Ciao a tutti, era diverso tempo che mi frullava per la testa di prendere un GBB e anche se tutti mi continuavano a dire di lasciar perdere, quando il mio compagno di squadra Nico Bellic l'ha acquistato, da buon testone mi sono avventurato in questo mondo dove cresce il realismo di pari passo ai problemi .
Seguendo appunto le orme di Nico Bellic, in modo da avere comunque un'altro fucile su cui confrontare i problemi, ho acquistato un M4 King Arms ed ora sperando di esservi utile vi elenco i problemi che ho riscontrato e le soluzioni che ho preso, dopo due mesi di test, per arrivare ad un buon compromesso di affidabilità.
Cominciamo dall'inizio; appena estratto dalla scatola ero estremamente soddisfatto, un bel tiro e tutto funzionava a dovere, dopo circa 7 caricatori ho iniziato a notare che il bolt carrier iniziava a segnarsi e cominciava a formarsi un solco in corrispondenza dell'appoggio dell'hummer ma subito non ci ho fatto molto caso, il giorno dopo provandolo da buon KA il caricatore è esploso, perdeva da tutte le parti e anche provando a smontarlo ho notato che la qualità costruttiva era pessima e quindi non mi ci sono nemmeno soffermato. " Il mio consiglio è di prenderlo e buttarlo da subito ! "
Motivato anche dall'effetto cooldown ho deciso di non perdere altro tempo e soldi con caricatori a gas e ho acquistato direttamente un caricatore GHK a CO2 appena inserito quello la musica dello schioppo è cambiata radicalmente, rinculo raddoppiato effetto cooldown a circa 15° praticamente svanito insomma un'altra musica, però ovviamente iniziando ad utilizzarlo seriamente sono usciti tutti i problemi che ora vi elenco.....
Bolt Carrier:
Il bolt carrier è di zama o qualcosa di simile, comunque estremamente morbida e quindi dopo circa 15 caricatori tende a farsi il solco in corrispondenza della battuta dell'hummer e successivamente si buca.
Il primo tentativo che si è rivelato solamente una pezza è stato acquistare un bolt carrier G&P " non in alluminio " anche esso è di un materiale simile alla zama, poco più resistente del KA e quindi il problema a breve si sarebbe ripresentato. ecco qualche foto:
Ecco i due bolt carrier sopra il G&P e sotto il KA dove si intravede che inizia a bucarsi ...
Questo è il bolt della G&P dopo circa 5 caricatori, si nota già che comincia a segnarsi.
Per risolvere definitivamente il problema ho preso un foglio di acciaio temprato per molle dello spessore di 0,3mm " detto lingua blu per il colore " e ne ho tagliato un pezzetto, l'ho assottigliato da una parte e l'ho incollato con una colla bicomponente. Il risultato è ottimo, ora in quel punto è inpossibile che si usuri e l'hummer scorre con più facilità e quindi tende ad usurarsi meno.
Ecco la lamellina tagliata e assottiliata.
Questo è il risultato finito.
Gruppo Hop Up:
Dopo qualche regolazione l'hop up che all'inizio funzionava molto bene ha smesso completamente di funzionare e smontandolo ho notato che la leva plastica che va ad agire sul gommino si era rotta, cosa inevitabile data la rigidità del gommino è la fragilità della levetta stessa.
Per sistemarla l'ho assottigliata e gli ho applicato con la colla bicomponente una lamellina sagomata di metallo. questo è il risultato.
Ora l'hop up funziona in maniera impeccabile ! " altra piccola nota: a CO2 l'hop up tende ad agire molto meglio e in maniera più costate rispetto che a gas dato che il co2 è secco e quindi il gommino non si imbratta d'olio ! "
Blocco del nozzle:
Passando a CO2 immaginavo che questo pezzo si sarebbe rotto, e dopo 5 pallini così è stato ...
Per risolvere l'ho ricreato in una resina plastica molto più resistente, cmq si trova il ricambio in alluminio eventualmente...
Il pesso rotto.
Il pezzetto ricreato in resina.
Potenza eccessiva:
Ovviamente passando a CO2 la potenza del ciufile si è alzata notevolmente anche utilizzando il "castelletto" fornito da KA per portarlo dentro il J esso risultava over.
Per portarlo a filo J ho fatto fare dei castelletti in resina e li ho portati a diverse altezze in modo da variare il tempo di apertura dello spillo. " questo è quello che fà normalmente con un sistema N.P.A.S. regolabile "
E poi ho fatto fare anche diversi spilli con diverse sezioni in modo da riuscire a regolare oltre al tempo di apertura, anche il flusso verso la canna.
Ecco i vari castelletti alle diverse altezze.
Questo è uno schizzo del progetto dello spillo.
Ecco qui gli spilli con le varie sezioni a partire da 1,8 fino a 3,0
Lo spillo cambia la violenza con cui il gas entra nella canna. Ai fini pratici cambia solamente la risposta dell' Hop up, ci permette di avere un tiro molto costante anche con il calare della pressione della cartuccia.
Ora dopo varie prove ho ottenuto una potenza che varia da:
98ms " cartuccia carica" a 78ms " cartuccia quasi esaurita " pallini 0,20 a 20°
95ms " cartuccia carica" a 70ms " cartuccia quasi esaurita " pallini 0,20 a 5° " a questa temperatura la cartuccia tende a durare meno.
Rottura del gas router:
Ho notato dopo circa 10 caricatori che il gas router del caricatore cominciava a tagliarsi.
Per risolvere ho levigato a dovere tutti gli spigoli del nozzle in modo che non potesse più rovinare la gomma del router:
Il gommino dopo qualche utilizzo
Il gommino nuovo
Il nozzle arrotondato
Funzionalità in raffica:
Utilizzando lo schioppo si nota la difficoltà del nozzle di incamerare i pallini in raffica data l'eccessiva velocità di spostamento e l'anomalo rimabalzare del bolt carrier con il conseguente rischio di rotture.
Per risolvere è consigliabile utilizzare una molla più rigida, io mi trovo bene con una 150 %
Effetto riculo:
A CO2 il rinculo sicuramente non manca ... ma visto che c'è tanta potenza ... perchè non sfruttarla ...
Preso spunto da Nico Bellic ho fatto fare uno speed buffer in ottone e un peso aggiuntivo da aggiungere al bolt carrier.
Ecco il video :
Caricatori GHK:
Questa è una piccola nota... ho acquistato i caricatori GHK in due volte e da due negozi differenti ... e non mi risultava esistessero due modelli ...
a sinistra il modello diciamo nuovo ... notiamo la valvola differente.
Sempre del " nuovo " modello il tappo della camera di espansione.
sempre a sinistra il modello nuovo, che è pitturato meglio e in maniera liscia e non ruvida come il più conosciuto.
In sostanza il modello " nuovo " sembra fatto meglio con lamiera molto più resistente e di colore migliore ...
Basta ora ho concluso, non ho ancora sostituito gli organi di scatto, ma li ho già ordinati, vedremo quando si romperanno
Spero di esservi stato utile ..." si accettano rep :P "