Pagina 9 di 18 primaprima ... 7891011 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 81 a 90 su 171

Discussione: I bambini e il softair

  1. #81
    Spina L'avatar di nNemo
    Club
    SBS team
    Età
    32
    Iscritto il
    28 Jun 2011
    Messaggi
    68

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da -red- Visualizza il messaggio
    non vedo dove sia il problema .... meglio nei club controllati e magari dandogli una guida ..... che in giro in maniera abusiva a far danno al softair .....

    Quoto in pieno, è vero.

  2. #82
    Spina L'avatar di Fizz
    Club
    A.S.D. Marung - Scout-Fi
    Età
    36
    Iscritto il
    14 Jul 2008
    Messaggi
    148

    Predefinito

    scusate se rispondo a due anni di distanza ma tant'è, ormai il 3d è stato riesumato

    io da educatore di bambini e ragazzi prima delle elementari e poi delle medie e da softgunner con ormai una decade di gioco sulle spalle a leggere la provocazione mi sono posto una domanda: se dovessi portare un minorenne (sveglio e affidabile) a giocare mi preoccuperei di più degli idioti esaltati 50enni che potrebbe incontrare o che lui faccia casino?
    essendo i giovanotti delle spugne a livello educativo la cosa che più mi preoccuperebbe sarebbe il confronto tra un game e l'altro con qualche maggiorenne che con aria saccente e autorevole gli spiega l'antisoftair o l'antisocialità in generale. e posso assicurare che di idioti esaltati frustrati o chipiùnehapiùnemetta ne è ahimè pieno il nostro mondo. ma foss'anche solo parlare ''della figa che venerdì mi ha fatto un cippococco'' come ne parlo di fronte ad un bambino?

    quindi no, tendenzialmente il minorenne per quanto mi riguarda se volesse venire dovrebbe stare tra i minorenni, e allora benvengano le squadre che al loro interno hanno sezioni e sottosquadre per minori, con funzione più ludica ed educativa che agonistica, ma in caso contrario mi spiace ma fino a 16/17 anni nemmeno col binocolo lo vedi il campo di gioco. e a 16 anni tu minorenne vieni accompagnato e io ti valuto attentamente prima di farti tornare.

    ------ Post aggiornato ------

    che poi oh, io ho iniziato a giocare a 16 anni appena compiuti, non accompagnato da chi mi faceva le veci, senza assicurazione (ai tempi non era obbligatoria) ma in un club regolarmente attivo e registrato ormai da più di vent'anni, ma fortunatamente (nonostante alcuni esempi totalmente negativi, e si parla di atteggiamenti fisici e verbali quasi fascisti, alzabandiera e altre cose non propriamente legate al softair per come la vedo io e spero molti altri) la mia famiglia mi ha cresciuto secondo certi principi e sono riuscito a scindere le cose. proprio di fronte alla mia esperienza personale mi pongo la domanda se sia più pericoloso per il minorenne o per gli adulti...

    alessandro
    Ultima modifica di Fizz; 19/08/2014 a 21:33

  3. #83
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    in associazione evitiamo il piu possibile i minorenni non accompagnati da un supervisore, per il semplice motivo che se dovessero farsi male dovremmo poi vedercela con i genitori .. logicamente parliamo di 14/15enni , se invece dovesse presentarsi un 17enne prossimo alla maggiore età le cose cambiano e in numero ridotto li facciamo venire a provare previa "lezioncina" sul comportamento da tenere soprattutto per quanto riguarda protezioni ed eventuali questioni "colpito/non colpito" che si discutono solo a fine game e mai durante .

  4. #84
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Soft Air Tergeste
    Iscritto il
    03 Feb 2013
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Io ho inziato a gioccare abusivamente all'età di 9 anni. A 13 soono stato fermato dai carabinieri perchè giocavami senza autorizzazione in una proprietà privata abbandonata, sono stati i carabienri stessi a consigliare ai miei genitori di mandarmi a giocare con un club regolare. Cosi a 14 anni sono entrato ne SAT Tergeste, ora ho 30 anni, quindi gioco complessivamente da circa 20, ho alle spalle innumerevoli 24 e 48 h in tutta italia e anche all'estero. In associazione abbiamo una ragazzo che ha cominciato a giocare col SAT a 9 anni (figlio de presidente), e che adesso da adulto, ha un esperienza paragonabile ad un 40 enne ma il fisico di un poco più che 20 enne. Essendo il nostro sport, almeno per chi pratica L'HSA, un attività in cui risulta necessaria una notevole preparazione atletica, ma sopratutto tecnica, che richiede parecchio tempo, credo profondamente che il giovani minorenni sia una risorsa che non possiamo permetterci di perdere, a mio avviso i "campioni" di domani nascono oggi a 14 anni, ed il futuro di un associazione stà anche nel avere la capacità di far crescere questi ragazzi in un ambiente serio, e con il giusto livello di impegno, per dargli il tempo di prapararsi al gioco serio quando avranno la giusta età.. Escluderei, almeno per come le affrontiamo noi, la partecipazione di minorenni ad eventi HAS, cio però non easclude la loro presenza nella vita associativa.

  5. #85
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da diegodjsen Visualizza il messaggio
    Io ho inziato a gioccare abusivamente all'età di 9 anni. A 13 soono stato fermato dai carabinieri perchè giocavami senza autorizzazione in una proprietà privata abbandonata, sono stati i carabienri stessi a consigliare ai miei genitori di mandarmi a giocare con un club regolare. Cosi a 14 anni sono entrato ne SAT Tergeste, ora ho 30 anni, quindi gioco complessivamente da circa 20, ho alle spalle innumerevoli 24 e 48 h in tutta italia e anche all'estero. In associazione abbiamo una ragazzo che ha cominciato a giocare col SAT a 9 anni (figlio de presidente), e che adesso da adulto, ha un esperienza paragonabile ad un 40 enne ma il fisico di un poco più che 20 enne. Essendo il nostro sport, almeno per chi pratica L'HSA, un attività in cui risulta necessaria una notevole preparazione atletica, ma sopratutto tecnica, che richiede parecchio tempo, credo profondamente che il giovani minorenni sia una risorsa che non possiamo permetterci di perdere, a mio avviso i "campioni" di domani nascono oggi a 14 anni, ed il futuro di un associazione stà anche nel avere la capacità di far crescere questi ragazzi in un ambiente serio, e con il giusto livello di impegno, per dargli il tempo di prapararsi al gioco serio quando avranno la giusta età.. Escluderei, almeno per come le affrontiamo noi, la partecipazione di minorenni ad eventi HAS, cio però non easclude la loro presenza nella vita associativa.
    ...in linea di principio sono d'accordo , ma i ragazzini di oggi cresciuti a call of duty su PS3 a 14 anni preferisco rimangano a casa invece che preoccuparmi di cosa dire ai genitori quando si fanno male , discorso diverso se c'è un supervisore che si prende tutte le eventuali responsabilità durante i games .. senza tenere in conto che le asg non dovrebbero essere usate da minorenni ... personalmente mio figlio di 9 anni non lo porterei mai in games se non altro per non mettere in difficoltà qualche giocatore che vedendosi un bambino di 9 anni credo sarebbe frenato nello sparargli ... si falserebbe il gioco . Sinceramente non vedo il softair come un gioco per bambini .

  6. #86
    Spina
    Club
    VST Padova
    Età
    62
    Iscritto il
    24 Jun 2013
    Messaggi
    38

    Predefinito

    Mio figlio ha 15 anni ed è 1 anno che giochiamo assieme. Il Presidente del club ha voluto incontrarci preventivamente la prima prova per verificare che il minore (ed anche il padre) non fosse un gasato o peggio. Inoltre gioca a calcio, quindi spazio per COD ne è rimasto per fortuna poco poco... Si era messo d'accordo con coetanei (un paio hanno un arsenale di ASG!) per giocare ad cazzum, allora ho preferito farlo giocare secondo le regole.
    Credo che intanto sia necessario distinguere le fasce d'età, e la scuola ci fornisce aiuto: 10-13medie, 14-15 biennio superiori, 16-18 triennio (circa). perchè non fidarsi di chi educa da anni? Sei iscritto alle medie? Indicativamente niente softair. Biennio? Ok con attenzione. Triennio? Sei quasi una persona che può votare, quindi ok rispettando TUTTE le normative e le regole del buon senso.
    Poi dipende dalla persona nello specifico e dopo 3/4 giocate lviene inquadrato, sia adulto che minore, quindi il presidente o chi per lui agisce di conseguenza, tanto il bimbominkia non mi sembra sia determinato dall'ètà anagrafica.
    Posso dirvi che dopo un anno mio figlio è un giocatore come gli altri e come tale è considerato. E' stato osservato da tutti i componenti anziani del club, non ha mai dato problemi, viene impallinato e impallina a sua volta. L'unica cosa è che si diverte un po' di più ad impallinare il suo papà, che comunque non si fa remore a colpirlo se gioca da avversario. D'altra parte questo è il softair. Altra cosa: se nelle amichevoli altri club non vogliono minori sta a casa e finisce lì, molto banalmente.
    Ultima cosa, guardate l'età minima di altri sport che necessitano di intelligenza e prudenza, per esempio la vela, le immersioni, il tiro a segno, e traete le vostre conclusioni. Nello sci non c'è età minima, ma un bimbo di 30 kg lanciato a bomba può farsi e fare bei danni, quindi torniamo all'inizio, cioè come si affrontano le cose.

  7. #87
    Recluta L'avatar di Skean
    Club
    Katana SAT
    Età
    29
    Iscritto il
    14 Oct 2012
    Messaggi
    956

    Predefinito

    Dico la mia , da appena maggiorenne che sono, in merito alla mia esperienza passata...anche io ho cominciato ad appassionarmi al softair a 13/14 anni circa..ma poso dire con certezza che allora non ero maturo assolutamente per cominciare a giocare tantè che, (strano eh?) mi passavo i pomeriggi insieme ad un compagno di scuola a guardare i fucili snaiper e le molle per motenziarli ben oltre il joule...perchè a quell'età purtroppo è cosi...non si pensa alle conseguenze delle cose, si pensa di essere immortali e sicuramente sarei stato un mezzo higlander perchè a quell'età vuoi solo ed esclusivamente vincere... fortunatamente allora i miei genitori allora mi hanno vietato categoricamente di comprarmi uno schioppo e la questione è morta lì...poi va beh qualche anno dopo sono maturato, ho trovato il club regolamentare che accettasse minori e posso dire che in 2 anni di gioco non ho mai avuto problemi vari...

    morale della favola è che secondo me a 13/14 si è veramente troppo piccoli per giocare ad un gioco come questo... anche in altri sport, prendiamo il calcio, per esordire in prima squadra servono 16 anni---
    Ultima modifica di Skean; 20/08/2014 a 18:35

  8. #88
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da *piero* Visualizza il messaggio
    Mio figlio ha 15 anni ed è 1 anno che giochiamo assieme. Il Presidente del club ha voluto incontrarci preventivamente la prima prova per verificare che il minore (ed anche il padre) non fosse un gasato o peggio. Inoltre gioca a calcio, quindi spazio per COD ne è rimasto per fortuna poco poco... Si era messo d'accordo con coetanei (un paio hanno un arsenale di ASG!) per giocare ad cazzum, allora ho preferito farlo giocare secondo le regole.
    Credo che intanto sia necessario distinguere le fasce d'età, e la scuola ci fornisce aiuto: 10-13medie, 14-15 biennio superiori, 16-18 triennio (circa). perchè non fidarsi di chi educa da anni? Sei iscritto alle medie? Indicativamente niente softair. Biennio? Ok con attenzione. Triennio? Sei quasi una persona che può votare, quindi ok rispettando TUTTE le normative e le regole del buon senso.
    Poi dipende dalla persona nello specifico e dopo 3/4 giocate lviene inquadrato, sia adulto che minore, quindi il presidente o chi per lui agisce di conseguenza, tanto il bimbominkia non mi sembra sia determinato dall'ètà anagrafica.
    Posso dirvi che dopo un anno mio figlio è un giocatore come gli altri e come tale è considerato. E' stato osservato da tutti i componenti anziani del club, non ha mai dato problemi, viene impallinato e impallina a sua volta. L'unica cosa è che si diverte un po' di più ad impallinare il suo papà, che comunque non si fa remore a colpirlo se gioca da avversario. D'altra parte questo è il softair. Altra cosa: se nelle amichevoli altri club non vogliono minori sta a casa e finisce lì, molto banalmente.
    Ultima cosa, guardate l'età minima di altri sport che necessitano di intelligenza e prudenza, per esempio la vela, le immersioni, il tiro a segno, e traete le vostre conclusioni. Nello sci non c'è età minima, ma un bimbo di 30 kg lanciato a bomba può farsi e fare bei danni, quindi torniamo all'inizio, cioè come si affrontano le cose.

    torni al mio discorso 15 anni ed un supervisore (tu il padre) non ci sono problemi !

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Skean Visualizza il messaggio
    Dico la mia , da appena maggiorenne che sono, in merito alla mia esperienza passata...anche io ho cominciato ad appassionarmi al softair a 13/14 anni circa..ma poso dire con certezza che allora non ero maturo assolutamente per cominciare a giocare tantè che, (strano eh?) mi passavo i pomeriggi insieme ad un compagno di scuola a guardare i fucili snaiper e le molle per motenziarli ben oltre il joule...perchè a quell'età purtroppo è cosi...non si pensa alle conseguenze delle cose, si pensa di essere immortali e sicuramente sarei stato un mezzo higlander perchè a quell'età vuoi solo ed esclusivamente vincere... fortunatamente allora i miei genitori allora mi hanno vietato categoricamente di comprarmi uno schioppo e la questione è morta lì...poi va beh qualche anno dopo sono maturato, ho trovato il club regolamentare che accettasse minori e posso dire che in 3 anni di gioco non ho mai avuto problemi vari...

    morale della favola è che secondo me a 13/14 si è veramente troppo piccoli per giocare ad un gioco come questo... anche in altri sport, prendiamo il calcio, per esordire in prima squadra servono 16 anni---

    ------ Post aggiornato ------

    Dico la mia , da appena maggiorenne che sono, in merito alla mia esperienza passata...anche io ho cominciato ad appassionarmi al softair a 13/14 anni circa..ma poso dire con certezza che allora non ero maturo assolutamente per cominciare a giocare tantè che, (strano eh?) mi passavo i pomeriggi insieme ad un compagno di scuola a guardare i fucili snaiper e le molle per motenziarli ben oltre il joule...perchè a quell'età purtroppo è cosi...non si pensa alle conseguenze delle cose, si pensa di essere immortali e sicuramente sarei stato un mezzo higlander perchè a quell'età vuoi solo ed esclusivamente vincere... fortunatamente allora i miei genitori allora mi hanno vietato categoricamente di comprarmi uno schioppo e la questione è morta lì...poi va beh qualche anno dopo sono maturato, ho trovato il club regolamentare che accettasse minori e posso dire che in 3 anni di gioco non ho mai avuto problemi vari...

    morale della favola è che secondo me a 13/14 si è veramente troppo piccoli per giocare ad un gioco come questo... anche in altri sport, prendiamo il calcio, per esordire in prima squadra servono 16 anni---
    Bravo Skean hai inquadrato perfettamente la situazione, sono lieto che ne abbia parlato tu da 18enne !

  9. #89
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Soft Air Tergeste
    Iscritto il
    03 Feb 2013
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    ...in linea di principio sono d'accordo , ma i ragazzini di oggi cresciuti a call of duty su PS3 a 14 anni preferisco rimangano a casa invece che preoccuparmi di cosa dire ai genitori quando si fanno male , discorso diverso se c'è un supervisore che si prende tutte le eventuali responsabilità durante i games .. senza tenere in conto che le asg non dovrebbero essere usate da minorenni ...
    Il problema non stà tanto nel male che potrebbero farsi loro, ma in quello che potrebbero causare a terzi, di cui il presidennte dell'associazione risulterebbe responsabile se non è presente un tutore. E' ovvio che i minorenni vanno selezioniti, e come scritto prima cresciuti in un ambiente serio che gli faccia capire come approcciarsi al nostro sport, e sopratutto all'ambiente in cui viene praticato. Non bisogna farsi problemi ad allontanare immediatamente chi non idoneo. Per quanto riguarda il fatto di distaccarli dalla mentalità dei videgiochi, non è difficilissimo, basta usare la presenza o meno in campo come premio per altre attività svolte, ES:Prima impari a navigare, poi prendi in mano un ASG.
    Il percorso formativo deve essere anche selettivo, l'integrazione dei giovani con le normali azioni di gioco deve essere progressiva e commisurata alle loro capacità ed al loro impegno. Fidati che se un ragazzino, non vuole o non è in grado di discassarsi dal concetto di videgioco, con questo metodo si annoia e se ne va da solo senza neanche bisogno che lo allontani tu.


    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    personalmente mio figlio di 9 anni non lo porterei mai in games se non altro per non mettere in difficoltà qualche giocatore che vedendosi un bambino di 9 anni credo sarebbe frenato nello sparargli ... si falserebbe il gioco . Sinceramente non vedo il softair come un gioco per bambini .
    Io differenzio notevolmente, le uscite, per così dire, agonistiche da quelle ludiche, e a sua volta gli allenamenti mirati. Credo che la presenza di minorenni nelle uscite ludiche e se in grado negli allenamenti specifici non sia un problema, ovviamente da escludere la loro partecipazione ad eventi agonistici in particolare HSA. Puoi però inziare con calma a prepararli e selezionarli, se quando avranno 18 anni hanno già alle spalle 4/5 anni di allenamenti nella navigazione, e nelle varie tecniche di gioco, hai un giocatore pronto, con, probabilmente una prestanza atletica 20 volte superiore alla maggior parte degli adulti presenti nel club.
    In ogni caso, e te lodico per esperinza personale come istruttore, un ragazzino di 14/16 anni apprende le tecniche un rapidita che un 40 enne se la sogna.. Ad un ragazino, se l'istruttore e paziente e preparato insegni a navigare in mezza giornata (Q.I. permettendo)

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Fizz Visualizza il messaggio
    scusate se rispondo a due anni di distanza ma tant'è, ormai il 3d è stato riesumato

    io da educatore di bambini e ragazzi prima delle elementari e poi delle medie e da softgunner con ormai una decade di gioco sulle spalle a leggere la provocazione mi sono posto una domanda: se dovessi portare un minorenne (sveglio e affidabile) a giocare mi preoccuperei di più degli idioti esaltati 50enni che potrebbe incontrare o che lui faccia casino?
    essendo i giovanotti delle spugne a livello educativo la cosa che più mi preoccuperebbe sarebbe il confronto tra un game e l'altro con qualche maggiorenne che con aria saccente e autorevole gli spiega l'antisoftair o l'antisocialità in generale. e posso assicurare che di idioti esaltati frustrati o chipiùnehapiùnemetta ne è ahimè pieno il nostro mondo. ma foss'anche solo parlare ''della figa che venerdì mi ha fatto un cippococco'' come ne parlo di fronte ad un bambino?

    quindi no, tendenzialmente il minorenne per quanto mi riguarda se volesse venire dovrebbe stare tra i minorenni, e allora benvengano le squadre che al loro interno hanno sezioni e sottosquadre per minori, con funzione più ludica ed educativa che agonistica, ma in caso contrario mi spiace ma fino a 16/17 anni nemmeno col binocolo lo vedi il campo di gioco. e a 16 anni tu minorenne vieni accompagnato e io ti valuto attentamente prima di farti tornare.

    ------ Post aggiornato ------

    che poi oh, io ho iniziato a giocare a 16 anni appena compiuti, non accompagnato da chi mi faceva le veci, senza assicurazione (ai tempi non era obbligatoria) ma in un club regolarmente attivo e registrato ormai da più di vent'anni, ma fortunatamente (nonostante alcuni esempi totalmente negativi, e si parla di atteggiamenti fisici e verbali quasi fascisti, alzabandiera e altre cose non propriamente legate al softair per come la vedo io e spero molti altri) la mia famiglia mi ha cresciuto secondo certi principi e sono riuscito a scindere le cose. proprio di fronte alla mia esperienza personale mi pongo la domanda se sia più pericoloso per il minorenne o per gli adulti...

    alessandro
    Quoto a pieno cio che dici.. Credo che solo un club "SANO" possa permettersi di avere al suo interno ragazzini, che però a mio avviso sono un enorme bacino di risorse.. Devo essere cresciuti (dal punto di vista del gioco) in maniera corretta da personale esperto più nel trattare coi ragazzini che nel gioco.
    In ogni caso non potremmo mai considerare il nostro uno SPORT fino a che non avremo anche dei settori giovanili, in quanto lo sport ha anche funzione sociale e non solo ludica.
    Ultima modifica di diegodjsen; 20/08/2014 a 13:13

  10. #90
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da diegodjsen Visualizza il messaggio
    Il problema non stà tanto nel male che potrebbero farsi loro, ma in quello che potrebbero causare a terzi, di cui il presidennte dell'associazione risulterebbe responsabile se non è presente un tutore. E' ovvio che i minorenni vanno selezioniti, e come scritto prima cresciuti in un ambiente serio che gli faccia capire come approcciarsi al nostro sport, e sopratutto all'ambiente in cui viene praticato. Non bisogna farsi problemi ad allontanare immediatamente chi non idoneo.



    Io differenzio notevolmente, le uscite, per così dire, agonistiche da quelle ludiche, e a sua volta gli allenamenti mirati. Credo che la presenza di minorenni nelle uscite ludiche e se in grado negli allenamenti specifici non sia un problema, ovviamente da escludere la loro partecipazione ad eventi agonistici in particolare HSA. Puoi però inziare con calma a prepararli e selezionarli, se quando avranno 18 anni hanno già alle spalle 4/5 anni di allenamenti nella navigazione, e nelle varie tecniche di gioco, hai un giocatore pronto, con, probabilmente una prestanza atletica 20 volte superiore alla maggior parte degli adulti presenti nel club.
    In ogni caso, e te lodico per esperinza personale come istruttore, un ragazzino di 14/16 anni apprende le tecniche un rapidita che un 40 enne se la sogna.. Ad un ragazino, se l'istruttore e paziente e preparato insegni a navigare in mezza giornata (Q.I. permettendo)
    mi fido di quello che mi dici , ma di capre che dopo 6/7 anni di softair hanno imparato ben poco ne ho viste di tutte le età , ma ripeto per noi la domenica è sacra come giornata dedicata ad almeno 5 ore di softair , avere bambini tra i piedi dopo che lasci i tuoi a casa, in campi tra l'altro pericolosi .. sinceramente evitiamo .

Pagina 9 di 18 primaprima ... 7891011 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads242873-I-bambini-e-il-softairpage9

bambini&softair

foibe
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.