Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: MANUALE Come usare il caricabatteria originale con le batterie ricaricabili comuni

  1. #1
    Spina L'avatar di toad
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito MANUALE Come usare il caricabatteria originale con le batterie ricaricabili comuni

    Come caricare gli apparati con l' apposito caricatore a in dotazione con delle batterie ricaricabili comuni.


    LEGGERE CON MOLTA ATTENZIONE PRIMA DI USARE QUESTO MANUALE
    P.S. Il creatore di questo manuale e il gestore & amministratore di questo forum o blog e il club stesso e di chi ne fa parte non si ritengono responsabili in alcun modo di eventuali rotture anomalie o altro di ogni genere che può avvenire con tale manomissione ecc.
    Ogni uno di noi e responsabile di se stesso e delle proprie azione.



    Questa e una modifica che in questo caso ho apportato sulla mia Midland G7,
    ma che e applicabile su altre marche di radio o apparati similari.

    Ho eliminato il pacco batteria originale Midland e lo sostituito con comuni batterie ricaricabili,
    come bene si sa nel mio caso le Midland hanno un pacco batteria particolare '' Dedicato esclusivamente alla Midland ''
    Dopo che il mio pacco di batterie originali Midland mi hanno abbandonato e comprare un pacco originale costava molto rispetto a 4 batterie del tipo AA ricaricabili circa meno della metta e con prestazioni decisamente migliori '' a seconda delle batteri che usate '' ma in ogni caso sempre meglio dell' originali, io ho risolto cosi,
    con questa modifica.


    Per prima cosa dovete procurarvi questo materiale:

    1° Batterie ricaricabili compatibili col vostro apparato. '' Nel mio caso AA ''
    2° Nastro isolante. '' BUONO quello che usano gli elettricisti per capirci ''
    3° Fili elettrici adeguati
    4° Spella fili '' Vanno bene anche le forbici ''

    Ora si può incominciare a lavorare .





    Questo e come si presenta la radio in origine e alla fini dei lavori.
    Le frecce e riquadri servono a indicare la polarità della batteria.


    Piccola nozione di elettronica:
    Le batterie & alcuni apparati alimentati con Trasformatori sono di corrente CONTINUA che varia a seconda del apparato,
    In vece la contrario di casa e di 220 Volt e chiamata corrente alternata.


    Tornando al nostro apparato in questo caso la mia Midland G7 e a corrente continua ossia a batteria e bisogna rispettare i poli giusti per farla funzionare.


    Il colore ROSSO rappresenta il + che sarebbe il polo positivo
    Il colore NERO rappresenta il - che sarebbe il polo negativo '' anche detta massa ''
    ( Questi soni i colori mondiali negli schemi elettrici, non sono stati messi a caso )


    Cosa può provocare un corto circuito:
    Incendio.
    Esplosioni.
    Lesioni.
    Inquinamento.
    Rottura dell' apparato.
    Decadenza di garanzia di un apparato.
    Malfunzionamenti generici.
    Ecc.


    Altra cosa da sapere molto importante
    Ogni apparato ha una tolleranza massima e minima di amperaggio che regge
    spiegandomi meglio la tensione '' elettricità prodotta da una o più batterie '' che un apparato supporta.


    In caso di tensione bassa= Non ha l' energia sufficiente per funzionare e sembra che ha le batterie scariche o non funziona proprio.
    In caso di tensione alta= va in corto circuito con tutto quello che ne può scaturire.


    Come strutturata una Batteria:
    Nel mio caos le AA '' ma la forma delle batterie stilo ( Di forma cilindrica ) sono
    strutturate in maniera identica ( a parte le dimensioni si intende )''



    La testa della batteria e il polo POSITIVO +
    Il fondo della batteria e chiamato polo NEGATIVO -

    Questo qui sopra e un circuito in parallelo di più batterie e vi servirà a capire come fare i collegamenti più avanti.


    Come si vede da foto, nel mio caso i poli sono segnati da RIQUADRI & FRCCIE di colore rosso e nero che indicano la polarità del apparto.





    Come si vede da questa foto qui sotto si può notare il pozzetto o anche chiamato vano batterie, dentro il vano batteria in genere c'è rappresentato il tipo di batteria da alloggiare
    in sostituzione dei pacchi batteria originali.
    Di solito si usa batterie usa e getta in casi di emergenza se non si ha un pacco batteria originale supplementare.


    Ho usi batterie ricaricabili che ogni volta devi aprire l' apparto mettere le batteria sotto carica con un altro caricabatteria e una volta cariche rimettere le batteria nel' apparato e via cosi ogni volta.


    ( In ogni caso di dubbi se non sapete che batterie vi servono o altro consultate il manuale d' istruzione del vostro apparato. )





    Come si vede qui sopra nella foto i miei poli sono:
    In basso a sinistra il polo POSITIVO +
    In alto a destra il polo NEGATIVO -


    sono in questi due punti che andremmo a fare la modifica e collegare i fili elettrici visti in precedenza.





    Ora come si vede qui sopra in foto si passa a fare i collegamenti per poter usare l' apposito caricabatteria originale.


    1° Passo: Collegare il filo ROSSO positivo + al connettore del coperchio del vano batterie
    facendo attenzione di collegare al polo giusto.


    2° Passa: Fare lo stesso col filo NERO negativo - al connettore del coperchio del vano batterie facendo attenzione di collegare al polo giusto.


    3° Passo: Ricoprire i connettori del coperchio vano batteria con nastro isolante in modo da non creare un possibile contatto e mandare l' apparato in corto.


    Come fissare i fili ai connettori:
    E semplice, si può fare in due modi uno non invasivo e uno invasivo.


    Modo 1° Non invasivo e un metodo migliore se il vostro apparato e ancora in garanzia per non farla decadere.
    Per prima cosa bisogna spellare i fili lasciando la sezione di cavo spellato abbastanza lunga
    per attorcigliarlo intorno al connettore in maniera da rimuoverlo senza traccia in caso di bisogno.


    Modo 2° Invasivo e un metodo che fa decadere le garanzie degli apparati e in oltre bisogna avere un po di manualità con saldatori a stagno, in fatti i fili vanno saldati con lo stagno ai connettori senza sbavature, ma allo stesso temo e il metodo migliore per fissare i fili in maniera che non si possono staccare.


    Io nel mio caso ho fatto quella non invasiva.


    Ora c'è da fare un passo molto importante per evitare possibili corto circuito,
    vedi la foto qui sotto.





    Ora come si vede dalla foto i connettori sono stai ricoperti da nastro isolante, e un passaggio molto importante per un semplice motivo, che l' involucro delle batterie e in metallo e a contatto con i connettori potrebbe creare un corto circuito e danneggiare il vostro apparato.





    COLLEGAMENTO POLO NEGATIVO -
    Ora siamo alla fase finale della modifica, inserire il polo NEGATIVO - nel' connettore dell' apparato dove va in battuta l' ultima batteria dalla parte del fondo della batteria '' vedi lo schema delle batterie a circuito a serpentina ''


    COLLEGAMENTO POLO POSITIVO +
    Stessa cosa vale anche per il polo POSITIVO + con la differenza che il collegamento va fatto dalla testa della batteria polo POSITIVO + '' vedi lo schema delle batterie a circuito a serpentina ''


    In ogni caso il polo positivo o negativo di un circuito sia lineare che a serpentina o di una batteria singola, e sempre il polo
    POSITIVO + alla testa del circuito
    e il polo
    NEGATIVO -alla fine del circuito


    Seguendo queste piccole regole basilari si può caricare le batterie negli appositi caricatori
    come si dice in gergo '' si chiude il circuito ''


    ATTENZIONE:
    La ricarica delle batterie può cambiare in baso agli amperaggi della batteria o batterie a seconda dei casi.


    Vantaggi:
    Durata maggiore della autonomia.
    Non dover aprire e togliere le batterie ogni volta per ricaricarle.
    Riutilizzo dell' apposito caricabatteria dato in dotazione con la Radio.


    Svantaggi:
    Aumento del peso della radio di circa 0,27 Grammi. '' Può cambiare in base alla batterie usate ''
    Scomodo cambio delle batterie per usi molto prolungati nel tempo '' Tipo gare 24 h Ecc. '' ( La durata in termini di autonomia delle batteri varia a seconda di cosa impiegate )




    Nota Bene:
    Queste foto sono state messe NON COME ALLEGATO ma in un altro modo che non appesantisce questo blog, ma sono state inserite con stringhe dedicate che si appoggiano su altri server, come detto per non appesantire il nostro server.


    LEGGERE CON MOLTA ATTENZIONE PRIMA DI USARE QUESTO MANUALE
    P.S. Il creatore di questo manuale e il gestore & amministratore di questo forum o blog e il club stesso e di chi ne fa parte non si ritengono responsabili in alcun modo di eventuali rotture anomalie o altro di ogni genere che può avvenire con tale manomissione ecc.
    Ogni uno di noi e responsabile di se stesso e delle proprie azione.

  2. #2
    Soldataccio L'avatar di maxlv650
    Club
    Primo Reggimento
    Età
    57
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    2,960

    Predefinito

    Il dubbio che mi sorge spontaneo e':

    essendo il caricabatterie da tavolo pensato per il pacco Midland da 3 celle come si comportera' nel caricarne 4?

  3. #3
    Spina L'avatar di toad
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito

    A me non ha dato problemi fino adesso.

    In ogni caso devi raffrontare le batterie originali da
    NI-MH 6,0 V 800mAH

    con quelle che ci metti,

    io ho messo le
    BATTERIE AA 1200mAh BEGHELLI STILO RICARICABILI CARICA 500 NIMH

    Aggiungo anche il tempo di ricarica per le batteri qui sopra citate col caricabatteria originale Midland

    Caricabatterie da tavolo a due posti = 300 mAh
    Battere Beghelli tipo AA 120mAh = 1200 mAh
    Tempo di ricarica stimato = 05:35,00

    e vanno da dio.

    le sto usando da un po e non mi hanno mai dato problemi.

    Comunque con un tester puoi testare gli amperaggi se hai dubbi.
    Ultima modifica di toad; 19/12/2012 a 22:45

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.