Immagino che sia di difficile reperibilità...
Per quanto riguarda la scelta del reparto, ho azzardato GOI perché avevo letto in giro recentemente, che erano stati visti anche con PLCE inglesi, di facile reperibilità,e lo scoglio della seconda linea sarebbe stato quantomeno aggirato. Però se ritenete sia una cosa infattibile, ditelo pure...mi fido di voi!![]()
ehilà...anche io cercavo lo stesso vest che dici tu (quello he assomiglia ad un PLCE inglese)...ma l'ho sempre visto indosso ad operatori del Nono....dovrebbero esserci delle foto in giro sul thread![]()
Perdonate la mia lamentosità, ma..sto sbattendo la zucca in giro sulle poche immagini interessanti che ho trovato, ma non vengo a capo di nulla, e la cosa mi fa irritare.
Comunque, non demordo ma cambierei il tipo di approccio, partendo dalle immagini, provando ad arrivare ad una soluzione....quindi, mi appello nuovamente a voi:
qualcuno è in possesso di fotografie "interessanti" relative alla Task Force Nibbio e/o altri reparti di FS che utilizzano la policroma mod.92 desertica, da cui ricavare un setup credibile?
Grazie ancora, perdonate l'insistenza.![]()
Grazie ad entrambi, gentilissimi. I vest in foto sono i radar, giusto?
nella foto postata da me son 2 radar, in quella postata da molestolo è un plce.
Rieccomi alla carica con le domande niubbe...il RRAO, nelle fase iniziale dell'intervento (2002/03), ha avuto a disposizione gli M4 o solo gli SCP e minimi?
Eventualmente gli M4 in quale configurazione (calcio, ottiche, an/peq...)?
Ho un paio di immagini di AlpiPar con M4 con calcio Bushmaster e ACOG, e dovrebbero essere relative alla TF Nibbio, e mi chiedevo se la stessa cosa fosse applicabile anche al RRAO.
Grazie molte.
durante il primo dispiegamento il distaccamento aveva ancora gli scp, minimi