettono i Guarder o Modify senza problemi, quest'ultimi hanno cambiato solo lo spingipallino o anche il gruppo HU ? e il gruppo HU sarebbe quello medesimo per AK oppure no ? il GB è confermato sia di terza versione ? ( quindi con ammesso motore albero corto no?) grazie mille per le risposte , ne avrei bisogno !
il resto basta comprarlo idoneo per V3 ( testa cilindro esempio)