da una richiesta di informazioni fatta da un utente di SAM mi sono accorto che in effetti (a meno che non abbia sbagliato qualcosa col "cerca") non c'è nessuna recensione di questa replica di ACOG con fibra ottica funzionante...
Già che ce l'ho, gli ho fatto un paio di fotografie e ve le dò in pasto insieme a qualche mia considerazione.
La replica arriva in una scatola bianca che più anonima non si può, comunque ben imbottita, con un adesivo laterale che riporta la scritta "OPTRONICS-PRECISION" seguita dalle specifiche dell'ottica contenuta; in questo caso, "Fiber Optical RED Dot Sight" e poi qualche codice alfanumerico.
non sono riuscito a fare fotografie del punto rosso, ed è semplice spiegare il perchè: la fibra ottica è sì funzionante, ma a quanto pare non è di gran qualità, non certo quanto quella del vero ACOG (bè, chiaro), se non altro. Anzi, il punto rosso rimane quasi sempre troppo poco visibile, specialmente se si è in ombra e si mira verso spazi con più luce, o anche solo semplicemente se si è nel sottobosco e la giornata non è più che luminosa. In notturna poi è totalmente inutilizzabile, a meno che non ci si metta un piccolo cyalume scotchatto con nastro isolante nero sulla fibra ottica (soluzione che a me personalmente non piace per nulla).
L'aggancio a slitta come per la stragrande maggioranza delle repliche si può smontare tramite 2 viti sotto di essa che la agganciano all'ottica, e l'ottica stessa può così esser montata su maniglioni appositi.
Per il resto, direi che la replica quanto a materiali e finiture sia a buoni livelli, ha un peso che le conferisce una presenza "non giocattolosa" ma senza sconfinare nel potenzialmente scomodo, e credo si possa smontare in qualche maniera. Magari quando ci proverò aggiungerò qualche fotografia relativa. Anche perchè credo che proverò davvero a farlo, anche solo per capire se posso migliorare in qualche modo la luminosità del punto, magari sostituendo la fibra ottica con una di miglior qualità; bho, vedremo.
In definitiva, io non consiglio troppo caldamente questo prodotto; al momento, anzi, ce l'ho da un annetto e ancora non l'ho montato su alcuna ASG. L'ho preso praticamente appena disponibile in Italia, più perchè mi piaceva l'idea e semplicemente per sperimentare, che altro. Certo, è carina e comunque nel complesso funziona, e magari io sono anche un pochino influenzato dal fatto che sono abituato a punti rossi molto ben luminosi e definiti (vedi EOTech), ma se devo esser sincero al 100% non la consiglierei ad un amico. Sarà che ormai mi son convinto definitivamente che per quanto riguarda gli organi di mira, sia meglio risparmiare qualcosina e prenderseli real.
ciao
EDIT: sulla scatola è riportato un prezzo di € 110 (pagata comunque meno, a onor del vero, ma nemmeno sotto tortura confesserò), acquistata in negozio di persona; ovviamente non dirò quale, da regole del forum, comunque è nella mia zona e mi ci rifornisco regolarmente; a 'sto punto capire è da capitan Ovvio.
AGGIORNAMENTO/SMONTAGGIO/TENTATIVO:
come annunciato, nonostante la mia fittissima agenda di impegni per oggi pomeriggio (estiquarzi), ho provveduto allo smontaggio di 'sto coso.
Basta una semplicissima chiave a brugola, vengon via le 4 brugole (appunto) che fissano l'oculare del dot e già da qui si può vedere la fibra ottica, incollata con una semplicissima goccia di colla a caldo all'interno della sommità del tubolare interno. Il funzionamento è ovvio: la fibra raccoglie la luce esterna da un capo (quello esterno alla replica ovviamente), e lo rimanda al capo interno, che si riflette internamente nel vetro specchiato del dot. E fin qui ci arrivavamo, spero. Ora, io ho provato a migliorare la luminosità tenendo la fibra ottica originale; del resto non è un pezzo che ho sottomano normalmente in casa. Ho proceduto semplicemente tirando la fibra ottica dal capo esterno per metterne una maggior porzione in luce, successivamente ho tagliato la cupola finale del tubo in plastica/gomma trasparente che ricopre la fibra stessa; pur essendo trasparente infatti, non è che sia cristallo, toglie parecchia luce alla testa della fibra.
In definitiva, così la situazione è migliorata, anche se davvero minimamente, e sono giunto a due possibili conclusioni, probabilmente coesistenti: la fibra ottica è veramente di qualità approssimativa, e il vetro specchiato indubbiamente è di bassissima qualità. Del resto, da una replica cino-cino non credo si possa pretendere troppo di più.
A voi qualche foto, scusate per la qualità ma spero siano comunque chiare.
In definitiva, lo consiglierei a chi potrebbe avere la necessaria manualità per sostituire la fibra con una di qualità, ma se doveste volerlo da tenere "stock", lasciate stare, un dot a batteria rimane più valido, almeno per la visibilità del punto.
saluti![]()