Tactical Research TR555 Range Runner Boot:
Tactical Research by Belleville. Da specificare che i Tactical Research non sono costruiti negli USA ma sono Made in China.
Stivale pensata come ibrido tra battle boots è escursionismo (da cui la sua altezza di 6inch e non la tipica da 8).
L'ho comprato perché mi serviva una scarpa per l'inverno, per fare escursioni e per giocare a SA.
Possiedo attualmente dei 795 (Bellissimi, robustissimi, comodissimi e agilissimi) ma ahimé non offrono protezione ai malleoli.
Per la misura ho utilizzato il brannock fornito dalla belleville:
https://005cf1f.netsolhost.com/BellevilleBrannock.pdf
Ho tra una 13 e una 12.5 e ho ordinato la 13, in lunghezza è giustamente un pelo lunghina con calze fini, quindi va bene.
Il mio piede invadeva l'aera grigia, ma siccome so di per certo ch ho i piedi fini ho ordinato la Regular e mi calza perfettamente.
A primo impatto si presentano bellissimi da vedere e ben realizzati:
Le cuciture attorno ai fori per far passare i lacci non sembrano delle più resistenti, in ogni caso è tutto anche incollato come si vede in foto:
La parte interessante di questo ibrido è la suola, che non è la tipica squadrata ma è appunto da escursionismo e quindi presenta grip dietro il tallone e davanti le dita dei piedi.
Ci sono sbavature di colla un po' ovunque tra suola e scarpa, le si notano soltanto da vicino e in ogni caso l'importante è che tenga.
La suola è la Vibram "IBEX", suola esclusiva realizzata per gli stivali della Tactical Research:
L'interno dello stivale. Si vede con difficolta dalle foto, ma il tallone non appoggia su materiale morbido, ma bensi su pelle leggermente scamosciata. Non so il perché di questa scelta, in ogni caso oggi le ho messe per andare a scuola e mi son venute le fiacche. Speriamo in bene
La suola interna (Si chiama così?). È sagomata ed ha una forma precisa, la parte a contatto con il piede è traspirante e morbida (non ho sudato oggi), mentre la parte sotto è di un materiale piuttosto duro ma comunque deformabile, forellato per permettere alla pianta del piede di traspirare.
Gli stivali senza suola, ovviamente inutilizzabili:
Nella terza foto erano presenti 2 fori coperti da rete per la trasprazione. Nella foto seguente li vedete dall'interno. Non so se entri acqua o meno. In ogni caso non dovrebbe entrarne.
In conclusione sono dei bei scarponi e ben realizzati a prima vista, ma come sempre il tempo potrà dire se l'apparenza inganna.
Per quanto riguarda le fiacché non so che dire, abituerò gradualmente i piedi.
Saludos!
aggiornamento 26.08.2013:
Ho avuto modo di testare gli scarponi per svariati mesi in moto e a piedi.
Molto comodi, traspirano molto bene, il piede è assai stabile e dove li metti stanno.
Non sono resistenti all'acqua minimamente, il materiale traspirante fa entrare l'acqua immediatamente, non li ho trattati con nessun prodotto però.
La parte di suola con i denti che sale dietro uno dei talloni si è leggermente scollata (minimamente, saranno 5 mm su un angolo), ma questo più di 3 mesi fa e fin'ora non È cambiato nulla (il funzionamento non è compromesso).