Le lenti hanno la certificazione stampata su di esse così come le montature: prendete i vostri occhiali balistici/antiinfortunistici e la troverete stampigliata sopra!
Se poi dite "ma può essere fasulla"... si se non si prende qualcosa di marca nota (Plano, ESS, 3M etc): se poi li prendete alla bancarella di Assan (senza offese per il nome) nei bassifondi allora il discorso cambia
Ahab
Tranquillo non si é offeso nessuno ; )
Il problema é che questo é un forum pubblico e il softair ultimamente sta dilagando negli under 16... se passa il novellino di turno e legge ció che hai scritto potrebbe credere che basta qualche pallino sulle lenti per giocare tranquilli. Ma non é cosí perché gli occhiali che vende Hassan (l'amico di Ahab) non si romperanno alla prima raffica ma probabilmente alla seconda
![]()
Mi linkate un regolamento dove viene specificato che tipi di protezione usare?
Io ho letto solo questo https://www.fitds.it/fitds/_dati/Fed...oft%202010.pdf della Federazione Italiana Tiro Dinamico SoftAir, in cui viene riportato:
5.6 Protezioni visive: E’ fatto d’obbligo a tutti i Tiratori l’utilizzo degli occhiali.
Si raccomanda vivamente l’utilizzo di occhiali a chiunque, permanga all’interno del terreno di gioco. Gli organizzatori di gara possono imporre l’utilizzo di tali protezioni a chiunque si trovi all’interno del terreno di gioco. In tal caso, i giudici di gara dovranno compiere ogni sforzo possibile per assicurare che i giudici stessi, gli spettatori ed i tiratori indossino tali protezioni
Non mi sembra venga specificato che le protezioni debbano avere determinate caratteristiche....
Se ci sono altri regolamenti più specifici mi farebbe piacere leggerli.
------ Post aggiornato ------
Estratto dal regolamento CSEN, di cui faccio parte:
7 - Attrezzature e protezioni per la pratica sportiva del Softair
I requisiti indispensabili per la pratica sportiva del Softair sono:
Uso obbligatorio di una o più Repliche/ASG rispondenti ai requisiti di Legge, possibile solo in
presenza di contesti e circostanze predeterminati da un regolamento di gara o di evento o,
comunque, che non siano contrari alla Legge, all’Ordine Pubblico, al Buon Costume,
all’eventuale normativa di settore e ad ogni eventuale altra norma, anche specifica del CSEN
e/o del CONI che ne regolasse espressamente l’uso e/o il possesso, nonché al Codice Etico.
Uso obbligatorio di idonee protezioni per la tutela dell’integrità dell’intera area facciale
dell’atleta, comprensiva della zona oculare ed oro-dentale. In questo senso si definisce idonea
la protezione che non sia penetrabile da un pallino lanciato da una Replica/ASG avente i
requisiti prescritti dalla Legge e/o che ne ammortizzi completamente e senza danno la forza
cinetica;
Uso di abbigliamento che deve consentire la miglior protezione e libertà di movimento all’atleta,
tenuto conto del contesto in cui pratica lo sport. In caso di competizioni o, comunque, laddove
richiesto dal regolamento di gara o dell’evento, l’abbigliamento deve anche permettere il
riconoscimento del gruppo o della squadra di appartenenza dell’atleta, eventualmente
integrandosi con capi di vestiario, segni distintivi e similari che si rendessero necessari. In ogni
caso sono espressamente vietati simboli e segni distintivi non permessi dalla Legge o dal
Codice Etico.
Come si legge, non si impongono protezioni secondo una classificazione, ma viene dato "per buona" qualsiasi protezioni ripari da un pallino senza apportare danni fisici.
E Verba volant, scripta manent....
------ Post aggiornato ------
Sempre dal regolamento CSEN, regolamento riguardante i rimborsi in caso di infortunio, l'unico paragrafo che fà un riferimento preciso al SoftAir ci dice:
Rimborso spese dentarie (per giovani fino 15 anni) per un massimo di 350€ ed esclusi i partecipanti alla pratica del softair sprovvisti della protezione specifica.
Quindi, tralasciando che in molti dicono di non voler in partita i minorenni, quando poi CSEN solo ai bimbi rimborsa un danno, per gli occhi non ci sono riferimenti di uso o meno di protezioni idonee/non idonee, mentre per i denti se si rompono non usando un paradenti o maschera facciale, non vengono pagati, ma guardacaso paradenti e maschera facciale non sono tra le protezioni obbligatorie...
Perdonami ma quello é un regolamento di tiro dinamico softair, in cui (se le regole sono le stesse del tiro dinamico con armi da fuoco a cui ho partecipato) bisogna fare un percorso prestabilito e sparare contro sagome fisse e in movimento e non contro altri giocatori. Quindi logica vuole che parlando di tiro dinamico softair si utilizzino strumenti da softair che per definizione devono avere potenza inferiore al J, e che, sempre secondo un discorso logico, un pallino puó colpire un'altra persona oltre il tiratore solo di rimbalzo e non su tiro diretto, e visto che l'impatto contro una superfice smorza la potenza di un qualunque proietto avremo potenze di impatto notevolmente inferiori al J e che l'uso di lenti con determinate proprietá non sia di vitale importanza come in un game.
Togliendo questa parentesi io di leggi che prevedano l'uso di occhiali particolari nel softair non ne ho mai sentito, ma siccome ho un cervello pensante e l'idea di diventare orbo non mi garba, ho fatto 2+2 e uso occhiali che mi garantiscano una adeguata protezione. E l'adeguata protezione contro i bb delle nostre regole sono quegli occhiali con certificazione di cui parlavo prima ma di cui adesso non posso dartene il codice perché non sono a casa.
Ecco il punto....
Tu ti basi sul tuo buon senso, quindi non tiriamo in ballo "se poi ti fai male l'assicurazione non ti paga", quando poi non c'è scritto da nessuna parte quali requisiti rispettare...
Anche a me piace giocare in sicurezza, e mai penserei di rimanere senza occhiali per un attimo, ma allo stato attuale è come se per andare in moto fosse obbligatorio UN CASCO, senza specificare che sia omologato e di conseguenza le omologazioni quali parametri debbano rispettare.
Le assicurazioni hanno al loro servizio periti e avvocati e prova a farti pagare la perdita di un occhio dicendo che indossavi protezioni non idonee...
Comunque RIPETO questo é un forum pubblico in cui i nuovi utenti che leggono devono sapere che se quegli occhiali non hanno una certificazione idonea NON devono essere usati per giocare: in primo luogo per la propria sicurezza.
Il discorso finisce qui visto che siamo OT
I requisiti da rispettare per essere "idonei" è resistere all'impatto di con potenza di 1J (limite di Legge): se la lente è marcata F/FT (urti a bassa energia) vuol dire che è certificata reggere una sfera d'acciaio di 6mm di diametro sparata a 45m/s (circa 0.91J), se la lente B/BT (urti a media energia) vuol dire che regge la sfera di prima sparata a 120m/s (6.5J circa) e se son balistiche seguono un'altra normativa.
Ovviamente la F/FT NON è idonea mentre la B/BT e le balistiche si perché certificate per reggere più di 1J di energia
Ahab
PS: con questo chiudo l'OT anche io