cdt questa è la guida per fare una camo ghillie per BA e il suo Scope (ottica).
il tutto si basa sulla schiarpa a rete e sui fili di juta (colorata, nel mio caso in 6 varianti, di cui 2 marroni e 4 verdi, visto che devo fare la ghillie estiva).
qui potete vedere le tonalità che mi sono venute fuori. prima i verdi e poi i marroni
Preparazione della Base (Passo 1)
Prendete una sciarpa a rete (nel mio caso ho preso quella woodland), e tagliate una strisci larga 15cm e lunga quanto la lunghezza massima della sciarpa. (in alternativa si può usare della juta)
Ora attorcigliatela sulla canna partendo dalla volata, e fissatela con elastici, metteteli uno ogni 5-10cm, serviranno per tenere il tutto fermo e per aggiungere vegetazione locale per migliorare ulteriormente il mimetismo e adattarsi meglio al campo.
Tali elastici potete prenderli dalle camere d'aria delle bici (sulla canna usate quella da corsa, mentre sul corpo usate quella da mountain bike).
Arrivate fino al caricatore e fissate la sciarpa con un elastico.
Create una striscia di rete lunga come lo scope e larca 25-30cm, in modo che scendendo copra tutto il corpo del BA.
Ora tagliate degli elastici il più grande possibile (magari tagliando leggermente in diagonale la camera d'aria).
Mettetela sulle estremità dello scope e mettete sotto dei pezzi di carta, per non sporcare l'ottica con la colla.
Fate dei fori sulla rete, in corrispondenza delle torrette.
Applicate della colla per gomma, sugli elastici e poi mettete la rete (in posizione centrata, in modo che sbordi circa 15cm per lato) e lasciate asciugare.
Farcitura della rete (Passo 2)
Prendete la juta e fate dei fili lunghi 10-15cm
poi aiutandosi con un uncinetto fate un nodo a "bocca di lupo" (nelle foto mostro il procedimento).
come potete vedere, si riesce a dare direzionalità ai fili a seconda di come si comincia a fare il nodo.. questo permette di rendere i fili più ritti e direzionarli secondo le proprie esigenze.. questo è utile soprattutto per dar volume e coprire la parte superiore dello scope; utilizzate fili più corti (8-10cm) in modo da favorirne l'effetto voluminoso. (nelle poto si vede il l'effetto.. in particolare nella 3° dove a sx ce uno non trattato che sta proprio ritto verso l'alto).
ora iniziate a ricoprire la canna.
Una volta raggiunto un buon livello di farcitura (che varia a seconda delle prefereze, ovvero se poi si preferisce aggiungere più o meno vegetazione locale) passate a coprire lo scope.
Io ho apportato un accorgimento che permette di coprire tutto lo scope senza dar problemi durante il processo di armamento, ovvero tagliare la rete nella zona in cui avviene tale processo, ovvero solo sul lato dx come si vede in foto (questo passaggio è da fare una volta montata e incollata tutta la rete e prima di iniziare a farcirla).
In tale zona, i fili di juta andranno messi molto più corti (8-10cm) per evitare che diano fastidio.
nella parte superiore dello Scope, usate fili corti (8-10cm) e fate i nodi rivolti verso l'alto, per ottentere maggiore volume.
il risultato sarà più o meno questo.
Ghillie Cobra Hood (Passo 3)
siccome ci sono mille guide per fare la ghillie, e siccome il mio metodo non è nulla di nuovo.. ma penso che sia utile abbinarlo al camo del BA.. visto che è creato con lo stesso metodo..
foto panoramiche della cobra hood, un'ottima base di partenza per le ghillie estive, questa è costata 29e della MFH. è una magli (abbastanza grance) in Nylon, che permette il passaggio dell'arria, quindi è ottima per la ghillie estiva. è già fornita di elastici per la farcitura con vegetazione locale. il cappuccio è sportabile e si fissa con velcro e 3 bottoni a pressione.
consiglio di partere dal cappucio che è la parte più importante, visto che è anche quella più in vista..
staccatelo e proteggete la striscia di velcro con il velcro "femmina".
iniziate a farcirlo a partire dal basso con fili lunghi 20-25cm.
mentre nella parte superiore e frontale usate fili corti 10-15cm.
man mano che farcite, lasciate un po di spazio libero nella immediatamente davanti al punto in cui si inserisce la vegetazione locale negli elastici (questo solo nel lato di ingresso), per facilitarne l'inserimento.
una volta completato il cappuccio verrà un risultato simile..
siccome volevo velocizzare il tutto per finire entro domenica scorsa (che alla fine non ho giocato causa forti piogge).
per avere un minimo di mimetismo su tutta la ghillie, ho legato delle ciocche di juta agli elastici, sempre con nodi a bocca di lupo.
questo è un risultato decente considerando il tempo impiegato, ma è solo provvisorio visto che ci si mette tanto a infilare un filo alla volta con l'uncinetto..
pian piano che la farcisco li toglierò..
ps. siccome è una ghillie estiva, per renderla ancora più leggera ho accorciato lo "strascico", fissandolo con dei fili metallici (ricoperti di polimero, quelli da giardiniere per intendersi) all'altezza della clip centrale (quella all'altezza della vita).
spero di riuscire a finirla un giorno..magari nelle vacanze estive.. visto che per fare solo il cappuccio ci ho impiegato circa 4H..
ma il risultato è stupendo e duraturo..
ps. credo che avrà bisogno di minor manutenzione (ovvero esser pettinata) essendo fissata filo per filo e non a ciocche, quindi si creerà meno l'effetto "rasta", e rimarrà più voluminosa.. infatti il cappello della mia ghillie invernale è fatto allo stesso modo, e non lo'ho mai pettinata..
13-7-11 foto aggiornate
ho aggiunto la juta a ciocce di 2-3 fili, il tutto è risultato più veloce, e da risultati migliori avendo molto più volume.. per ora ho completato le braccia e la parte anteriore.. manca solo la schiena.. che finirò al più presto..
potrebbe sembrare un po spoglia.. ma essendo estiva non volevo appesantirla troppo.. e in ogni caso sarà da aggiungere vegetazione locale.. per migliorae il tutto..
6-9-11 Aggiornamento, ghillie completa
finalmente sono riuscito a completare il tutto.. probabilmente si noterà che la schiena è stata farcita meno che la parte anteriore e le braccia.. questo perchè ho intenzione di usare molto più vegetazione locale per quella zona..
13-10-11 Ghillie inossata sul campo
ecco alcune foto del risultato finito, indossato ecc.. non sono riuscito a provarlo in campo, ma si vede già l'effetto.. =) il risultato è ottimo..