Pagina 4 di 4 primaprima ... 234
Visualizzazione dei risultati da 31 a 39 su 39

Discussione: Polizza Prova

  1. #31
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Ora, salvo smentite da chi più dotto di me, non mi risulta vi sia un obbligo nel contrarre la benchè minima polizza anti infortunistica, bensì la facolta o meglio, l'automatismo che avviene una volta che il club è iscritto in ente di promozione, ferma restando, secondo me ove non prevista coercitivamente, la possibilità da parte della stessa ASD di non sottoscrivere alcuna polizza ma solo l'adesione all'ente.
    Eccomi.
    Quando un club di SoftAir si costituisce in forma di ASD/Associazione Sportiva Dilettantistica è obbligato dalla Legge (Finanziaria 2003) ad affiliarsi ad un EPS/Ente di Promozione Sportiva.
    L'affiliazione comporta l'estensione all'ASD della polizza RC stipulata dall'Ente con la compagnia assicurativa a cui è legato (generalmente da contratti biennali).

    Poi, sempre la Legge, pone a carico del Direttivo dell'ASD l'OBBLIGO di contrarre una polizza risarcimento infortuni per ogni suo singolo socio.
    La polizza (personale e connessa strettamente alle attività svolte dall'ASD... dunque NON operativa se io gioco per mio conto) può essere stipulata tramite l'Ente con la compagnia assicurativa che ha già fornito quella RC... oppure, con altra compagnia scelta (l'unica "libertà" prevista) dall'ASD.

    La polizza dell'ASNWG è chiaramente elaborata da una compagnia dietro sua diretta istanza.
    Non ha nulla a che fare con la questione "ASD" o associazionismo in qualsiasi forma perchè, in questo caso scatterebbero i diritti/doveri che il Codice Civile prescrive.
    E sul cui rispetto sta indagando l'Agenzia delle Entrate, visto l'utilizzo del tesseramento fittizio (vieni a giocare una volta, oppure ogni tanto, oppure per la festa di matrimonio/compleanno/laurea eccetera ... ti iscrivo così hai la copertura RC e quella per infortuni) portato avanti dalle ASD che, dietro il paravento del no-profit sono invece utilizzate per arricchire direttivo, associazione, negozi.

    L'avremo scritto qui sopra già undicimilacinquecentonovantanoveduevolte... ma vedo come non ci sia verso di farlo diventare un punto fermo di questa disciplina...
    Ultima modifica di Grigio; 16/06/2013 a 16:38

  2. #32
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Grigio ti ringrazio per il valido ed interessante contributo anche se considerata la tua anzianità ed esperienza, avrei gradito qualche riferimento normativo (es. art. legge , dl, ecc), lo scrivere "per legge" e "obbligo" senza citarne la fonte mi lascia sempre un "senso di vuoto"
    Un appunto: mi pare in questo 3d citata più volte ASNWG mentre alcun accenno viene fatto ad altri enti di promozione, non vorrei qualcune la leggesse come forma di promo occulta

  3. #33
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Grigio ti ringrazio per il valido ed interessante contributo anche se considerata la tua anzianità ed esperienza, avrei gradito qualche riferimento normativo (es. art. legge , dl, ecc), lo scrivere "per legge" e "obbligo" senza citarne la fonte mi lascia sempre un "senso di vuoto"
    Un appunto: mi pare in questo 3d citata più volte ASNWG mentre alcun accenno viene fatto ad altri enti di promozione, non vorrei qualcune la leggesse come forma di promo occulta
    Come ho già detto non sono un esperto, quindi non fucilatemi se sbaglio, ma su internet ho trovato questo:

    OBBLIGO DI ASSICURAZIONE
    A decorrere dal 1 luglio 2003 sono soggetti
    all’obbligo assicurativo g
    li sportivi dilettanti
    tesserati in qualità di atleti, dirigenti, e tecnici delle
    Federazioni Sportive Nazi
    onali, delle Discipline
    Sportive Associate e degli Enti di Promozione
    Sportiva. L’obbligatorietà dell’assicurazione
    comprende i casi di infortunio avvenuti in
    occasione ed a causa dello svolgimento delle
    attività sportive, dai quali sia derivata la morte o
    una invalidità permanente.


    Legge 27.12.2002 n. 289
    art.51


  4. #34
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    S.O.E. - Special Operation Easy
    Iscritto il
    07 Apr 2010
    Messaggi
    633

    Predefinito

    Il riferimento dato da McSnake è corretto. L'obbligo scatta solo se si è soci di asd; in generale non è necessario essere assicurati per giocare a softair, è solo opportuno

  5. #35
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Grigio ti ringrazio per il valido ed interessante contributo anche se considerata la tua anzianità ed esperienza, avrei gradito qualche riferimento normativo (es. art. legge , dl, ecc), lo scrivere "per legge" e "obbligo" senza citarne la fonte mi lascia sempre un "senso di vuoto"
    Un appunto: mi pare in questo 3d citata più volte ASNWG mentre alcun accenno viene fatto ad altri enti di promozione, non vorrei qualcune la leggesse come forma di promo occulta
    Beh, diciamo che potrebbe essere promo occulta qualora vi fosse un interesse da parte di una organizzazione ad aumentare gli associati. Invece, essendo Figt-Asnwg una organizzazione nella quale nessuno viene pagato, l'aumento numerico risulta solo un aumento di impegni per chi, gratuitamente, presta tempo e fatica alla "causa" di una organizzazione. Inoltre questo forum è pubblico e chiunque volesse intervenire, lo potrebbe fare. In realtà, come spesso accade, la discussione è uscita dall'argomento base che è, come da titolo, la polizza prova. Figt-Asnwg, come ogni altra organizzazione similare, deve obbligatoriamente passare per un EPS (ente di promozione sportiva) il quale, sempre per Legge, deve fornire una polizza agli associati. Così è per Figt la quale, oltre alla polizza dell'EPS, aggiunge una polizza specifiche per aumentare la tutela dell'associato. Inoltre, per permettere la giornata di prova ad un interessato, ha stipulato un contratto con la compagnia assicuratrice per coprire con le medesime garanzie (e limitato a 24h dalla attivazione) anche il giocatore che vuole "provare" il softAir. Molto semplice, no..??!!?? Aggiungere altro mi pare inutile.

  6. #36
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Grigio ti ringrazio per il valido ed interessante contributo anche se considerata la tua anzianità ed esperienza, avrei gradito qualche riferimento normativo (es. art. legge , dl, ecc), lo scrivere "per legge" e "obbligo" senza citarne la fonte mi lascia sempre un "senso di vuoto"
    Prego... però concedimi: avendolo appunto scritto le ennemila volte citate nel mio precedente post, gradirei le persone dessero un'occhiata ai topic che ne trattano... evitando di improvvisarsi ogni volta a "corte costituzionale del SoftAir".
    Basta fare una telefonata alla direzione del proprio Ente di Promozione Sportiva, oppure alla compagnia assicuratrice per evitare che le personali interpretazioni scivolino su "ilsoftairsvoltoinmanieraregolare", "ilsoftairsportriconosciutodalCONI", "ilsoftairchelarivistadice", "ilsoftairchequelloconlostandchehafattolaFederazio neconlabiondaaMilitariapromuovono", "ilsoftairformatopaginaFacebook".

    E se in quest'area, ma anche in altre, si va spesso fuori topic, è proprio perchè "ma, secondo me/secondo la bionda/ho letto su Facebook/ma per prudenza io farei" non rientra nelle Fonti normative nazionali.

  7. #37
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Ringrazio MCSnake per il fattivo contributo, Grigio scusa ma è mia abitudine se cito una norma ne rendo noto il riferimento come in questo caso la legge 27 .12.2002 n.289 art.51 se uno ha voglia, dubbi o altro ha così la facoltà di andarsela a vedere.
    Sorge in me spontaneo un dubbio: ma allora siamo sportivi o no? e quindi la nostra attività che cosa è mai? siamo quindi solo sportivi se si tratta dell'obbligo assicurativo ma non lo siamo per il resto?
    Chiudiamola subito qui però perchè oltre ad essere in OT è una querelle che si trascina dalla notte dei tempi.
    Devo invece segnalare, salvo mia svista, che l'assicurazione CSEN ha una copertura odontoiatrica solo per i minori di 15 anni.
    Vi risulta anche per altri enti?


  8. #38
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Sorge in me spontaneo un dubbio: ma allora siamo sportivi o no? e quindi la nostra attività che cosa è mai? siamo quindi solo sportivi se si tratta dell'obbligo assicurativo ma non lo siamo per il resto?

    I paradossi di Zenone sul movimento (prof. Euro Sampaolesi – Liceo G. Leopardi di Recanati)

    1. Paradosso di “Achille piè veloce e la tartaruga zampa lenta”:
    Achille deve fare una gara di velocità con una tartaruga, ma dato che è nettamente più veloce
    decide di darle un po' di vantaggio. La gara parte e Achille impiegherà un po' di tempo per
    raggiungere il posto da dove è partita la tartaruga, ma nel frattempo la tartaruga avrà percorso un
    altro tratto di strada, allora Achille raggiungerà il nuovo punto dove è arrivata la tartaruga, ma
    essa avrà fatto un altro tratto di strada... e così via. Quindi, dato che questo ragionamento si può
    ripetere all'infinito, Achille non raggiungerà mai la tartaruga.

    2. Paradosso della “dicotomia”:
    un oggetto in movimento per percorrere una certa distanza dovrà prima percorrere la prima metà
    di tale distanza, ma prima di poter fare ciò dovrà percorrere il primo quarto di tale distanza, e
    prima di questo il primo ottavo di tale distanza, e così via. Dunque l’oggetto in movimento,
    prima di partire, deve percorrere un numero infinito di suddivisioni, e non può farlo in un tempo
    finito, quindi il moto non può iniziare.

    3. Paradosso della “freccia”:
    una freccia in volo occupa istante per istante punti diversi dello spazio tra loro uguali, ma ciò
    che occupa sempre uno spazio uguale a se stesso non è in movimento, pertanto la freccia che
    vola è istantaneamente in quiete e questo è assurdo, quindi il suo moto è un’illusione.
    I primi due paradossi mirano a mostrare l’impossibilità logica del moto basandosi sul concetto
    di infinita divisibilità dello spazio e del tempo; d’altra parte il terzo paradosso mostra che il moto è
    ugualmente impossibile se si assume il contrario, ossia che la divisibilità dello spazio del tempo non
    sia infinita, ma termini in elementi, punti e istanti, che sono indivisibili.

    Rimanendo nel campo del paradosso

    I sofgunner sono sportivi (ergo il SoftAir è uno sport!)?
    I softgunner fanno attività fisica e si costituiscono in Associazioni Sportivo Dilettantistiche sostanzialmente perchè le stesse, rappresentando un aspetto del fenomeno no-profit, beneficiano di un regime fiscale e normativo agevolato.
    Ovviamente, se la forma scelta è invece quella dell'Associazione Culturale... i sofgunner componenti sono tutti scienziati, letterati, pittori, scultori, poeti... eccetera eccetera.
    Che fanno anche un po' di attività fisica.
    Ultima modifica di Grigio; 20/06/2013 a 08:52

  9. #39
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Bellissimo post Grigio, la questione era però impostata su un altro livello, ma non ho più la voglia di discuterne anche perchè accademicamente ne abbiamo detto di tutto e di più ed operativamente ...non me ne frega nullla (volevo mettere un altro termine, ma faccio il bravo)
    Alla prossima

Pagina 4 di 4 primaprima ... 234

Questa pagina è stata trovata cercando:

mcSnake

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.