Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 56

Discussione: M4 "Autobot" G&P/Magpul

  1. #1
    Spina L'avatar di JTD6506
    Club
    Vae Victis Verona
    Età
    32
    Iscritto il
    17 Jul 2011
    Messaggi
    13

    Post M4 "Autobot" G&P/Magpul

    Ciao a tutti! Questa è la mia prima recensione di un ASG quindi spero di cavarmela bene xD Ho deciso di scriverla perchè non ho visto recensioni di questo ciufile sul forum

    Il fucile in questione è il Colt M4 "Autobot" della G&P, che ho acquistato di persona dopo un bel viaggetto a Rosmarino dal noto negozio Piripapà per la "modica" cifra di 399 €. Che devo dirvi? È stato amore a prima vista da quando lo vidi sul sito del negozio così ho messo via un po' di risparmi e mi sono fatto un viaggetto apposta per comprarlo (e mandare in pensione definitiva la mia vecchia ASG, che ormai i pallini li sputava)
    Riporto qui la descrizione del fucile disponibile sul sito del rivenditore:

    g&p/magpul AUTOBOT con lanciagranate
    bellissimo modello full metal in collaborazione con magpul
    gearbox 8mm cuscinetti con motore g&p hi speed di serie
    lancia granate LMT m203 smontabile (compatibile con granate 40mm)
    metal body magpul MUR e frontale daniel defense lite 9 pollici con KX3
    calcio ctr con tubo per batteria lipo gp863b (non inclusa)
    porta cinghia single point asap e mirini mbus ant./post.
    magpul grip e caricatore pmag da 120 colpi
    lunghezza: 700/785mm
    peso: 4130g

    MA, passiamo alle foto: prima di tutto, la scatola. Una anonima scatola di cartone con il simbolo della G&P sopra, qualche scritta e un unico quadratino che ne faccia distinguere il contenuto rispetto alle altre scatole:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-103.jpg 
Visite: 1393 
Dimensione:   99.3 KB 
ID: 167623Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-104.jpg 
Visite: 1390 
Dimensione:   88.3 KB 
ID: 167624

    Una volta aperta ci troviamo di fronte a un ammaso di adorabili bollicine da imballaggio (che costituiranno un passatempo stupendo in futuro visto che ci perdo ore a scoppiarle xD), un foglietto di istruzioni di un M4A1 (!) e lo spegnifiamma (nella versione reale l'aumentafiamma ) noveske KX3, altrimenti detto porco sputafuoco (che ricordo non essere un silenziatore, ma anzi un incasinatore... quando è montato il fucile fa un rumore molto acuto durante il ciclo di sparo) il tutto messo tra due fogli di schiuma espansa. Una volta tolto l'imballaggio ci troviamo di fronte al ferro, già assemblato con M203 e caricatore Pmag monofilare e con lo spegnifiamma arancione in plastica avvitato.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   A.jpg 
Visite: 1393 
Dimensione:   109.5 KB 
ID: 167646Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   B.jpg 
Visite: 1449 
Dimensione:   172.8 KB 
ID: 167647
    A mio avviso anche se l'imballaggio non è bellissimo da vedere rispetto a altre marche che usano schiume sagomate e pezzi da assemblare, quello che conta è il fucile unica pecca: non c'è l'astina per la pulizia della canna che di solito viene fornita in dotazione.
    Ma ecco il fucile in tutta la sua bellezza posto sull'espositore che mi sono autocostruito su modello di quello della King Arms con un vecchio caricatore malfunzionante, un po' di legno, colla, viti e vernice

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-109.jpg 
Visite: 1421 
Dimensione:   101.6 KB 
ID: 167625

    Il fucile imbracciato si presenta bilanciato nonostante il lanciagranate, solido come una trave. No scricchiolii sinistri, no viti allentate, tutto è serrato alla perfezione e si presenta alla meglio. La qualità dei gusci è impressionante, definiti e senza alcuna sbavatura, presentano loghi incisi e stampati e un numero seriale unico. L'M203 è della LMT e presenta i loghi della Knight's armament. Anche questo pezzo è molto ben fatto e rifinito. È agganciato al fucile non tramite il solito pezzo d'attacco che viene usato per le slitte weaver, ma tramite due viti avvitate dall'interno del frontale direttamente nel lanciagranate. La verniciatura è il pezzo forte di questa ASG: perfetta, ma soprattutto il colore dei gusci è un grigio scurissimo/nero opaco semplicemente fantastico da vedere. C'è un però: i due perni passanti dei gusci e il finto otturatore, che sono fatti dello stesso materiale, hanno la tendenza a ossidarsi a quanto pare. Col tempo hanno assunto un colore simil-ruggine superficiale. Forse per arrestare questo processo basterebbe una verniciatura leggera con un grigio chiaro.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-113.jpg 
Visite: 1385 
Dimensione:   84.7 KB 
ID: 167632Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-114.jpg 
Visite: 1393 
Dimensione:   86.2 KB 
ID: 167633

    Lo sportellino dell'otturatore rimane sempre aperto, non si può chiudere a causa della dimensione del dentone (sinceramente mi chiedo perchè non l'hanno fatto più piccolo). Tirando indietro la leva di armamento si accede all'hop up come negli altri M4 ma in questo come in altri G&P l'otturatore rimane in posizione arretrata fino a che non si fa tornare in posizione la leva d'armamento, permettendo di regolare più facilmente l'hop up. Le parti in metallo sono i gusci, il frontale MK18 Daniel Defense (rifinitissimo), il tubo del calcio e la canna con spegnifiamma. Il resto dei pezzi, tra cui le tacche di mira MBUS (che credevo essere fatte di metallo) e il portacinghia posteriore, sono costruiti in una plastica molto resistente dall'aspetto "poroso". Dalla rifinitura di questi pezzi si capisce ben presto però che non si tratta di pezzi originali Magpul, ma più probabilmente di repliche della element o della stessa G&P. Dico questo perchè il materiale usato è lo stesso usato dalla Element per la sua replica della AFG e inoltre, nonostante siano presenti tutti i loghi Magpul sui pezzi, sono presenti alcune bave di stampa che non credo siano presenti sui pezzi originali. Inoltre l'impugnatura non presenta la classica grip formata da tanti loghi Magpul ravvicinati, bensì una superficie ruvida semplice. Tuttavia, anche se i pezzi fossero solo repliche, sono comunque molto ben fatti.

    Paricolari del fucile: il logo sul KX3 e sul frontale, le MBUS (su quella posteriore è possibile vedere le bave di stampa, mentre su quella anteriore si segnala la mancanza del classico pernetto con molla che blocca l'alzata della tacchetta di mira) che si alzano con uno scatto molto deciso e si richiudono molto facilmente senza spostare leve o altro, l'impugnatura (il fondello è in plastica come il resto), il calcio MOE (e non CTR come da descrizione), con la parte terminale in gomma e infine il caricatore pmag.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-110.jpg 
Visite: 162 
Dimensione:   70.7 KB 
ID: 167626Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-127.jpg 
Visite: 162 
Dimensione:   85.3 KB 
ID: 167644Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-111.jpg 
Visite: 162 
Dimensione:   60.8 KB 
ID: 167627Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-112.jpg 
Visite: 156 
Dimensione:   70.6 KB 
ID: 167631Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-115.jpg 
Visite: 153 
Dimensione:   76.3 KB 
ID: 167635Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-116.jpg 
Visite: 150 
Dimensione:   101.9 KB 
ID: 167636Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-117.jpg 
Visite: 139 
Dimensione:   38.7 KB 
ID: 167637Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-123.jpg 
Visite: 114 
Dimensione:   65.6 KB 
ID: 167641Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-121.jpg 
Visite: 115 
Dimensione:   62.7 KB 
ID: 167640

    L'upper receiver si sfila abbastanza facilmente, il perno anteriore si sfila ma rimane ancorato ai gusci ed è quindi difficile perderlo. Una volta sfilato è possibile vedere il gearbox, rinforzato. Particolari interessanti: il cilindro non presenta foro di compensazione e quindi dovrebbe essere tronco-conico come gli sniper MK, lo spingipallino è in metallo molto rifinito, la molla presenta una finitura nera e il guidamolla è cuscinettato. Scusate se non apro del tutto il Gearbox ma preferisco non metterci mani finchè canta così bene il resto del contenuto comunque è noto: pistone bianco con testa cuscinettata, boccole da 8mm, delayer di serie e ingranaggi che spero non si spezzeranno come molti affermano (la fama degli ingranaggi G&P è tristemente nota). Il tutto è mosso dall'ottimo motore M120 G&P.
    L'hop up è in metallo, anche questo pezzo è ben stampato e gli ingranaggi sembrano fatti bene. La inner barrell è in ottone e dovrebbe essere lunga intorno alle 260 mm. Diametro interno non noto, ma anche se non fosse di precisione fa il suo sporco lavoro egregiamente.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-120.jpg 
Visite: 1372 
Dimensione:   51.1 KB 
ID: 167639Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-119.jpg 
Visite: 1379 
Dimensione:   65.5 KB 
ID: 167638Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   C.jpg 
Visite: 1372 
Dimensione:   98.8 KB 
ID: 167648

    Il frontale Daniel Defense MK18 da 9 pollici è davvero ben fatto. È montato ai gusci del fucile tramite una ghiera, sulla quale poi si innesta attraverso delle lunghe viti il frontale vero e proprio. questo conferisce al fucile una solidita straordinaria. La parte inferiore del frontale è staccabile svitando le due viti piatte presenti sui due lati del frontale. La terza vite (quella più vicina allo spegnifiamma) è all'apparenza inutile. Che sia avvitata o meno non fa alcuna differenza, quindi ritengo si tratti di una specie di "vite di scorta", altrimenti non me ne spiego la funzione. Staccando la parte inferiore del frontale si accede alle due viti che tengono fisso il lanciagranate, in modo da poterlo togliere. La soluzione ivi adottata è alquanto scomoda, in quanto è necessario svitare tutte le volte la parte inferiore del MK18 per montare o smontare il lanciagranate M203. Per questo motivo sto trattando con un compagno di club per farmi dare il pezzo per attaccare il lanciagranate alla slitta, visto che il lanciagranate è comunque provvisto di fori per le viti nel punto di fissaggio di quel pezzo. Particolari dell'interno del frontale e vista del fucile senza lanciagranate:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-125.jpg 
Visite: 1381 
Dimensione:   112.5 KB 
ID: 167642Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-126.jpg 
Visite: 1383 
Dimensione:   101.2 KB 
ID: 167643Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-132.jpg 
Visite: 1388 
Dimensione:   90.0 KB 
ID: 167651

    Si può notare anche la presenza del finto tubo di recupero del gas e di un blocchetto basso profilo per l'innesto del tubo, bloccato sulla canna tramite un grano.

    Passiamo ora all'alimentazione. Questa ASG presenta come unica batteria compatibile la batteria lipo proprietaria G&P con attacco deans da tubo del calcio, o anche altre batterie da tubo a condizione di cambiare il connettore del fucile con un tamiya. È consigliabile e consigliato dalla stessa G&P utilizzare solo batterie 7,4 V, onde evitare sgrani e rotture, ma tanto vi assicuro che con la raffica che presenta questo fucile una lipo 11,2 V sarebbe totalmente superflua e finireste un caricatore monofilare in un secondo solo. Per accedere al tubo del calcio l'unico modo è sfilare il calcio, operazione rognosetta che richede un cacciavite o delle pinze per abbassare abbastanza il perno del calcio. Una volta sfilato il calcio si svita il fondello del tubo e si accede al connettore della batteria. La batteria entra perfettamente nel tubo e con un po' di pazienza è anche possibile avvitare di nuovo il fondello del tubo con la batteria dentro anche se la presenza del tappo di gomma nel calcio rende questa un' operazione superflua. Il connettore deans è un po' troppo semplice da sfilare, ma con i fili ficcati dentro "a pressione" nel tubo è pressochè impossibile che si stacchi durante il gioco. (Ho perso)


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   D.jpg 
Visite: 1365 
Dimensione:   75.4 KB 
ID: 167649Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-129.jpg 
Visite: 1352 
Dimensione:   114.9 KB 
ID: 167645Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-130.jpg 
Visite: 1363 
Dimensione:   72.3 KB 
ID: 167650

    Considerazioni finali: Il fucile è stato cronografato con pallini 0,20, con cronografo fidragon davanti ai miei occhi dal commesso (o proprietario... boh?) di saddafà, presentando potenza di 0,95 J. Perfetto! La raffica è sostenutissima, il pescaggio col caricatore di serie e con caricatori monofilari in plastica King Arms è fenomenale e non salta un colpo. Il tiro è teso e preciso, la gittata superiore a quella di altri fucili da me provati, la rosata è abbastanza stretta. Unica pecca: l'hop up non è un granchè, per ottenere una regolazione ottimale quasi c'è da arrivare al fine corsa della rotellina, credo sia un problema di gommino o di pressore. Sostituirò appena possibile proprio questo pezzo che, a mio avviso, è l'unico da cambiare.

    Voto finale:
    Estetica: 9
    Meccanica: 9
    Tiro, precisione, raffica: 9
    Qualità materiali: 9

    Insomma si è capito che il voto globale per me è 9
    Le ultime due foto sono dedicate al fucile così come lo uso: Ho montato un silenziatore MK23 SOCOM della g&p con passo destro, l'AFG della element, un portacinghia QD anteriore e l'eotech 552 Royal che presto sostituirò con l'ACOG+mini dot della g&p

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-134.jpg 
Visite: 1362 
Dimensione:   87.0 KB 
ID: 167655Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-10-21-133.jpg 
Visite: 1380 
Dimensione:   83.0 KB 
ID: 167653

    Spero che abbiate gradito questa recensione se avete domande non esitate a chiedermi
    Sono gradite anche critiche e commenti
    -----

    Oggi ho misurato il ROF: 18 bps con batteria 7,4 20C 1200 mAh che aveva già sparato circa 600 pallini
    -----

    AGGIORNAMENTO 23/02/13

    Ed eccomi qui per aggiornare la mia recensione ad alcuni mesi di distanza nei quali il fucile si è comportato egregiamente e non saltando mai un colpetto Ma visto il tempo passato e soprattutto visto che le due batterie lipo in mio possesso hanno iniziato a gonfiarsi un po' (una delle due ormai dura due caricatori e non di più), ho deciso di aprire il bestio per vedere se magari la meccanica avesse bisogno di una revisioncina, e infatti non mi sbagliavo. Ecco la foto del gear estrtto e appena aperto:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-282.jpg 
Visite: 112 
Dimensione:   76.4 KB 
ID: 189734Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-283.jpg 
Visite: 156 
Dimensione:   147.6 KB 
ID: 189735

    E ora qualche foto più ravvicinata al gear e agli ingranaggi:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-284.jpg 
Visite: 144 
Dimensione:   135.5 KB 
ID: 189736Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-295.jpg 
Visite: 132 
Dimensione:   130.0 KB 
ID: 189752Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-294.jpg 
Visite: 152 
Dimensione:   125.4 KB 
ID: 189751Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-285.jpg 
Visite: 152 
Dimensione:   136.8 KB 
ID: 189739Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-287.jpg 
Visite: 136 
Dimensione:   162.3 KB 
ID: 189741Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-288.jpg 
Visite: 127 
Dimensione:   147.3 KB 
ID: 189742Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-289.jpg 
Visite: 108 
Dimensione:   150.6 KB 
ID: 189745Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-290.jpg 
Visite: 107 
Dimensione:   133.3 KB 
ID: 189746

    Una sola parola: CERUME!!!!
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-296.jpg 
Visite: 158 
Dimensione:   92.9 KB 
ID: 189753

    Il grasso utilizzato è praticamente cerume, con la stessa consistenza, ma il peggio è che è ovunque fuorchè dove deve essere, compreso nelle boccole, e ce n'è in quantità industriale!
    Ma sorvoliamo su questo... anche se praticamente ci ho messo un giorno a torgliere tutto il grasso non disponendo di diluenti e ho dovuto fare tutto il lavoro a mano pulendo dente per dente...
    Diamo un occhiata agli altri pezzi:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-286.jpg 
Visite: 108 
Dimensione:   187.3 KB 
ID: 189740Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-291.jpg 
Visite: 132 
Dimensione:   69.5 KB 
ID: 189747Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-292.jpg 
Visite: 98 
Dimensione:   73.3 KB 
ID: 189749Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-293.jpg 
Visite: 116 
Dimensione:   62.9 KB 
ID: 189750

    Il guidamolla e la testa pistone NON sono cuscinettati come invece credevo. I pezzi sono comunque solidi, i denti del pistone corsa corta sono tutti intatti e il pistone presenta già il secondo dente fresato, nonchè gli ultimi tre in acciaio. La molla è molto corta e dura, paragonata a una M100 systema è di almeno due/tre centimetri più corta. credo di dover dare ragione a chi diceva che la molla montata è una M120. Il cilindro e la testa cilindro in metallo sono fatti molto bene e come sospettato il cilindro è tronco conico (anche se non si capisce bene da dove inizia la fresatura) mentre lo spingipallino è dotato di O-ring, fantastico! Nota dolente: non c'è praticamente grasso nel gruppo aria. Ma neanche un filo, l'o-ring è asciutto e il cilindro solo lievemente unto... e anche per questo motivo il gruppo aria fa aria da tutte le parti. tenuta davvero scarsa alla prova siringa.

    Lo spessoramento era fatto bene. Dico era perchè come uno scemo ho tolto tutti gli spessori per pulire il grasso e non mi sono segnato dove andavano poi rimessi. in poche parole ho dovuto rispessorare. Ma ecco un altro fatto strano: l'impugnatura del fucile aveva degli scansi in corrispondenza delle boccole del conico, ma questi scansi erano credo per boccole da 7mm, mentre questo gear monta quelle da 8. Tradotto in soldoni l'impugnatura faceva pressione sulle boccole del conico, non essendoci sufficiente spazio per farcele stare. Nulla che non ho potuto risolvere con una leggera dremellata.

    Sempre con il dremel inoltre mi sono dilettato a lucidare per bene le guide del pistone e altre zone del gear e a fare questa modifica al pistone per guadagnarci in accelerazione:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-18-297.jpg 
Visite: 156 
Dimensione:   64.3 KB 
ID: 189754

    In conclusione: Ho pulito il tutto e reingrassato con grasso alla grafite nero gli ingranaggi (anche se ero indeciso tra questo e quello verde al litio, meno scorrevole ma con più grippaggio) e grasso bianco per apparecchiature ad aria compressa il gruppo aria. Ho rifatto lo spessoramento a regola d'arte (il fucile è più silenzioso di prima) e affogato le boccole nello svitol prima di rimontarle. Ho inoltre cambiato O-ring al pistone con un ICS ottenendo un gruppo aria ermetico anche con lo spingipalllino inserito e sostituito la molla originale con una M100 systema, più morbida. E il risultato ottenuto è più che soddisfacente: raffica aumentata a 24/25 bb al secondo e potenza pressochè invariata cronografata a 92/94 m/s, e inoltre ora la meccanica sforza meno e quindi la batteria dovrebbe anche durare di più. Inoltre prima di tutto questo ho montato anche un gommino hop up marui con pressore home made con tubicino della bic. Inutile dire che la gittata e la precisione sono notevolmente aumentate, visto che il pressore originale... non pressava.

    Dopo tutto questo posso dire che sono costretto ad abbassare il voto per la meccanica a 6, e il voto globale a 8. La qualità dell'assemblaggio da parte di G&P è veramente carente, e proprio non ho digerito quell'orrido grasso

    Già che c'ero poi mi sono costruito questi estrattori per i caricatori molto military style xD

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-22-298.jpg 
Visite: 203 
Dimensione:   110.1 KB 
ID: 189756

    Ed ecco il mio bambino rimontato accanto al mio tattico nuovo nuovo pronto per il mega torneo organizzato dalla mia squadra per domani.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2013-02-23-299.jpg 
Visite: 298 
Dimensione:   71.8 KB 
ID: 189757

    Sono sempre graditi commenti e critiche
    Ultima modifica di JTD6506; 23/02/2013 a 17:55

  2. #2
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Potresti ricontrollare le foto? Non mi apre nessun allegato; magari è un problema solo mio però.

    Come le hai caricate? Usando il gestore delle immagini proprio di SAM?

  3. #3
    Spina L'avatar di JTD6506
    Club
    Vae Victis Verona
    Età
    32
    Iscritto il
    17 Jul 2011
    Messaggi
    13

    Predefinito

    no le foto infatti non le vedo neppure io, le vedevo solo quando ho scritto il messaggio. Infatti sto cercando di capire quale sia il problema.... qualcuno riesce a darmi una mano?

  4. #4
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Appunto per questo ti ho chiesto che metodo hai usato per caricarle....

  5. #5
    Spina L'avatar di JTD6506
    Club
    Vae Victis Verona
    Età
    32
    Iscritto il
    17 Jul 2011
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Ops scusa non avevo letto si usando il gestore di immagini di SAM. Appaiono come anteprime nell'editor, ma pubblicando la discussione poi non vengono visualizzate... sto provando a ricaricarle

  6. #6
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Occhio che il gestore ha un formato massimo di immagine. In pratica quando le pubblico, uso office picture manager e le ridimensiono a formato web grande e me le carica ( 640x480 pixel).

  7. #7
    Spina L'avatar di JTD6506
    Club
    Vae Victis Verona
    Età
    32
    Iscritto il
    17 Jul 2011
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Yuh-huuuuuu!! ce l'ho fatta! è bastato ricaricare le foto

  8. #8
    Spina
    L'avatar di Grigio69
    Club
    TFB Spetsnaz
    Iscritto il
    02 May 2012
    Messaggi
    182

    Predefinito

    veramente un bel pezzo apparte il lanciagranate che non lo digerisco...IMHO..sono gusti
    mi avevano parlato di problemi con il pescaggio di pallini effettivamente ho avuto problemi con dei colt anonimi..tu ne hai avuti? ...io con il sentry ho risolto con degli pmag da 300 vanno benissimo e colt dboys...
    complimenti veramente bello...
    Ultima modifica di Grigio69; 21/10/2012 a 19:08

  9. #9
    Spina L'avatar di JTD6506
    Club
    Vae Victis Verona
    Età
    32
    Iscritto il
    17 Jul 2011
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Problemi di pescaggio il mio non ne ha, anzi, come ho scritto nella recensione si divora i caricatori senza saltare un colpo. Ho provato fino ad ora il suo pmag, i monofilari King arms e un maggiorato Dboys. Mai un problema!
    Grazie dei complimenti
    Ultima modifica di JTD6506; 21/10/2012 a 19:24

  10. #10
    Il Recensore L'avatar di Molotov
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    37
    Iscritto il
    15 Dec 2006
    Messaggi
    7,794

    Predefinito

    i problemi di pescaggio sui G&P,di solito, sono provocati dal aggancio un pò "basso" del caricatore,ovvero l'ugello del gruppo hop up non va abbastanza giù per aprire la linguetta del caricatore che ne fa fuoriuscire i pallini...io ho lo stesso problema con gli ICS sui gusci G&P.

Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

autobot

G&P

magpul
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.