Salve ragazzi, mi chiedevo se esistesse un coordinatometro per una rapida lettura su un reticolo espresso in gradi decimali....
Grazie in anticipo a tutti
Salve ragazzi, mi chiedevo se esistesse un coordinatometro per una rapida lettura su un reticolo espresso in gradi decimali....
Grazie in anticipo a tutti
coordinatometro serve per trovare/ssegnare le coordinate, tu sti cercando un goniometro probabilmente.
https://www.softairmania.it/threads/...oordinatometro
ciao
Specifico meglio...esiste un coordinatometro rapido per prendere delle coordinate in un reticolo come questo?
Mai visto quel reticolo...
Maggiori info su dove hai recuperato l'ortofoto sarebbero utili per aiutarti!
Penso che siano coordinate geografiche in gradi e millesimo di gradi.
Le coordinate piane le puoi verificare/calcolare/misurare con un coordinatometro, le coordinate geografiche in gradi non credo.
In piu, non avendo neanche una scala non credo sia possibile neanche inventarlo uno "strumento tipo coordinatometro".
Ultima modifica di Tato; 18/10/2012 a 11:26
Ho risolto il problema, buon vecchio CAD e buona notte al secchio, coordinatometri nella scala di stampa per tutte le squadre!!!
Grazie a tutti per l'aiuto, tanto per una carta e fare una stima ad occhio dei secondi lascia sempre un certo margine di errore per cui anche con una scala strana non cambia più di tanto.
nulla di che me lo sono costruito io il coordinatometro con autocad.
Si quello lo avevo capito
Non ho capito questa frase: "Grazie a tutti per l'aiuto, tanto per una carta e fare una stima ad occhio dei secondi lascia sempre un certo margine di errore per cui anche con una scala strana non cambia più di tanto."...
Per necessità di spazio ho stampato le carte in una scala che non è tra quelle comunemente usate (1:25.000, 1:10.000, 1:50.000); Allorchè ho preso la misura del reticolo e l'ho portata in autocad, era 5 cm. per 4,2 ogni riquadro, ho visto il reticolo quanto mi dava lo scostamento in gradi ad ogni vertice e ho diviso l'intervallo delle lunghezze in tante gradazioni decimali, essendo i gradi decimali e non sessagesimali et voilà il coordinatometro.