Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Dubbio sulla "necessità del permesso del proprietario"

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    07 Feb 2013
    Messaggi
    5

    Predefinito Dubbio sulla "necessità del permesso del proprietario"

    Salve a tutti, vi informo subito che ho usato il tasto cerca ma non ho trovato nulla di chiaro per il mio dubbio, vi sto scrivendo per chiedere un vostro parere su di una vicenda accadutami poco tempo fa, vi presento la situazione!

    Ero a fare colazione all'unico bar del mio piccolo paesino di periferia quando vedo entrare il Comandante (credo si possa definire tale) della caserma del corpo dei Carabinieri, premetto che è una persona che conosco bene poichè amico e "vicino" di casa, e parlando del più e del meno siamo finiti a parlare degli eventi di Soft Air, dell'organizzazione e dei vari aspetti che comporta. Senza riflettere (anche perchè alle 6.00 del mattino non mi viene molto bene) gli ho chiesto se in una determinata zona (dove scorre un fiume che in estate è molto frequentato alla ricerca di refrigerio) vicino casa mia era possibile giocare, organizzare un'evento e se per caso conosceva i proprietari.

    La risposta mi ha sorpreso poichè è stata:
    "A cosa ti serve sapere chi sono i proprietari del terreno?! Basta che non entriate nelle zone recintate e che organizziate gli eventi nei periodi in cui non c'è gente a fare il bagno" proseguendo la sua spiegazione con un'esempio pratico "è come se tutti quelli che vanno a fare il bagno dovessero chiedere il permesso di passo e di sosta ai proprietari dei terreni"

    In pratica mi ha detto che se organizzo un'evento d'inverno in cui nessuno puo accedere ad aree recintate o comunque avvicinarsi ad abitazioni ed effettuo preventivamente le comunicazioni alla questura e al comando dei carabinieri posso fare quasi quello che voglio.

    Secondo voi è lui scarsamente informato ed in ogni caso mi conviene richiedere i permessi ai proprietari oppure è una cosa fattibile?
    E se i terreni fossero demaniali come dovrei comportarmi?

    Vi ringrazio in anticipo per le risposte e spero di aver espresso con chiarezza i vari passaggi.

  2. #2
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Vaurien Visualizza il messaggio
    Salve a tutti, vi informo subito che ho usato il tasto cerca ma non ho trovato nulla di chiaro per il mio dubbio, vi sto scrivendo per chiedere un vostro parere su di una vicenda accadutami poco tempo fa, vi presento la situazione!

    Ero a fare colazione all'unico bar del mio piccolo paesino di periferia quando vedo entrare il Comandante (credo si possa definire tale) della caserma del corpo dei Carabinieri, premetto che è una persona che conosco bene poichè amico e "vicino" di casa, e parlando del più e del meno siamo finiti a parlare degli eventi di Soft Air, dell'organizzazione e dei vari aspetti che comporta. Senza riflettere (anche perchè alle 6.00 del mattino non mi viene molto bene) gli ho chiesto se in una determinata zona (dove scorre un fiume che in estate è molto frequentato alla ricerca di refrigerio) vicino casa mia era possibile giocare, organizzare un'evento e se per caso conosceva i proprietari.

    La risposta mi ha sorpreso poichè è stata:
    "A cosa ti serve sapere chi sono i proprietari del terreno?! Basta che non entriate nelle zone recintate e che organizziate gli eventi nei periodi in cui non c'è gente a fare il bagno" proseguendo la sua spiegazione con un'esempio pratico "è come se tutti quelli che vanno a fare il bagno dovessero chiedere il permesso di passo e di sosta ai proprietari dei terreni"

    In pratica mi ha detto che se organizzo un'evento d'inverno in cui nessuno puo accedere ad aree recintate o comunque avvicinarsi ad abitazioni ed effettuo preventivamente le comunicazioni alla questura e al comando dei carabinieri posso fare quasi quello che voglio.

    Secondo voi è lui scarsamente informato ed in ogni caso mi conviene richiedere i permessi ai proprietari oppure è una cosa fattibile?
    E se i terreni fossero demaniali come dovrei comportarmi?

    Vi ringrazio in anticipo per le risposte e spero di aver espresso con chiarezza i vari passaggi.
    si,ma gli ai detto che chi va al fiume usa la strada o la carraia?perche' dalle mie parti,i contadini non recintano i campi, e non sono mai contenti di avere gente "attorno a casa"...credo sia corretto informarsi e chiedere...sempre...se si,bene e si e' tranquilli,se no,bollo rosso sulla cartina e divieto di passaggio a tutte le squadre...ci sono un sacco di problematice che emergono nell'organizzare un evento,e ancora di piu' ne emergono a evento iniziato...meglio evitare di tentare la fortuna su un elemento BASE come la zona di gioco...se i terreni sono demaniali meglio,avverti i carabinieri che giocate li,rendi la zona inaccessibile a civili estranei all'evento e fai quello che devi fare....
    Ultima modifica di 666ste; 29/03/2013 a 22:31

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    07 Feb 2013
    Messaggi
    5

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 666ste Visualizza il messaggio
    si,ma gli ai detto che chi va al fiume usa la strada o la carraia?perche' dalle mie parti,i contadini non recintano i campi, e non sono mai contenti di avere gente "attorno a casa"...credo sia corretto informarsi e chiedere...sempre...se si,bene e si e' tranquilli,se no,bollo rosso sulla cartina e divieto di passaggio a tutte le squadre...ci sono un sacco di problematice che emergono nell'organizzare un evento,e ancora di piu' ne emergono a evento iniziato...meglio evitare di tentare la fortuna su un elemento BASE come la zona di gioco...
    Mi trovi pienamente d'accordo, infatti rivolgo a voi che sicuramente siete più esperti i miei dubbi!

    Per accedere alle aree balneabili non ci sono strade ma vecchie carraie e mulattiere percorribili esclusivamente da trattori di grosse dimensioni, fuoristrada, a piedi o (i più avventurosi) con le vecchie panda!
    Per quanto riguarda "aree coltivate" purtroppo è una zona disagiata e sono state abbandonate quasi tutte le colture l'unica risorsa del luogo è il legno che però secondo le norme della forestale deve essere fatto ogni 10 anni.

    Ho parlato di eventi ma non ritengo di far parte di una squadra che al momento sia in grado di sostenerne uno, più che altro lidea è di poter variare la zona di gioco a piacimento senza dover tenere conto dei confini del terreno di un proprietario.

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    AIRSOFTCOMMUNITY
    Iscritto il
    15 Feb 2011
    Messaggi
    191

    Predefinito

    L'unica categoria che, tuttora, ha la possibilità di attraversare aree private NON recintate, senza bisogno di permessi, è quella dei cacciatori. Chiunque altro, non può - o meglio - non potrebbe, dato che le casistiche e le reali possibilità di controllo da parte dei proprietari dei fondi sono infinite e non sempre attuabili... - fare a meno di considerare il rispetto della proprietà privata.
    Nel caso del soft air, fino a che si tratta di attività ludica domenicale per la quale il passaggio in un'area privata in cui non sia chiaramente definito il limite (con cartelli, recinzioni, etc etc) potrebbe essere caso concreto ed attuale, non si incorre in veri e propri problemi. Capita, come può capitare per l'escursionista, di transitare in un prato o in un bosco che poi è privato, anche se, ove il proprietario non gradisse neppure il semplice transito, nessuno potrebbe impedirgli di cacciare via gli sparapallini...
    . Il problema nasce quando in quell'area o su aree private, si intende svolgere attività fissa e stabile o, addirittura organizzare manifestazioni come i tornei.
    Allora, non è possibile derogare dal richiedere l'autorizzazione all'utilizzo di quelle are per scopi precisi ai rispettivi proprietari.
    Ultima modifica di Etabeta; 30/03/2013 a 10:38

  5. #5
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    07 Feb 2013
    Messaggi
    5

    Predefinito

    Pienamnete d'accordo con te Etabeta, infatti credo che verrà applicate il principio "non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te" e di conseguenza quantomeno essere a conoscenza del fatto che qualcuno fa Soft Air nella mia proprietà è giusto.

    La domanda successiva è come comportarsi invece nelle zone demaniali, ovviamente anche esse non recintate ecc ecc.

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    AIRSOFTCOMMUNITY
    Iscritto il
    15 Feb 2011
    Messaggi
    191

    Predefinito

    Per le zone demaniali, la "ratio" è sempre quella. Sono, comunque, di qualcuno: il demanio appunto con la differenza che essendo bene di tutti ci fai quello che ci farebbe chiunque altro, salvo farne un uso "esclusivo". In sostanza, fino a che ci giochi in maniera "amichevole" usando tutte le prudenze del caso e comunicando (non chiedendo il permesso) alle autorità di P.S. locali la vostra presenza, te la cavi senza troppa burocrazia. Qualora ci volessi organizzare sopra un evento, allora, devi chiedere le necessarie autorizzazioni e comportarti secondo le prescrizioni che riceverai da chi ha competenza a darle.

  7. #7
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    La questione in effetti non è (spesso) così chiara in quanto è vero che chi si reca al fiume passa per strade e sentieri, ma è altrettanto vero che, cosa che capita spesso anche a noi softgunners, vi sono cercatori di funghi, di lumache e quant'altro che si addentrano nel bosco.
    A questi comportamenti innanzittutto bisognerebbe attenersi alle normative locali vigenti (es.limitazioni alla raccolta dei funghi) inoltre ben sappiamo che la nostra non è attività di passaggio, quindi eventualmente interpretata come estemporanea, prevalentemente stanziale in quando limitata ad una zona, per quanto ampia.
    Considerando poi il tipo di attività, il tipo di abbigliamento, non proprio simpatico e gradito a tutti, oltreché possibile ad ingenerare inutili e diciamo anche un pò sciocchi, allarmismi (quando mai terroristi, birbaccioni o quant'altro se ne andrebbero a far "campi" in aree ad alta visibilità?) l'eccesso, forse, di prudenza è estremamente caldeggiato.
    Informiamoci sulla proprietà del terreno, informiamo le forze dell'ordine, insomma seguiamo le solite procedure più volte suggerite su questo forum.
    Visto che tra l'altro quando capitano i "casini" si ripercuotono su tutti i softgunners non solo sui "colpevoli"
    Rimango abbastanza sorpreso dalle parole del carabiniere, in genere anche se "aperti" molto prudenti su questi argomenti
    Certo che di fronte ad una dichiarazione del genere, supportata da testimoni qualificati, meglio ancora se sottoscritta (ma lo escludo)dallo stesso, potreste a questo punto agire in tal modo, ma ripeto non è la regola è una vera e propria eccezione.
    Ultima modifica di zerosoft; 31/03/2013 a 09:25

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.