mah per la storia di Berbenno lascerei stare, se è a quella che ti riferisci con l'esempio della FISAT, che col softair non c'entra un granchè. Tra l'altro ci sono stati i grandi geni dello csen che hanno spacciato come sport riconosciuto il softair con il sindaco che aveva emesso l'ordinanza, cosa asslutamnte non vera visto che il CONI non lo riconosce...basterebbe questo per sollevare un vespaio. ma siamo OT...
Soffermarsi ad un singole evento mi pare limitativo, non mi riferivo a FISAT->SOFTAIR, ho portato questa Federazione come esempio, solo per far capire come si può far sentire la nostra voce, ed ottenere risultati, fate un salto sul loro sito e vedete tutto quello che hanno fatto o per quanto stanno lottando, giusto non giusto, tanto, poco; non è questo il fatto, l'importante è fare e farlo tutti insieme, nella maniera giusta.
Come dicevo se si sta zitti e pensiamo che tanto tutto quello che si puo dire è fiato gettato al vento, abbiamo perso in partenza.... siamo un gregge...
@M16vietnam: sicuramente si. E che almeno ascoltino cosa ne pensiamo visto che siamo i diretti interessati.
continuo a non capire il tuo parallelo fra la FISAT e il softair; da quello che vedo sul loro sito la FISAT è una specie di NRA americana all'italiana. Tra l'altro si parla di Federazioni dove lo sport non è uno sport in quanto non riconosciuto dal CONI che è l'unico Ente nazionale che ha il diritto e la facoltà giuridica di stabilire LEGALMENTE quali siano gli sport e le federazioni che ne fanno parte. è un po come la FISA per il softair, non basta chiamarsi Federazione per esserelo e rappresentare uno sport(che non è sport), se questo non è "normato" da regolamenti approvati dal Coni e non ci sono campionati,rappresentanze territoriali,organi democraticamente eletti all'interno chiunque puo fare una ASD e chiamarla Federazione, anche io e te domattina. Poi se portino avanti certe "lotte" per l'uso delle armi eccc....non vedo cosa ci azzecchi col Softair francamente. Se poi il discorso è per dire che bisogna portare avanti unitariamente certe discussioni, credo sia una battaglia molto lontana, visto che qua non essendoci regolamenti univoci,riconoscimento ecc... ognuno parla per se. al massimo a livello di EPS o di pool di associazioni amiche che si auto determinano e si danno degli obiettivi comuni.
Vabbè non ci sono problemi, lasciamo stare.
Vedremo tra 30 mesi.... o anche prima....
Si certo, però questa poi diventa una nostra giusta interpretazione, perchè poi quello di cui si discuteva, tra le altre cose, è che te vai al tuo EPS a chiedere lumi e ti dicono fermamente che rientri anche te ASD nel decreto e che te lo devi comprare e fare i corsi, è questo che è ingiusto.
mah, da quello che si diceva all'inizio della discussione mi pare che solo CSEN dia per scontato tale obbligo (non mi ricordo i motivi ma mi pare erano questioni legate piu che altro a come loro si sono associati al CONI o a chi per esso), mentre gli altri si appoggiano tutti a quell'unica parolina (ASSOCIAZIONI invece di SOCIETA' sportive) per tranquillizzarci
cmq per come la vedo io abbiamo ancora 3 anni ti "tranquillità", dopodichè se dovessero espandere tale obbligo anche alle ASD la vedo grigia...
per me l'unica soluzione sarà, in questo caso, di mandare tutto a monte, sciogliere il SAT e cercare un'altra formula societaria per riunirci (tipo "asilo nido"o roba che non comprenda la parola "sportiva" nel tipo di associazione
), ma comunque SIAMO IN ITAGLIA, e una scappatoia la troviamo sempre (in questo caso la cosa è relativamente positiva, mentre di solito lo dico per denigrare
)!!
Non è sfuggito, se leggi tutte le discussione salta fuori che c'è il grande dubbio interpretativo della lingua "Legalese" e le nostre non sono e non saranno mai interpretazioni sul fatto "se ASD no oppure ASD sì", ma bensì solo PARERI...
Associazioni Culturali :3
Salve a tutti ora io ho letto queste 50 risposte di queste pagine e tutto il resto ma mi sorge una domanda associazione sportiva o dilettantistica io sono andato per il club sia alla FISA che allo CSEN e entrambe mi dicono di dover reperire sto defibrillatore per poter essere normalmente assicurati e in particolare la FISA pretende un certificato agonistico sotto sforzo per poter assicurare da quest anno... ora la domanda è c è un ente a cui rivolgermi che non mi causi tutte queste rogne e interpreti la cosa in modo definitivo?
grazie e scusate il disturbo ma ho le scadenze a dicembre e dovrei trovare una soluzione pratica