Con cuscinetti al guida molla e testa pistone, con una sp90 la potenza di uscita deve essere ben maggiore....
Se il pistone scorre a GB chiuso, sei solo ad 1/10 delle prove a "secco" da fare!!!
Con cuscinetti al guida molla e testa pistone, con una sp90 la potenza di uscita deve essere ben maggiore....
Se il pistone scorre a GB chiuso, sei solo ad 1/10 delle prove a "secco" da fare!!!
in quanto a potenza mi riservo il diritto di non parlare più di tanto, in quanto l'ho cronografato tenendo in una mano caricatore e t hu nella mano sinistra e gb nella mano destra... sicuramente un po' di perdita di aria l'ho causata tra t hu e gb... però era abbastanza costante...
Cosa intendi per prove "a secco"??? che altro potrei fare???
Ieri sera sono stato fino a mezzanotte a cercare di rifare il conico e il motore con lo spessoramento al contrario... ma poi ho abbandonato l'impresa...
In compenso, ho scoperto che la molla dell'm120 ha più spire, quindi non permetteva di regolarlo più di tanto in altezza (la molla si schiaccia a pacco quando il pignone è per 2/3 sul conico), così l'ho cambiata con un'altra di un torque...
Ora sto cercando sul tubo un video dove possa sentire quanto rumore possa fare un gb spessorato a regola d'arte senza gruppo aria, in modo da poter rendermi conto a orecchio se ho fatto un buon lavoro o meno...
Ma comunque te ne accorgi subito se è spessorato male, a parte che fischiano gli ingranaggi, la raffica non è costante e la batteria scalda velocemente
potresti fare un video per farci capire meglio, comunque prova a regolare bene il motore
7.4 + m120 hi speed + molla 100 e gli ingranaggi che hai dovrebbe darti almeno 18-22bbs
riguardo la potenza dato che è uno stubby è normale che con la 100 non sei a 0,9 o a 1 joule, devi anche trovare il giusto cilindro perchè non tutti vanno bene, se ne metti uno da m4a1 o da m16 è normale non avere la potenza desiderata o prevista, c'è una guida di tex se non sbaglio sul cilindro da usare con lo stubby.
inoltre vedi se hai perdite nell' hop up con la semplice prova del soffio
ciao,si che marca e' l'asg?perche' e' una della basi da cui partire per una diagnosi...in questo mondo(la meccanica delle asg)e' tutto compatibile,ma solo a voce dei rivenditori e produttori,in realta' da marca a marca,parlando della stessa asg,ci sono differenze notevoli...
ho letto che hai cambiato lo spingipallino,perche'?non e' detto che si accoppi bene con la thu ignota che hai di serie...se con quello di prima faceva 1.1,1.2 j,vuol dire che li problemi non ne avevi quindi perche' sostituirlo?
lo stubby e' un colt particolare,proprio per la sua canna corta,spesso da' problemi...tu che cilindro monti?
ai scritto che ai modificato il settoriale...quale modifica?corsa corta,aggiunta delayer,smerigliato?
che 13-1 sono?cuscinettati o standard?
nel gear monti boccole o cuscinetti? e di che dimensioni?
tieni conto che un asg con m 120,sp90,18-1 gira gia' a 20bb a 96-97m\s,coi 13-1 corsa corta,e sp100 dovresti essere a 24,26bbs,dipende anche dai c della batteria,a 91-92m\s aggiungi una cannetta di precisione e sei a filo j...ma tutto se il CILINDRO e' giusto per quella canna e non ai perdite d'aria,tra hu e soingipallino...
per il pistone che si blocca,be',cambialo!!!! se lo osservi bene,vedi che i denti del settoriale passano al pelo nella cremagliera in metallo del pistone,se questo balla eccessivamente nelle guide,e soprattutto se ai una molla tagiata e non ben appiattita puo' succedere che verso la fine della corsa il pistone tenda a salire,ma essendo la cremagliera chiusa,si impunta,o va a pacco quindi sforza e non arretra...
Slayer
Si, ho letto la guida di tex, difatti monta un cilindro a 3/4 e, secondo Tex, dovrebbe essere in una posizione intermedia tra la metà e i 3/4... Dovrei riuscire a recuperare un cilindro da 1/2, poi farò una prova con quello e, al primo ordine che farò online, ne comprerò uno intermedio. Perdite dall'hu non ce ne sono, ho già soffiato tenendo tappati i 2 fori.
Ste
a FIDUCIA ti posso dire che upper, lower e gb sono A&K e il frontale della g&p, ma non posso averne la garanzia in quanto pittata in maniera strana da chi me l'ha venduta...
Ho cambiato lo spingi pallino perché era crepato da cima a fondo e tutto rovinato.
Prima montava meccanica originale a&k, ma la molla sarà stata una 120 tagliata, perché più rigida e molto corta. Prima era palesemente over e aveva un rof di 9-10 bb/sec con la 7,4 V.
Come detto sopra, ho lasciato (per il momento) il suo cilindro a 3/4 che ci ho trovato.
Ho modificato il settoriale perché ho cambiato pistone con uno lonex con denti in metallo, la testa pistone ho messo quella rossa cuscinettata con oring, ma fatta a mò di fungo, ciò comporta che, non essendo piatta, il pistone in posizione di riposo, rimane un pelo più arretrato. Inoltre, a causa di non so cosa (se gb o del gruppo aria) il settoriale agganciava, ma non si sganciava perché il pistone arrivava a battuta contro il gb. Pertanto ho dovuto molare gli ultimi 2 denti per poterlo far sganciare correttamente. Altre modifiche non ne ho fatte al gruppo aria.
Gli ingranaggi 13:1 sono normali della royal, non cuscinettati.
Monto boccole in acciaio piene da 7 mm
...non ho mica capito il discorso del pistone e della cremagliera... ma la molla non va a pacco, in quanto ho tenuto conto degli ingombri e simulato quanto si comprimeva con una morsa e un cacciavite (inserisci la molla nel cacciavite e lo fai scorrere dall'alto verso il basso nella morsa. quando la molla arriva a pacco, blocchi la morsa e misuri).
Per quanto riguarda fare un video, appena riesco lo faccio...
si chiama testa pistone silenziata,e se hai preso tutto il gruppo lonex,con anche la testa cilindro azzurra,a riposo,non resta piu' indietro a caso,ma e' stata creata piu'lunga in modo tale da correggere l'angolo di ingaggio col pistone...il gommino hu' e' l'originale aek senza labbro anteriore,cioe' pari davanti...perche' se si,quella thu ti fara' impazzire finche' non la cambi,quindi thu lonex da ordinare assieme ad un gommino decente..
quindi ai levato completamente gli ultimi 2 denti del settoriale,quelli del rilascio,perche' molare e tagliare non e' la stessa cosa...
per il discorso del pistone,ai detto che a gb chiuso scorre libero,quindi i problemi nascono con gli ingranaggi..
prova a mettere tutto io gruppo aria senza molla piu' il settoriale spessorato com'e' ora,ingaggia i primi 2 denti poi chiudi il gb con 2 viti...con un cacciavite,meglio se non a punta, lentamente spingi indietro il pistone passando dal foro della testa cilindro...vedrai che sentirai un punto piu' duro li ti fermi,apri e controlli,di solito puo' succedere che nel passaggio tra' denti in plastica e denti in metallo ci siano delle differenze di altezza o passo,oppure che come dicevo sopra,il settoriale stringa sulla parte chiusa della semicremagliera metallica del pistone e lo stringa verso le guide facendolo bloccare...
il pistone ha tutti i denti in metallo, quindi non ci sono diversità tra denti di plastica e metallo.
se poi il settoriale stringa sulla parte chiusa della semicremagliera metallica del pistone e lo stringa verso le guide facendolo bloccare, lo devo verificare, ma ieri sera ho deciso di continuare a lavorare sul conico e motore.
Come da guida qui sul forum, ho messo uno spessore sulla parte più larga del conico, messo sotto sopra, installato grip e motore e ho regolato l'altezza fino ad arrivare al massimo accoppiamento tra pignone e conico. Segno con un pennarello la posizione della vite di regolazione e smonto tutto. Comincio a spessorare a caso (ma tenendo conto degli spessori che metto) il conico, fino ad arrivare al solito gioco minimo a gb chiuso. Una volta soddisfatto, tolgo tutti gli spessori e comincio a ridisporli partendo dalla parte più larga, secondo questo schema:
sono partito con 0.3 nella parte più larga. tutto il resto lo metto sotto.
installo grip e motore e faccio girare. Ascolto.
smonto tutto, prendo dalla parte stretta del conico uno 0.1 e lo porto sopra (0.3+0.1=0.4) chiudo e provo. Ascolto.
smonto tutto, tolgo tutto e metto 0.2+0.1+0.15=0.45. chiudo e provo. Ascolto
smonto tutto, tolgo tutto e metto uno 0.5. chiudo e provo. Ascolto
e così via dicendo, fino a che non arrivo al punto di sentire il classico stridio di uno spessoramento troppo stretto (vuol dire che il conico preme troppo sul pignone). Arrivato a quel punto torno piano piano indietro fino a che non stride più...
La cosa pessima è che ieri sera ho smesso alle 00.45 e non ricordo se dovevo continuare, fermarmi o tornare indietro... :-/
lonex non fa' pistoni con cremagliera metallica completa,uno e' rosso,uno e' blu..tutti e 2 semidentati,il tuo non e' un pistone lonex ...comunque lo spessoramento del conico,non credo che sia il tuo problrma principale,al limite fischia,ma non fa bloccare pistoni,e non fa' uscire l'asg a 0,45m\s...
hai ragione, il pistone è element, rosso con denti in metallo...
la questione della potenza è un discorso che affronterò non appena risolvo il problema del gb TROPPO rumoroso...
Poi passerò a dimensionare il gruppo aria (cilindro e canna) e infine la molla... per il momento ringrazio tutti coloro che mi stanno dando supporto... appena avrò sviluppi... ;D
Ultima modifica di Mantaray; 11/01/2013 a 15:52
per il momento posso dire di aver realizzato lo spessoramento più accurato che avessi mai realizzato fino ad ora. Il gb gira senza fare più casino come prima e fino ad ora il pistone non è più rimasto rimasto incantato come prima, riuscendo perfino a muoversi in posizione di "non riposo", cosa che non succedeva prima.
Parlando del gruppo aria, ho letto la guida di tex. La mia domanda è: c'è differenza prestazionale tra un cilindro a 3/4 con foro ovale e uno da 3/4 con doppio foro a goccia??? Perché al momento "lo schioppo" monta un cilindro a doppia goccia... non vorrei che fosse quello a determinarne la poca potenza (prova siringa con spingipallino con or a posto, gommino hu con un paio di giri di teflon per eliminare le perdite, or tra hu e gb, canna lunga 18,5 cm).