1 . AVVERTENZE GENERALI |
In tutte le comunicazioni o segnalazioni all’Ufficio del Registro per agevolare la ricerca delle informazioni nel Database si raccomanda di indicare sempre l’organismo di affiliazione, il numero (o codice o matricola) di affiliazione, il Codice Fiscale dell'associazione/società, la provincia della sede legale, il nominativo del legale rappresentante o responsabile di sezione, l’eventuale numero di iscrizione al Registro. |
2 . INDICE TEMATICO: |
sezione in aggiornamento |
3 . Che cosa si intende per “Area riservata" del Registro? |
Con tale termine ci si riferisce al programma di gestione delle iscrizioni al Registro (applicativo web). Vi si accede dalla homepage del sito CONI del Registro raggiungibile con il link “Registro Società Sportive”, posto nel menù delle funzioni (parte superiore del video) della homepage sito CONI (www.coni.it). |
4 . Cosa si intende per “iscrizione al Registro”? |
Ad eccezione di quanto avviene nell'iter alternativo, l’iscrizione al Registro s’intende effettuata quando il Comitato Provinciale CONI territorialmente competente, dopo aver ricevuto la dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante o responsabile di sezione dell'associazione/società, appone la sua convalida nel programma di gestione delle iscrizioni. All’associazione/società viene attribuito un numero progressivo d’iscrizione collegato alla data di convalida e la denominazione, se tutti i controlli interni sono superati, è visualizzata nel Registro Pubblico a partire dal giorno successivo. L’intero iter o procedura di iscrizione è articolato in tre macro fasi: la fase di identificazione con l’attivazione o registrazione dell’utenza; la fase di compilazione delle schede con la stampa della dichiarazione sostitutiva; la fase di presentazione della dichiarazione sostitutiva al CP CONI con la convalida. |
5 . Che cosa si intende per “dichiarazione sostitutiva”? |
E’ il documento che bisogna presentare al Comitato Provinciale CONI territorialmente competente perché possa concludersi l’iter di iscrizione. Si scarica direttamente dal programma utilizzando il menù "Stampe" dopo la compilazione di tutti i campi obbligatori delle schede. La presentazione può essere fatta direttamente dal legale rappresentante o responsabile di sezione oppure tramite servizio postale oppure a mezzo fax. Negli ultimi due casi deve essere accompagnata dalla fotocopia leggibile di un documento di riconoscimento, in corso di validità, dello stesso legale rappresentante o responsabile di sezione che sottoscrive il documento. Contiene le informazioni digitate nel programma di gestione delle iscrizioni ed inserite nell’archivio del Registro CONI e certifica la loro esattezza e veridicità ai sensi di Legge. |
6 . Che cosa si intende per “utenza“? |
L’attivazione oppure la registrazione di un’utenza è la fase preliminare della vera e propria iscrizione al Registro e serve ad identificare in modo inequivocabile l’associazione/società che opera sul programma di gestione delle iscrizioni. |
7 . Che cosa si intende per “login“? |
Il login di identificazione è la combinazione di nome utente e password che consente l’accesso all'area riservata del Registro. E' quanto si ottiene dall'attivazione dell'utenza. |
8 . Come si ottiene il login? Come si attiva un’utenza? |
Per richiedere il login cioè per attivare un’utenza è sufficiente collegarsi all'homepage del sito del Registro CONI ed utilizzare il pulsante "Registrati" posto in alto a destra sotto "Area riservata". Comparirà la scheda “Richiesta utenza per società / associazione sportiva”; compilati i campi secondo le istruzioni e dato il consenso al trattamento dei dati personali cliccare sul tasto “Procedi”. Subito dopo, all’indirizzo e-mail appena inserito si riceverà una mail che si dovrà confermare seguendo le istruzioni illustrate. Effettuate le attività indicate dalla mail, si riceverà una seconda mail (sempre allo stesso indirizzo) nella quale saranno riepilogati il nome utente e la password. A questo punto la fase di identificazione è conclusa, si è ottenuto il login e l’utenza è stata attivata. Se la prima mail non viene correttamente confermata, dopo 5 giorni, la richiesta di login decade e bisognerà ripetere la procedura. In questo periodo non sarà possibile richiedere una seconda utenza. |
9 . Che cosa si intende per “nome utente”? |
E’ il nome fittizio del soggetto che sta operando nel programma delle iscrizioni al Registro del CONI. Unito alla password forma il login che identifica in modo inconfondibile il soggetto. Nel caso delle associazioni/società sportive corrisponde al numero (o codice o matricola) di affiliazione. Nel caso di utenti qualificati, ai quali è l’Ufficio del Registro che provvede ad attribuire il login iniziale, corrisponde, di solito, alla sigla identificativa (es: Comitato Provinciale CONI di Roma “CPRoma”). |
10 . Che cosa si intende per “password”? |
E’ una serie di lettere e numeri necessaria per accedere in modo esclusivo al programma di gestione delle iscrizioni al Registro e che, associata allo specifico nome utente, costituisce il login e permette un'identificazione univoca del soggetto che sta operando nel programma. Per comporre la password possono essere usati numeri e/o lettere minuscole e/o maiuscole, da minimo 8 a massimo 20 caratteri. Le associazioni/società provvedono a comporre a propria scelta la password quando chiedono di attivare o registrare l’utenza. Tutti gli utenti, sia quelli che hanno attivato l'utenza autonomamente sia quelli ai quali ha provveduto l'Ufficio del Registro possono modificare la password utilizzando la funzione specifica direttamente sul programma. |
11 . L’associazione/società ha smarrito la password, come è possibile recuperarla? |
Dalla homepage del sito del Registro, utilizzando il pulsante “Accesso società e associazioni” a destra sotto "Area riservata", entrati nel programma di iscrizione, nel menù "Servizi" posto sulla sinistra della pagina si trova il comando “Recupera Password”. Nel campo “Indirizzo e-mail” deve essere inserito lo stesso indirizzo già indicato al momento della registrazione dell’utenza. Se successivamente modificato dall’associazione/società, deve essere inserito quello attualmente valido. Cliccando sul comando “Recupera Password” il sistema genera una nuova password e la trasmette via mail all’indirizzo di cui sopra. |
12 . E’ possibile modificare la password? |
Si, la password può essere modificata quando e quanto si vuole, anzi è consigliabile modificarla periodicamente. Il comando per questa operazione si trova nel menù "Servizi", sulla sinistra della pagina ottenuta dopo aver utilizzato il pulsante “Accesso società e associazioni” a destra sotto "Area riservata" dalla homepage del sito del Registro, ed essere entrati nel programma di iscrizione. |
13 . Che cosa si intende per “Registro Pubblico“? |
Il Registro Pubblico è l’area del sito CONI nella quale sono pubblicati i nominativi delle associazioni/società sportive dilettantistiche la cui iscrizione è compiutamente perfezionata. Quindi si tratta di associazioni/società che, alla data di consultazione, presentano ad esempio tutte le seguenti caratteristiche: hanno completato con successo, una prima volta, l’iter di iscrizione; hanno un rapporto di affiliazione non scaduto; l’iscrizione non è stata sospesa o cancellata degli organi CONI; non risultano sospese per carenza di integrazioni e/o aggiornamenti la cui obbligatorietà sia successiva alla data di iscrizione; non si sono sciolte dopo l’iscrizione. La consultazione del Registro Pubblico è libera per chiunque si connetta al sito CONI utilizzando il motore di ricerca posto nella homepage del sito del Registro. |
14 . Chi fornisce il numero (o codice o matricola) di affiliazione? |
Sono le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA) e gli Entri di Promozione Sportiva (EPS) che rilasciano il numero (o codice o matricola) di affiliazione al momento dell’affiliazione. Ogni FSN/DSA/EPS utilizza sistemi di codifica propri ed il numero dei caratteri è variabile. La procedura di iscrizione al Registro non può essere avviata se l’associazione/società sportiva non ha già sottoscritto un rapporto di affiliazione valido ottenendo il numero (o codice o matricola) di affiliazione. |
15 . L’iscrizione al Registro CONI è obbligatoria? |
Si, per ottenere il riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI perfezionando lo status di “associazione/società sportiva dilettantistica”. Tutti gli organismi sportivi che operano nel sistema governato dal CONI devono essere “riconosciuti ai fini sportivi” sebbene in diverse qualità. Uno degli effetti di tale status, per le associazioni/società sportive dilettantistiche, è quello di poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste in materia. |
16 . C’è una scadenza tassativa entro la quale è necessario iscriversi al Registro? |
Le nuove affiliate non ancora iscritte al Registro devono provvedere a tale adempimento entro 90 gg. dalla data di acquisizione del flusso di aggiornamento inviato dalle FSN/DSA/EPS all’Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi, ovvero entro la data di scadenza dell’anno sportivo se la trasmissione del flusso avviene negli ultimi 90 gg. dell’anno sportivo. |
17 . Come si effettua il rinnovo dell’iscrizione al Registro? |
Rammentiamo che la validità dell’iscrizione coincide con la durata dell’affiliazione, quindi l’iscrizione si rinnova automaticamente quando l’organismo di riaffiliazione comunica all’Ufficio del Registro l’elenco delle proprie riaffiliate. L’effetto più evidente è l’aggiornamento automatico (senza alcun intervento da parte dell’associazione) della data di scadenza dell’iscrizione che compare in calce al certificato di iscrizione al Registro e l'eliminazione del relativo codice di sospensione. Le associazioni/società sono obbligate, comunque, ad apportare tutte le variazioni ai propri dati identificativi entro 30 gg. dal loro verificarsi ed a controllare periodicamente, almeno ogni 6 mesi, la propria posizione provvedendo ad eliminare eventuali motivi di sospensione intervenuti. Tutte le azioni sul programma di gestione delle iscrizioni effettuate dall’associazione fanno scattare l’obbligatorietà della presentazione della dichiarazione sostitutiva al Comitato Provinciale CONI di riferimento a conferma della veridicità degli ultimi dati inseriti. |
18 . Quante iscrizioni possono essere effettuate da ogni associazione/società? |
Lo Statuto del CONI prevede che il riconoscimento ai fini sportivi, in caso di polisportiva, sia concesso per ciascuna disciplina sportiva praticata e, quindi, a ciascuna sezione affiliata. Per analogia anche le associazioni/società monosportive che sono affiliate ad una FSN o DSA ed anche ad uno o più EPS sono tenute a iscriversi per ciascuna affiliazione in vigore. L’onere di ripetere più volte la stessa procedura che in tal modo viene a gravare sulla associazione/società, è compensato dalla maggiore completezza di dati in tal modo raccolti sul sistema sportivo. |
19 . La mia associazione/società ha più rapporti di affiliazione, quando attivo l’utenza posso usare un’unica password e lo stesso indirizzo e-mail? |
Si, è possibile. La scelta di usare la medesima password e lo stesso indirizzo e-mail dipendono esclusivamente dalla struttura interna dell’associazione/società. L’importante è conservare con cura il login per evitare intromissioni di estranei ma, al contempo, assicurare la facilità di uso in caso di necessità. |
20 . Provo ad attivare un’utenza richiedendo il login ma appare il messaggio “Utenza per questa società già presente”. Che devo fare? |
Una possibile causa è che l’associazione/società ha già attivato l’utenza ottenendo il login ma nell’accedere al programma di gestione delle iscrizioni ha utilizzato il pulsante sbagliato. Quindi è sufficiente tornare indietro e correttamente usare, per l’accesso, il pulsante “Accesso società e associazioni”. Dopo avere verificato che nessun componente dell'associazione o consulente ha ricevuto l'incarico di provvedere all'iscrizione si consiglia di segnalare l'anomalia all’Ufficio del Registro - mediante il modulo "Contattaci" il cui link è posto nel menù superiore dell'homepage del sito Registro - che provvederà a controllare la posizione. La segnalazione deve essere effettuata dal legale rappresentante o responsabile di sezione dell’associazione/società. |
21 . Che cosa si intende per cancellazione dell’utenza? |
La cancellazione dell’utenza può essere effettuata soltanto dall’Ufficio del Registro e produce lo scollegamento del nome utente dalle altre informazioni connesse all’identificazione dell’associazione/società. Sia le utenze correttamente attivate che quelle confermate per errore possono essere cancellate su richiesta del legale rappresentante o responsabile di sezione, inoltrate all'Ufficio del Registro registro@coni.it e redatta su carta intestata dell’associazione/società, cui va allegata la fotocopia del documento di riconoscimento. Si rammenta che se il nome del firmatario della richiesta non dovesse corrispondere a quello comunicato dall’organismo di affiliazione, quale legale rappresentante o responsabile di sezione, la richiesta non potrà essere presa in considerazione. |
22 . La mia associazione/società è iscritta ma non compare sul sito del CONI. Perché? |
Sul sito del CONI è pubblicato il Registro Pubblico ove sono presenti, esclusivamente, i nominativi delle associazioni/società sportive dilettantistiche la cui iscrizione è compiutamente perfezionata. Per vedere l'iscrizione, le associazioni/società devono entrare nell'area riservata mediante il pulsante "Accesso società e associazioni" posto in alto a destra dell'homepage del Registro. |
23 . Provo a registrare il login ma compare il messaggio “Società non presente nelle affiliazioni”. Che devo fare? |
Affinché l'identificazione dell'associazione/società vada a buon fine è necessario che preliminarmente il programma di gestione delle iscrizioni abbia acquisito dalle FSN/DSA/EPS i numeri (o codici o matricole) dei rispettivi affiliati. Se l’associazione ha regolarizzato la sua affiliazione ma la FSN/DSA/EPS non ha ancora trasmesso all’Ufficio Registro i dati relativi a questa affiliazione è necessario attendere e posporre l’iscrizione a tale comunicazione. Nella homepage del sito del Registro è presente il pulsante "Aggiornamenti" che consente la consultazione di una tabella contenente le date di aggiornamento dati per ciascun organismo. |
24 . Ho richiesto il login ma non ricevo nessuna mail: che devo fare? |
Le mail di risposta sono trasmesse in automatico dal programma in tempi brevi, compatibili con il volume delle richieste, subito dopo l’accettazione al trattamento dei dati. La principale causa per il mancato arrivo è l'errata digitazione dell’indirizzo mail. In questo caso si può ripetere la richiesta trascorsi 5 giorni dalla data della prima operazione. Nel ripetere l’attività si può scegliere la stessa password e lo stesso indirizzo mail. Se si desidera abbreviare i tempi è possibile segnalare il caso all’Ufficio del Registro che provvederà all’annullamento della richiesta login. La segnalazione deve essere effettuata dal legale rappresentante o responsabile di sezione dell’associazione/società all’indirizzo registro@coni.it. |
25 . Ho iniziato a compilare le schede ed alcuni dei dati presenti sono errati ma hanno il fondo giallo e quindi immodificabili. Che devo fare per correggerli? |
Ad eccezione di quanto avviene per l'iter alternativo, tutte le informazioni presenti nelle schede sono modificabili dall’associazione/società tranne quelle riferite all’affiliazione ed al nominativo del legale rappresentante o responsabile di sezione per le quali garantisce la FSN/DSA/EPS. Se gli errori riguardano questi dati, la segnalazione deve essere inoltrata al proprio organismo di affiliazione. La variazione nell’archivio del Registro sarà effettuata automaticamente con l’inserimento dei flussi periodici di aggiornamento. Se l’errore riguarda proprio il nominativo del legale rappresentante o responsabile di sezione la compilazione delle schede e la conclusione dell’iscrizione deve essere posposta all’avvenuto aggiornamento. |
26 . Ho compilato tutte le schede ma non posso stampare la dichiarazione sostitutiva perché l’affiliazione risulta scaduta. Come posso fare? |
In caso di affiliazione scaduta, la stampa della dichiarazione sostitutiva è inibita. Se l’associazione/società ha provveduto al relativo rinnovo, la FSN/DSA/EPS di appartenenza deve trasmettere al CONI l’aggiornamento per l’acquisizione nel database del Registro. |
27 . Come è possibile modificare l’indirizzo e-mail dell’utenza? |
Dalla homepage del sito del Registro, utilizzare il pulsante “Accesso società e associazioni” e dopo essere entrati nel programma di iscrizione, nel menù Servizi sulla sinistra della pagina si cliccare il link “Modifica Email”. Per modificare l’indirizzo e-mail è necessario essere in possesso della password. |
28 . L’associazione/società ha smarrito la password e l’indirizzo e-mail dell’utenza non è più valido. Come è possibile rimediare? |
In questo caso è necessario che il legale rappresentante o responsabile di sezione inoltri una richiesta all’Ufficio del Registro redatta su carta intestata allegando copia del documento di identità valido e leggibile, per la cancellazione dell’utenza, se l’associazione/società non è iscritta al Registro, oppure di cambio indirizzo e-mail se, invece, l’associazione/società è iscritta al Registro. La richiesta, contenente naturalmente il nuovo indirizzo, può essere presentata via fax al n° 06 32723714 oppure all'indirizzo registro@coni.it. |
29 . Che cosa si intende per "Iter alternativo" ? |
L'iter alternativo di iscrizione al Registro prevede che le informazioni necessarie all'iscrizione provengano direttamente dagli archivi informatici delle FSN/DSA/EPS che hanno stipulato apposita Convenzione con il CONI mediante web services. Pertanto è l'organismo di affiliazione che trasmette tutti i dati necessari all'iscrizione e cura il loro aggiornamento avendone acquisito espresso assenso dall'associazione stessa. L'associazione/società continuerà a gestire direttamente la propria utenza e ad entrare nell'area riservata per stampare il certificato di iscrizione. L'elenco delle FSN/DSA/EPS che hanno aderito all'iter alternativo è pubblicato sul sito utilizzando il pulsante "Iter alternativo" posto nel menù principale (parte superiore dello schermo) della homepage del sito Registro. |
30 . Cosa devo fare per stampare il certificato d'iscrizione al Registro? |
Per stampare il certificato d'iscrizione al Registro è necessario accedere all'area riservata utilizzando il pulsante "Accesso società e associazioni" dalla pagina https://www.coni.it/registro-societa-sportive.html Dopo avere selezionato FSN/DSA/EPS e la sigla del proprio organismo di appartenenza ed inserito il login (nome utente e password), nella scheda "Stato Iscrizione", sotto il menù "Servizi/stampe" (a sinistra dello schermo) c'è il pulsante "Certificato Iscrizione". Cliccare sul pulsante e verrà visualizzato il certificato. |
31 . Chi può sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva se il legale rappresentante è stato sospeso? |
Qualora il legale rappresentante stia scontando un provvedimento disciplinare di sospensione, in senso generale, dalle attività sportive irrogato dai competenti organi giurisdizionali, la dichiarazione sostitutiva scaricata dall'applicativo web, sebbene riporti il suo nominativo, può essere sottoscritta dal Vice Presidente o da altro componente il Consiglio Direttivo che ne abbia delega. La presentazione della dichiarazione sostitutiva dovrà, dunque, essere corredata sia dal documento attestante l'elezione del Vice Presidente oppure dal provvedimento di delega adottato dal Consiglio Direttivo che dalla copia di un valido documento d'identità della persona che firma. |
32 . La data di prima affiliazione che compare nel database del Registro non corrisponde alla data in cui l’associazione/società ha ottenuto per la prima volta l’affiliazione alla FSN/DSA/EPS di appartenenza, perché? |
Per le associazioni/società che conseguono l’iscrizione al Registro successivamente all’anno 2010 (per la stagione sportiva coincidente con l’anno solare), ovvero 2010/11 (per la stagione sportiva a cavallo dell’anno solare), le vigenti disposizioni del CONI prevedono che il riconoscimento ai fini sportivi, attribuito dal CONI in via provvisoria alle associazioni/società sportive dilettantistiche affiliate alle varie FSN/DSA/EPS, decorra dalla stagione sportiva in cui è possibile conseguire l’iscrizione, a prescindere quindi dall’effettiva anzianità di affiliazione. Ne consegue che la propria FSN/DSA/EPS di appartenenza, nel trasmettere al CONI i dati dell’associazione/società, deve indicare, nel campo denominato “data prima affiliazione”, la data di decorrenza del suddetto riconoscimento. |