Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: Scelta della molla???

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Oct 2011
    Messaggi
    23

    Predefinito Scelta della molla???

    Ciao a tutti!!!
    sto cercando di imparare i rudimenti della meccanica del soft-air...
    ho comprato uno stubby su un mercatino su fb, totalmente da rifare, a partire dall'impianto elettrico, fino alla meccanica interna.
    Soddisfatto dei lavori che mano a mano imparo a fare, anche per merito delle vostre guide (specialmente quelle degli spessoramenti del gb), sono arrivato a un punto morto: LA MOLLA!!!
    L'asg mi è arrivata che montava tutta la meccanica originale (credo, a giudicareda quant'era tritata), con una molla corta rispetto a quella che c'è dentro al mio gr 15 della g&g, ma ben più dura, e con spire molto spesse.
    Il fucile sparava a a 1,1 - 1,2 j, con un rof di 8-9 bb/sec (si, mi sono comprato il chrono... XD).
    Decido di fare un mega ordine di pezzi in rete...
    ingranaggi 13:1 della royal (che costano meno rispetto alla concorrenza, ma almeno se sgrano, non piango più di tanto)
    pistone rosso lonex con dneti in metallo,
    testa pistone lonex cuscinettata,
    guida molla lonex cuscinettato,
    testa cilindro il alluminio con doppio oring lonex,
    spingi pallino in abs con oring lonex,
    motore g&p m120,
    molle lonex da 100 e da 90 m/s,
    spessori da 0.10, 0.15, 0.20, 0.30, 0.50.
    spessoramento, 1000000 di verifiche, apri, chiudi, modifica il pistone, il settoriale, controlla l'ingaggio del primo dente e lo sgancio... tutto perfetto.

    LA MOLLA???

    con il dubbio delle caratteristiche fisiche della molla sua originale, con quella del gr 15 e con quella da 90, mi ritrovo con una domanda: quale molla montare??? corta a spire rigide? lunga a spire morbide? lunga TAGLIATA a spire morbide? da 90, 80, 70??? Si, il mio progetto è quello di creare un high speed per cqb, quindi non mi interessa (e credo anche non sia possibile) avere un rof di 30 bb/s (con una 7,4 V) con una potenza di 0.99J... In pratica: a volte capita che nel mezzo del colpo singolo, il pistone rimanga retratto. Stessa cosa succede quando raffico, smetto e tiro il grilletto: il pistone resta fermo, e per sbloccarlo, devo forzare la corsa con le mani, surriscaldando notevolemte l'impianto elettrico.

    che fare???

  2. #2
    Spina L'avatar di damjj
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    11 Nov 2009
    Messaggi
    387

    Predefinito R: Scelta della molla???

    Metti il mosfet! La molla cosi non resta precaricata...
    Per quanto riguarda l'ottimizzazione dello Stubby c'è un'ottima guida di Tex proprio sull' argomento...

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Oct 2011
    Messaggi
    23

    Predefinito

    mmh... no... spetta...
    tex dice di mettere una molla da 100 e apporre delle modifiche per...
    attualmente monto una molla INFERIORE a quella da 100 e, ogni tanto, si inchioda il pistone in posizione arretrata (pressoché vicino al punto di rilascio). con una molla più rigida, capitava che si inchiodava qualche dente prima.
    ora ho trovato "guida sull'high speed", dove, bene o male, si fa riferimento a quello che dicevo io (molla corta e rigida ecc...) bisogna cercare di capire il compromesso con batteria e motore... che casino... XD

  4. #4
    Spina
    Club
    NOCS
    Iscritto il
    10 Jan 2010
    Messaggi
    184

    Predefinito

    se il pistone non riesce a sganciarsi perchè la meccanica si blocca ti consiglierei fosse mio di montare una molla da 100 (una sp guarder) ed eliminerei i cuscinetti dalla testa e dal guidamolla...
    poi da li incomincerei a vedere se il problema si è risolto... credo che il motore gep 120 faccia fatica con molla da 100 e cuscinetti, inoltre se sei sicuro di aver spessorato bene tutto controlla che il pistone (a gear chiuso senza molla) scorra liberamente.
    in alcuni casi i pistoni nuovi necessitano di una limatina leggera sulle guide.

  5. #5
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    Il motore m120 non fa assolutamente fatica con una molla da 100,la sigla del motore infatti,indica la molla massima con cui stó motore é ancora un high speed.
    Rismonta e sgrassa tutto il gearbox,e fai la prova di scorrimento del pistone,,probabilmente a fine corsa ti fotza un pochino,quindi dovrai limarne le guide (pistone) un pelino con carta abrasiva;calcola che il pistone deve scorrere libero e da ambo i finecorsa per gravitá,semplicemente girando sottosopra il gearbox,il pistone dovrá arrivare a toccate il fondo del gearbox,e rigirando lo stesso,dovrá uscire completamente nella finestra dove poi va il cilindro.
    Per la cronaca,durante il funzionamento,il pistone non ti arriverá mai in posizione di riposo,ma ti rimarrá sempre in posizioni intermedie,e questo è assolutamente normale,poiché l'antireversal,svolgendo il suo compito,non permetterá al la terna di ingranaggi di ruotare al contrario,e quindi al pistone di tornare completamente a riposo,ed il genomeno é ancora piú amplificato con terne 13:1,poichè il conico ha circa il doppio di ingaggi per l'antireversal.
    Per le molle ti consiglio le guarder,le migliori che abbia mai provato,anche con meccaniche super high speed;prova con la 100,se al crony sei overo la tagli o monti una 90 sempre guarder.
    Il mosfet,con lipo da 7,4 e se soptattutto non esageri con i c (25 max per quella configurazione é piú che sufficiente) no serve a nulla,a prescindere che io proprio non li monto,neanche con lipo da 11,1.
    Ultima modifica di CHAINSAW; 09/01/2013 a 09:42

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Oct 2011
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Interessante... non mi arrivano le notifiche via mail delle risposte... ora controllo nelle impostazioni profilo...
    Comunque...
    ieri sera ho montato la molla originale del mio gr 15 (lunga e morbida), ne ho tagliate un paio di spire che erano rovinate e ho cronografato... con la 7,4, ingranaggi 13:1 e il g&p m120 mi fa sui 17 bb/sec... francamente speravo di più!!! Ovvio, ora provo anche a fare quello che mi hai appena consigliato (ho visto che alcuni creano interruzioni nelle guide del cilindro). Si... io speravo di raggiungere, con questa configurazione, un rof di almeno 20 bb/sec senza essere obbligato a montare una 11,1...
    La potenza in uscita misurata ieri sera si aggirava sui 0,45 J... il che POTREBBE anche andare bene come configurazione per urbano... stasera provo a montare la 90 e a fare un paio di misurazioni e incroci con altri motori standard, poi si vedrà.
    Leggo tanti che si meravigliano del fatto che montando una 11,1 il rof si impenni da 20 a 30 bb/sec, ma è ovvio: fornendo più corrente al motore, questo gira più veloce. se lo attacco alla 220 svuoto un sacco da 1 kg in 3 secondi XD... Ma io credevo che il motore avesse di per se, un sistema di demoltiplica interno in modo da fargli fare più giri al minuto rispetto a un altro (magnete, più o meno cavo di rame che crea il campo elettromagnetico, ecc...)
    E comunque anche gli ingranaggi: dal sito dove ho comprato, dicono che i 13:1 comportano un aumento di rof di 10 bb/sec rispetto alla configurazione originale (18:1), ma a me pare un dato un po' farlocco...
    Altra cosa che non capisco: ma perché sul motore non scrivono i giri al minuto che fa con una batteria da X volt??? una persona normale come fa a scegliere un motore per avere un rof di X??? Se sono bravo, so che un motore che fa 20000 giri al minuto con una 7,4 V, vuol dire che fa 333 giri al secondo che, con un rapporto 13:1, dovrebbe sparare un rof di 25 bb/sec (se i miei calcoli EMPIRICI sono giusti, senza OVVIAMENTE tener conto della resistenza che la molla apporta alla meccanica, con conseguente diminuzione del rof)...
    con i 18:1 dovrebbe fare sui 18 bb/sec... quindi con i 13:1 si ha un aumento di 7 bb/sec...
    Uno deve comprarli tutti e comprarsi un conta giri per fare le rilevazioni in casa??? O.o

  7. #7
    Recluta L'avatar di eltoroloco
    Club
    Legio Linteata
    Iscritto il
    18 Jul 2010
    Messaggi
    1,397

    Predefinito

    sinceramente mi sa che con la configurazione che hai montato mi sembra molto strano che fai solo 17 bb/s personalmente con motore normale torque e terne 13.1 e batteria 9.6 sto sui 22... secondome hai un problema nelleguidedel pistone che nel lonex sono piu larghe della media o nello spessoramento onella regolazione motore/conico ... controlla bene queste ipotesi e riprova anche perche non e normale che il pistone si blocchi e che la meccanica scaldi cosi tanto come dici...

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Oct 2011
    Messaggi
    23

    Predefinito

    si, pure a me pare strano, perché per quello che ho montato (lascia perdere la qualità della royal in confronto ad altri marchi, ma l'importante è il 13:1) dovrei essere sui 20 bb/sec con una 7,4 V a dire di molti annunci che leggo in vari mercatini...
    l'unica cosa che potrebbe essere da rivedere è il pistone.
    Regolazione motore e spessoramento oramai li escludo avendo seguito miliardi di guide che dicevano più o meno la stessa cosa. un minimo di gioco sull'asse gliel'ho lasciato spessorando con gli spessori da 0,15 mm (es: se con 0,40 gli ingranaggi non hanno gioco e girano un po' a fatica, arrivo a spessorare a 0,35, lasciando un minimo di gioco in modo che l'ingranaggio giri meglio).
    Non è la meccanica che si scalda quando cerco di rilasciare il pistone, ma l'impianto elettrico fatto di filo siliconico.
    Se le guide del pistone sono più larghe del normale, non vedo come possa essere di intralcio alla raffica... anzi... o forse intendi "più spesse" inteso come quantità di plastica che sporge all'esterno (e in questo modo frena la corsa del pistone perché sarebbe troppo largo...)

    ------ Post aggiornato ------

    stavo valutando di creare un mosfet O.o potrebbe essere utile???

  9. #9
    Recluta L'avatar di eltoroloco
    Club
    Legio Linteata
    Iscritto il
    18 Jul 2010
    Messaggi
    1,397

    Predefinito

    si la seconda che hai detto cioè che le guide sporgono troppo o sono troppo larghe, verifica che il pistone scorra liberamente... hai controllato che il pignone non sia troppo premuto sul conico? (per farlo devi fare lo spessoramento a contrario) se i cavi si riscaldano è perchè c'è uno sforzo meccanico che chiede più energia al motore e quindi quest'ultimo consuma più corrente surriscaldando i cavi....

  10. #10
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Oct 2011
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da eltoroloco Visualizza il messaggio
    si la seconda che hai detto cioè che le guide sporgono troppo o sono troppo larghe, verifica che il pistone scorra liberamente... hai controllato che il pignone non sia troppo premuto sul conico? (per farlo devi fare lo spessoramento a contrario) se i cavi si riscaldano è perchè c'è uno sforzo meccanico che chiede più energia al motore e quindi quest'ultimo consuma più corrente surriscaldando i cavi....
    Sisi, ho fatto lo spessorsmento al contrario sul conico, con il motore inserito nella grip... insomma, come da guida che si trova qui sul forum. Il pistone scorre libero e felice a gb chiuso, per gravità... a voglia...
    Con la guarder da 90, m120, lipo 7,4 V 20c, ho rilevato 0,6 J e 16 bb/sec... ma ogni tanto il pistone continua a inchiodarsi... boh...

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads245022-Scelta-della-molla

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.