Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Batteria Lipo nel tubo a 6 posizioni

  1. #1
    GIORGIO MASTROTA del SoftAir L'avatar di Chupacabra
    Club
    5° Delta
    Iscritto il
    08 Aug 2012
    Messaggi
    386

    Predefinito Batteria Lipo nel tubo a 6 posizioni

    Ciao a tutti,

    Ho appena modificato il body del mio G&P SR-16, segando a metà il perno che usciva dal retro del guscio per supportare il calcio, ed ho installato un tubo a 6 posizioni apposito per lipo.

    L'SR-16 esce di serie con cablaggio posteriore ed il classico fusibile nella scatolina nera, ed ovviamente, vista anche la notevole lunghezza dei cavi in questo modello, sto avendo delle difficoltà nel fare stare nel tubo la scatolina del fusibile ed una lipo 7,4 1600.

    Per ora la soluzione che a cui ho ovviato, usando un calcio CTR Magpul, è quella di inserire la lipo nel tubo e lasciare il resto dei cavi insieme al fusibile dentro lo spazio vuoto del calcio, che si crea quando questo è esteso al massimo (il supporto in pratica non è più retraibile e rimane sempre esteso al massimo).
    In questo modo però fusibile e cavi sono parzialmente scoperti, visto che il CTR ha delle fessure laterali, che lasciano leggermente intravedere il tutto.


    • Secondo voi questa soluzione può essere rischiosa?


    In alternativa potrei provare ad accorciare i fili e mettere su un fusibile da moto, ma da alcune foto qui su SAM ho visto che entrambi i cavi (nero e rosso) dovrebbero transitare all'interno di questo tipo di fusibile, mentre ora solo quello rosso è mediato dal fusibile.


    • Se ovviassi a questa soluzione dovrei fare transitare entrambi i cavi nel fusibile da moto e collegarmi direttamente alla batteria tramite connettore?


    Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
    Ultima modifica di Chupacabra; 03/10/2012 a 12:46

  2. #2
    Recluta L'avatar di bapax
    Club
    ASAF
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2007
    Messaggi
    1,131

    Predefinito

    i mie fucili sono tutti senza fusibile, ed in oltre i cavi sono stati accorciati a giusta misura. Non devono fuoriuscire i cavi dal tubo del calcio per evitare di essere tranciati dal movimento del calciolo.

  3. #3
    GIORGIO MASTROTA del SoftAir L'avatar di Chupacabra
    Club
    5° Delta
    Iscritto il
    08 Aug 2012
    Messaggi
    386

    Predefinito

    Grazie bapax, nella mia situazione, se dovessi lasciare il cablaggio in questo modo manterrei sempre il calcio esteso, il calciolo in questo modo non può tranciare il cablaggio, però ammetto che non è una soluzione ottimale.

    Mi piacerebbe mantenere il fusibile per evitare problemi di alcun tipo, anche nel mio Club hanno quasi tutto tolto il fusibile.

  4. #4
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    con le lipo meglio tenere il fusibile...comunque, usa questo link (tasto cerca, è ultile, inizia a dusarlo)

    https://www.softairmania.it/misc.php...ZIONI&ss=0j0j1

  5. #5
    GIORGIO MASTROTA del SoftAir L'avatar di Chupacabra
    Club
    5° Delta
    Iscritto il
    08 Aug 2012
    Messaggi
    386

    Predefinito

    Grazie rostanika, il tasto cerca l'ho usato, nessuna discussione risponde alle due domande elencate.
    Ultima modifica di Chupacabra; 04/10/2012 a 12:25

  6. #6
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    azz...leggo solo ora una cosa...
    il fusibile va montato SOLO su un filo, di solito quello positivo
    non capisco però cosa intendi per "i cavi sono parzialmente scoperti"

  7. #7
    GIORGIO MASTROTA del SoftAir L'avatar di Chupacabra
    Club
    5° Delta
    Iscritto il
    08 Aug 2012
    Messaggi
    386

    Predefinito

    Dunque, il cablaggio essendo per un calcio fisso, quindi molto lungo, esce dal tubo a sei posizioni di quasi dieci centimetri (il fusibile è proprio prima del connettore quindi rimane fuori dal tubo).
    La batteria lipo viene inserita all'interno del tubo e lascia anch'essa qualche centimetro del cablaggio al di fuori dal tubo.

    Per "ovviare" a questo problema ed avere una soluzione senza modificare nulla inserisco il calcio Magpul CTR e, lasciandolo completamente esteso, contiene tutto il cablaggio che fuoriesce dal tubo.
    Non si riesce così a ritrarre il calcio, perché lo scorrere è bloccato dai cavi che fuoriescono dal tubo.

    In pratica è come se estendessi il tubo a sei posizioni per tutta la lunghezza del calcio.

    Facendo così però il cablaggio non è protetto al 100% perché lateralmente il calcio Magpul ha delle fessure che in casi estremi potrebbero sottoporre i cavi alle intemperie ad esempio.

    Ok, grazie, il problema è che il fusibile da moto o da macchina ha due linguette e ho creduto ci andassero entrambi i fili.

    In pratica taglio il filo rosso, una parte lo attacco alla prima linguetta del fusibile come "Input" e la seconda parte del filo l'attacco sempre al fusibile come "Output" e poi lo porto al connettore giusto?

  8. #8
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    per la questione cavi scoperti, ci sarà qualcuno sicuramente più esperto di me

    per la per questione fusibile è proprio come hai descritto

  9. #9
    Recluta L'avatar di bapax
    Club
    ASAF
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2007
    Messaggi
    1,131

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da MichiFHK Visualizza il messaggio
    Dunque, il cablaggio essendo per un calcio fisso, quindi molto lungo, esce dal tubo a sei posizioni di quasi dieci centimetri (il fusibile è proprio prima del connettore quindi rimane fuori dal tubo).
    La batteria lipo viene inserita all'interno del tubo e lascia anch'essa qualche centimetro del cablaggio al di fuori dal tubo.

    Per "ovviare" a questo problema ed avere una soluzione senza modificare nulla inserisco il calcio Magpul CTR e, lasciandolo completamente esteso, contiene tutto il cablaggio che fuoriesce dal tubo.
    Non si riesce così a ritrarre il calcio, perché lo scorrere è bloccato dai cavi che fuoriescono dal tubo.

    In pratica è come se estendessi il tubo a sei posizioni per tutta la lunghezza del calcio.

    Facendo così però il cablaggio non è protetto al 100% perché lateralmente il calcio Magpul ha delle fessure che in casi estremi potrebbero sottoporre i cavi alle intemperie ad esempio.

    Ok, grazie, il problema è che il fusibile da moto o da macchina ha due linguette e ho creduto ci andassero entrambi i fili.

    In pratica taglio il filo rosso, una parte lo attacco alla prima linguetta del fusibile come "Input" e la seconda parte del filo l'attacco sempre al fusibile come "Output" e poi lo porto al connettore giusto?
    Taglia i cavi e accorciali, il connettore fai in modo che sia a filo tubo.

    Smonti il tubo e fai tutti i lavori.

  10. #10
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Se metti il fusibile "da moto" nel tubo ma non è accessibile se non smontando il tubo stesso, nel caso ti si bruciasse durante una partita saresti costretto a rismontare il tutto per poterlo cambiare. Inoltre, a seconda di come attacchi i fili al fusibile (se saldati sul fusibile stesso o su un portafusibile), potresti aver ulteriori problemi anche nel sostituirlo.

    Facendo così però il cablaggio non è protetto al 100% perché lateralmente il calcio Magpul ha delle fessure che in casi estremi potrebbero sottoporre i cavi alle intemperie ad esempio.
    A meno che tu non giochi immersoin un fiume popolato da ferocissimi "piranha" o in mezzo ad una tempesta di sabbia, non vedo quali "intemperie" potrebbero danneggiare i cavi in un calcio Magpull.
    Ultima modifica di Luky; 05/10/2012 a 09:40

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.