Open CORESA. “7/28 Ottobre 2012: calici alzati e pallini assicurati
La Sardegna è ricca di luoghi bellissimi e suggestivi, affascinanti anche nella loro decadenza, è questo il caso di molte installazioni industriali o turistiche abbandonate presenti sul nostro territorio. Una di queste è sicuramente Funtanazza ( Marina di Arbus – Medio campidano – ancora per poco).
Ogni volta che si torna in quella colonia marina abbandonata ma relativamente ben conservata si ha la sensazione di aver fatto tanta strada per una ottima ragione. Il grande edificio un tempo utilizzato per accogliere i figli dei minatori in vacanza, praticamente in riva al mare, le colline che si innalzano tutt'intorno ad esso, la spiaggia e tutto il verde lussureggiante danno proprio l'idea di trovarsi nel posto giusto. Di sicuro il luogo ideale per poter organizzare un bel game numeroso e magari potersi sedere tutti intorno ad una tavola mangiando e bevendo in buona compagnia.
Questo è stato il game open del 27/ 28 ottobre organizzato dal Comitato ed aperto anche alle associazioni esterne, in modo da offrire un'altra occasione di aggregazione per tutti gli appassionati di questo gioco. Il nome “ operation combat malloreddus” la dice lunga sul menù offerto dall'organizzazione per la sera del 27, rigorosamente sardo ed altrettanto rigorosamente preparato sul posto, quindi Malloreddus, salsiccia, costolette di maiale e vino a volontà!! Inutile dire che dopo una simile libagione ( condita da grappe varie gentilmente offerte da alcune squadre), il generale abbiocco ha portato la maggior parte dei partecipanti ad approfittare del bivacco allestivo all'interno dell'edificio abbandonato, per un buon sonno ristoratore, in attesa della mattina di gioco. Solo una sparuta minoranza ha tentato un game notturno ma la fiamma dell'ardore bellico si è spenta senza troppi tumulti...
La mattina del 29 dunque si è tenuto il game vero e proprio. Eccovi i partecipanti:
Beronicenses: 5
Beta Snipe: 10
Figli di Anubi: 6
Tigri bianche : 3
SAT Orchi :13
Red skulls: 10
Ronin: 11
SAS :8
Shardana:5
Fenix: 10
U.f.O.: 8
BODone: 10
Le cifre accanto al nome di ogni club indicano la presenza di operatori nei due giorni della manifestazione. Il funzionamento del game è stato organizzato in maniera relativamente semplice. Sono state create 3 fazioni ( contrassegnate con bande di colore rosso, blu e giallo) il cui compito era difendere la propria base ( ognuna con una bandiera del medesimo colore della fazione) ed attaccare le basi avversarie nel tentativo di conquistare i cartellini obiettivo presenti in esse riportandoli poi alla propria base. Oltre a questo ogni fazione aveva il compito di recuperare delle valigette disseminate in tutti gli edifici dell'area contenenti dei cartellini informazioni e di riportare anche quest'ultimi alle proprie basi. Alla fine delle “ostilità”, questa è stata la classifica stilata dall'organizzazione:
Primi: Fazione blu con 6900 punti
secondi: Fazione rossa con 5800 punti
terzi: fazione gialla con 4650 punti
Concludendo, possiamo dunque definire questo open un'altra occasione di divertimento ben organizzata e coordinata dal comitato ed apprezzata dalle associazioni. Unico neo: il tempo decisamente inclemente che ha bersagliato con vento forte e pioggia i giocatori. Questo porta l'autore dell'articolo a chiedere ufficialmente al direttivo del comitato di organizzare la prossima partita a Funtanazza in primavera inoltrata ( possibilmente Maggio/ Giugno) in modo da poter godere appieno della natura “marina” della bellissima località!!