Quote Originariamente inviata da M16Vietnam Visualizza il messaggio
Siccome in molti hanno scritto che il defibrillatore è d'obbligo per le società e non per le associazioni (l'ho pensata anch'io XD), nelle linee guida ci sarebbe l'art.5 commma 1 che cita:
1. Ai fini del presente decreto, si intendono società sportive dilettantistiche quelle di cui al comma 17 dell'art.90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e successive modifcihe e integrazioni.

Lo riporto:

17. Le societa' e associazioni sportive dilettantistiche devono indicare

nella denominazione sociale la finalita' sportiva e la ragione o la
denominazione sociale dilettantistica e possono assumere una delle seguenti
forme:
a) associazione sportiva priva di personalita' giuridica disciplinata
dagli articoli 36 e seguenti del codice civile;
b) associazione sportiva con personalita' giuridica di diritto privato ai
sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10
febbraio 2000, n. 361;
c) societa' sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le
disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalita' di
lucro.


Da quel che ho capito io quindi: tutti i casi citati nel comma 17 art 90 legge 27/12/2002 sono da intendere come società dilettantistiche nel decreto balduzzi...
l'avevo letto anche io ,ma specifica "società" che è presente nel punto c,se li mette sullo stesso livello allora dovrebbe cambiare anhe il fatto di rimanere "associazioni" e diventare tutte "società" con quello che ne consegue.