Ciao a tutti , fra che con la ragazza non va e che oggi non avevo niente da fare, mi appresto ora a recensire uno dei sistemi di mira che mi piace di più.
Il dot in questione è della Aimpoint che, per quei pochi che non la conoscessero, è un'azienda svedese che produce red dot per il mercato civile e militare.
Il presente mirino è stato acquistato da un privato, che mi ha però fornito la dotazione originale
NB: il T-1 è la versione militare
Non indugiamo oltre e partiamo con la nostra recensione
Ecco come si presenta la nostra scatola
In dotazione abbiamo il dot, la chiave (molto fashion) per la regolazione delle viti, dell'alzo e deriva, le istruzioni e il mount componibile
Qualche foto
-anteriore
-posteriore (per intenderci, dove guardate)
-di lato (la parte con la regolazione dell'intensità che va da 0 a 12)
-l'altro lato
Ora andiamo alla parte che seppur più noiosa è quella che riesce sempre meglio, le misurazioni (tutte approssimate)
Peso: 155g ca. (con il mount alto)
Qualche foto da montato, con mount basso
NB: le foto sono state fatte appoggiando la macchina fotografica sul poggiaguancia maggiorato per CTR, quindi è la visione approssimativa che potreste avere voi impugnando l'ASG
-ed ora con il mount alto
Una fotina da montato
Particolare della regolazione di alzo e deriva, che può essere fatta usando direttamente il tappino, una volta svitato, oppure con l'apposito attrezzo
Particolare del mount basso. In questo caso si fissa con tutte e quattro le vitine. Qualora decideste di volerlo più alto, basterà svitare quelle quattro, posizionare il segmento di mount più alto e poi avvitare le altre due viti più lunghe. Anche se può sembrare strano che siano solo due viti lunghe invece che quattro, è stato pensato proprio così
Per accedere al vano batterie basterà svitare il tappo presente sul tasto di regolazione dell'intensità e inserire/rimuovere la pila, che è una normale CR2032 (a bottone).
A breve (un mesetto almeno) dovrei prendere il mount della LaRue e aggiornerò le foto anche con quello.
In definitiva è un ottimo dot, considerato che è molto leggero, però al contempo validissimo. In commercio è presente la versione civile (H-1) che con una spesa di 400 euro ca (contro gli 800 del T-1) offre prestazioni analoghe, avendo di diverso solo la finitura ed ovviamente non potendo vantare di essere mil-spec approved.
Ecco qualche foto delle prove puntato verso il cielo (l'intensità è scritta nella foto)
Specifiche
– Intensità
1-4 funzione NVD
5-12 funzione diurna
– Durata batterie
500.000 ore settato su NVD
5 anni (giorno e notte) con intensità compresa tra 8 e 12
Oltre 10 mesi con intensità tra 10 e 12
- Non rilevabilità del punto rosso nella parte frontale oltre i 10 metri
- Apertura 20mm
- Trattamento anti riflesso
- Funzionamento con pile a bottone da 3 V tipo 2032
Il mio consiglio è: se ve lo potete permettere e avete intenzione di comprare un dot real steel per fare il passo di qualità, buttatevi senza esitazioni, magari sulla versione civile, dato che offre ottime prestazioni pur mantenendosi leggero e maneggevole. Ovviamente non piacerà a tutti, però "De gustibus non est disputandum".
Ecco infine un piccolo video che ho realizzato velocemente, giusto per rendere l'idea della correzione della parallasse
https://www.youtube.com/watch?v=wM6u...e_gdata_player
Accetto domande, critiche e suggerimenti senza problemi.
Sentitevi liberi di mandarmi un PM nel caso le foto non si vedessero più, provvederò a rifarle o ricaricarle quanto prima
Ho creato questa recensione nell'intento di aiutare chi fosse interessato all'acquisto di questo prodotto. In ogni caso, se vi fosse stata di aiuto, non disdegno qualche punticino di rep
Il presente articolo appartiene al Forum di SoftAirMania ed al legittimo autore. Ne è vietata la copia, completa o in parte. È inoltre vietato l'utilizzo di quest'opera a fini commerciali. La non osservanza di queste regole è perseguibile a norma di legge.
© CreativeCommons SoftAir Mania - SAM