Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: FN SCAR - SSR Mk.20 Mod.0 (SCAR-H SSR VFC)

  1. #1
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    21 Jan 2013
    Messaggi
    25

    Predefinito FN SCAR - SSR Mk.20 Mod.0 (SCAR-H SSR VFC)

    Salve a tutti, cerco di fare una recensione/guida di questa ASG... non ho troppo tempo/voglia/etc. (voi direte: eh! bella premessa per tentare una recensione.. in effetti ) ..ma mi sforzo poiche' le informazioni su questo modello sono davvero scarne (anche a livello internazionale) e quindi mi sono trovato in difficolta' nel reperire informazioni dettagliate, indipercui potrebbe essere utile per chi volesse acquistarla in futuro.


    Premessa: la SCAR-H SSR (almeno nella controparte ASG) e' nient'altro che uno SCAR-H con canna allungata (509mm), con conseguente allungamento di upper receiver e quindi slitta superiore. Com'e' immaginabile nasce quindi come DMR, ed e' quindi normalmente impiegato per lo sniping. La VFC ha iniziato a produrlo dopo gli SCAR-H, quindi ne condivide la meccanica (compreso il gearbox) e quasi tutti tutti gli altri componenti (anche estetici), non e' quindi una replica fedele dell'MK20, poiche' quest'ultimo pur essendo basato sullo SCAR-H, ha soluzioni personalizzate per lo sniping (vedi calcio regolabile in sezioni non abbattibile, e gruppo di scatto modificato), sarebbe quindi piu' opportuno chiamarlo SSR MK17 .. o MK17 DMR ... ma non esiste un fucile del genere (se non appunto custom).
    Il fucile esiste in due versioni, la prima e una piu' recente. Non e' dato sapere se ha ricevuto sostanziali modifiche meccaniche, si parla di pistone aggiornato (che resta comunque di plastica), ma l'uccellino mi dice che la seconda versione sia nata solo per risparmiare sui materiali, difatti (elemento per distinguerli) la nuova versione ha le slitte laterali molto piu' corte, mentre nella vecchia (quella qui recensita) coprono quasi tutta la lunghezza dell'astina.

    Confezione: la confezione e' di cartone nera (non c'e' la valigetta in plastica come per altri prodotti top di VFC), l'ASG e' alloggiata all'interno e ben tenuta da supporti di cartone opportunamente sagomati. Nella confezione oltre al fucile, troviamo un caricatore da 500bb in metallo e lo spegnifiamma (tutto nero, non verniciato di rosso) da avvitare alla canna, al fucile invece e' avvitato uno spegnifiamma "temporaneo" arancione (attenzione a toglierlo, il mio era molto "frenafilettato".. quasi incollato e ho dovuto prendere una chiave a pappagallo per tirarlo via, la filettature e' la solita sinistrorsa: si svita in senso orario).

    Impressioni iniziali: come immaginabile il fucile pesa, inoltre e' ingombrante, ma come detto fin dall'inizio, seppure possa essere impiegato come un tradizionale fucile d'assalto in situazioni d'emergenza (del resto ha il full-auto ed e' uno scar a tutti gli effetti), nasce come fucile da cecchino con i suoi pro e contro. Il calcio abbattibile comunque ne aumenta la manegevolezza... se dovesse servire.
    Come per lo SCAR tradizionale, i materiali sono di buona fattura, ma ci sono alcuni particolari che mi hanno fatto un po' storcere il naso, ve li elenco qui di seguito.

    Il calcio: e' identico a quello dello SCAR-H. Vado subito al punto: non mi piacciono i materiali, e' ovviamente in ABS ma io avrei utilizzato una mescola differente, poiche' quella impiegata, sia alla vista che al tatto risulta troppo "giocattolosa", davvero non rende giustizia al resto della replica. Il vano batteria, ancora come per lo SCAR-H: c'e' potenzialmente un mare di spazio in quel calcio.. perche' complicarsi la vita con soluzioni tanto complesse? La chiusura del tappo dello stesso e' posta al centro e questo ne limita l'accessibilita' (sarebbe bastato spostarla piu' in basso), inoltre i lunghissimi fili (non necessari) e il fusibile dimezzano lo spazio a disposizione, nonostante tutto comunque puo' ospitare comodamente una lipo 3S 1300mAh (110x20x15mm).

    L'otturatore: l'otturatore e' apribile con bolt-catch funzionante, che oltre ad essere comodo per la regolazione dell'hop-up, offre anche quel tocco di realismo. La leva e' naturalmente di metallo, cosi' come la finestra dell'otturatore. Alla chiusura fa un bellissimo suono metallico, quasi "reale"... quindi direte: "cos'e' che non ti piace?".. be' il feeling nell'azionamento: quando lo si aziona, il suono farebbe pensare ad un bel pezzo pesante di metallo che scorre agevolmente, invece non e' proprio cosi'.. tirandolo si ha l'impressione di far strusciare un lamierino che oppone poca resistenza. Certo e' davvero un lamerino.. quindi non si puo' pretendere chissa' che, ma la differenza con il mio M4 Lonestar e' ignobile: in quest'ultimo la forza della molla e il pezo del "gruppo" (anche se pure qui c'e' solo un lamierino) da un feeling molto piu' "reale".

    Finite le critiche passiamo al resto, anche se c'e' davvero poca da dire, poiche' il resto e' quasi del tutto identico ad uno SCAR-H "normale". A parte ovviamente le lunghissime rail.. su quella superiore potete farci una pista d'atterraggio! A proposito: questa replica esce senza alcun organo di mira, proprio perche' e' previsto che venga utilizzata un'ottica, quindi acquistandola e' bene tenere presente di dover spendere dei dindi addizionali per uno scope (io ho preso un 6-24 x 56 ... si lo so, non serve a molto a livello pratico... ma sopra ci sta troppo bene! ). Quella inferiore puo' essere equipaggiata con impugnatura anteriore (comoda anche in fase di sniping) e un bipiede: ne consiglio uno bello pesante e non giocattoloso (insomma non al risparmio) altrimenti rovinereste il bellissimo frontale di questa ASG.

    Il gearbox: anche in questo caso, si tratta di uno SCAR-H tradizionale, il gruppo del gearbox viene via sfilando il solo pin anteriore come negli altri scar (comodissimo), e all'interno troviamo lo spingipallino "allungato" e guida-distanziale per tenerlo in sede. Non elenco i passi per smontare il gearbox, anche perche' sono descritti altrove, sottolineo solo che lo smontaggio e' complesso (non so dove ho letto che gli SCAR sono tra quelli che piu' danno rogne in tal senso), senza contare la ormai famosa chiave a brugola 0,9mm.

    Perche' mi sono trovato a smontare una ASG appena acquistata? Semplice: perche' e' arrivata PESANTEMENTE depotenziata. Fin da subito avevo notato una compressione fiacca, e la prova al crono mi ha dato la conferma: circa 0,65J. Leggendo un po' in rete pare che questa replica venga equipaggiata con due molle differenti per adattarsi a differenti mercati, e che non ci sia una via di mezzo, cioe' ti esce pesantemente sopra (>1.3J) o sotto (<0.7J).. io ho beccato il sotto. Pronta sostituzione e prova con due molle: una lonex 90 lo porta in joule .. una lonex 110 me lo fa schizzare quasi a 1.5J (non mi trovo con i conti.. e non ho ancora capito perche'). Ad ogni modo e' un problema risolvibile, non senza dimenticarsi della difficolta' nell'accedere all'interno del gearbox.

    La prova pratica: il fucile fa il suo sporco lavoro, e la rosata e' incredibilmente stretta. Non ho ancora fatto una prova completamente affidabile causa vento, in door sono arrivato a 15 metri e i pallini (0,25g) quasi mi si infilavano tutti in un un'unico buco (incredibile!), fatto strano poiche' leggendo in rete non ho sentito di questa grande precisione. Un'altra caratteristica e' la silenziosita': e' incredibile quanto sia silenzioso e quanto si avvicini al caratteristico suono metallico (intendo il timbro non la potenza) di uno vero SCAR SSR.

    Giudizio finale: voto 7 all'estetica, la replica sembra essere fatta da due mani differenti, e' per lo piu' perfetta... ma poi cade su alcuni particolari decisamente migliorabili. Meccanica: voto 7, non entro in merito poiche' non ne ho l'esperienza, ma alcuni particolari li ho potuti notare (di nuovo, sono gli stessi dello SCAR-H): T dell'hop-up in ABS (non in metallo), gearbox con boccole da 8mm (non cuscinettate) ma con ingranaggi di ottima fattura, motore anonimo ma decisamente potente (credo che tiri una 120 senza batter ciglio), pistone cuscinettato ma con denti in policarbonato (a parte l'ultimo metallico). Usabilita': voto 6 ... insomma, io le ASG manco le uso in gioco .. ne faccio collezione e gli darei un 10, ma posso capire che un fucile del genere sul campo (mentre quello "vero" ne ha molto) non ha molto senso. Prestazioni: 9 ...tolto l'inconveniente della molla fuori standard, il fucile va una favola (non ho verificato ma credo monti una tight bore), e' incredibilmente preciso e silenziosissimo. Voto finale: 7 ... un'altra ASG che si va ad aggiungere alla mia (nascente) collezione.

    (Fuori recensione: alla consegna il fucile aveva un'alone lungo alcune zone, ho potuto constatare che la differenze colorazione e' dovuta al fatto che in alcune zone c'era dell'olio per conservarlo, in altre meno, e questa differenza ha determinato un invecchiamento dei metalli in modo anomalo, probabilmente perche' il prodotto era in magazzino da un po', sappiamo che non e' una replica che vende molto. L'incoveniente si puo' notare in alcune foto in basso, ma con alcune passate di straccio ed olio sta venendo via.. per questo all'inizio l'ho tenuto e non riconsegnato per una sostituzione.. occhio pero'!)

    Qualche immagine:





    Ed ecco come sta insieme alle sue sorelle (solo tre.. ma sta crescendo...):

    Ultima modifica di Sgurgugnao; 24/01/2013 a 19:09

  2. #2
    Recluta L'avatar di VIASSO
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    22 Aug 2008
    Messaggi
    958

    Predefinito

    grande, grazie per la rece, bel ferro rep+

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads246401-FN-SCAR-SSR-Mk-20-Mod-0-(SCAR-H-SSR-VFC)

scar

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.