Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 60

Discussione: obbligo del defibrillatore in campo ???

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta L'avatar di Silent Control
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    28 Apr 2011
    Messaggi
    966

    Predefinito obbligo del defibrillatore in campo ???

    chiedo scusa se ho sbagliato sezione. spero che nell'arena vada comunque bene in caso chiedo di spostarla nella sezione più consona e in caso di modificare il titolo.
    Qesta mattina è giusta questa mail da sport nazionale e mi farebbe piacere avere un parere.
    Parlo da perfetto ignorante in materia sia chiaro. Da quello che capisco serve praticamente un "dottore" in campo visto che l'email cita anche di altri dispositivi salvavita.
    Un dispositivo salvavita da quello che so io potrebbe essere anche il classico laccio emostatico , ma prima di usare anche quello che puo' sembrare il SEMPLICE laccio
    emostatico in realtà bisogna saperlo usare , non parliamo poi del defibrillatore. Quindi ogni club dovrebbe mandare qualcuno a fare un bel corso e comprare una sala operatoria.
    La questione si fa laboriosa oltre che onerosa. Il prossimo anno aumentiamo a 100€ l'iscrizione ?
    Scusate se sono diffidente , magari qualcuno interverrà e mi farà cambiare idea a riguardo. Così a naso mi pare sia l'ennesima trovata dello Stato per fare un po' di soldi.
    Visto che l'idea di tassare le bollicine è andata male (e sulle catene obbligatorie ci hanno già mangiato) questo è un modo per fare un bel accordo con case di prodotti "salvavita" e farci soldi entrambi.
    Potrei capire "consigliato" ma obbligatorio mi pare esagerato.


    L'e-mail


    Gentile Presidente,

    (******)

    Ti porto a conoscenza che il Governo, nella riunione del Consiglio dei Ministri del 4 settembre, ha approvato una serie di normative, concernenti la salute dei cittadini.

    Tra queste, anche per le attività sportive svolte da tutte le associazioni sportive dilettantistiche, alle quali si dovranno adeguare tutte le società che praticano sport. In particolare si tratta del certificato medico, dell'obbligo del defillibratore e della formazione del personale adetto.

    di seguito si riporta il comma:

    "7. Certificati per l’attività sportiva amatoriale

    A tutela della salute dei cittadini che svolgono un’attività sportiva non agonistica o amatoriale, verranno predisposte linee guida per idonee certificazioni mediche e l’effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione, nonché l’impiego, da parte di società sportive professionistiche e dilettantistiche di defibrillatori semi-automatici e di altri eventuali dispositivi salvavita."

    Link: https://www.governo.it/Governo/ConsiglioMin...int.asp?d=69073

    In attesa di ricevere dal Ministero le linee guida, Sport Nazionale si sta già attivando per convenzionare con aziende di livello nazionale, apparecchi defibrillatori a norma e da acquistare a condizioni favorevoli e a specifici corsi formativi per il loro utilizzo, allo scopo di rendere meno gravosa questa imposizione.

    Appena in possesso di novità, provvederemo a comunicartele.



  2. #2
    Recluta
    L'avatar di Sniper78
    Club
    FNC Firenze
    Età
    47
    Iscritto il
    31 Aug 2006
    Messaggi
    1,238

    Predefinito

    mi pare che parli di linee guida e non ci sono date di attuazione per adesso... poi aspettiamo chi ne capisce piu di me di leggi! penso che sia comunque una manvra che mi lascia basito, va bene i tagli alla sanità ormai ci hanno abituato a tutto, ma addirittura far fare pronto intervento alle associazioni...mah! credo che voglia una professionalità per fare certe cose e riconoscere sintomi ecc....

  3. #3
    SAM Maniaco


    L'avatar di Ahab
    Club
    VII Teschi Assaltatori
    Iscritto il
    17 Jan 2010
    Messaggi
    8,986

    Predefinito

    Se ne parla già nella ROOM Leggi: comunque non è ancora chiaro quindi per ora non è il caso di cospargesi il capo di cenere e vestirsi di sacco

    Ahab

    PS: il laccio emostatico NON è un salvavita ma può essere pericoloso se non lo si sa usare più che bene (è comunque sconsigliato l'utilizzo), il DAE (Defibrillatore) è moooolto più semplice da usare dato che se non è necessaria/utile la scarica non scarica neppure a prenderlo a pedate inoltre parla e dice cosa non va (es. piastre non posizionate o scollate)
    Ultima modifica di Ahab; 07/09/2012 a 20:54

  4. #4
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    un altra bella pensate da parte dei nostri politicastri; che nessuno si permetta di morire facendo sport che poi non può pagare le tasse, diamo una bella mano alle industrie di elettromedicali.

    la trovo in ogni caso una pessima idea perchè incentiva la pirateria associazionistica; credo che un DAE sia molto più efficace se posizionato in centri urbani e non, e sopratutto di facile accesso a chi lo sà usare (vedi centri commerciali, impianti sportivi, chiese, uffici postali, sportelli equitalia...). Costringere il singolo o la società sportiva è un assurdità tutta italiana
    Ultima modifica di ramcke-sswg; 08/09/2012 a 21:05

  5. #5
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Mhhh lavorando saltuariamente per una multinazionale di elettromedicali ho ben presente il tipo di dispositivi, ne abbiamo un paio per ogni piano degli uffici; nel caso diventasse obbligatorio cercherei di farmene dare uno per la mia ASD.

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Iscritto il
    10 Jan 2009
    Messaggi
    520

    Predefinito

    Oddio O__O ... ci sono dei gravi ma ... Qualcuno all'interno della squadra deve fare e prendere il certificato BLS-D , inoltre l'operatore ovviamente è responsabile della scarica e anche delle conseguenze . L’autorizzazione all’uso del defibrillatore è nominativa quindi in squadra dovrebbero essercene piu di uno con il BLS-D
    Fonte :
    pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 2004Art. 1.1. Il comma 1 dell’articolo 1 della legge 3 aprile 2001, n. 120, è sostituito dal seguente:
    «1. È consentito l’uso del defibrillatore semiautomatico in sede intra ed extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonchè al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio -polmonare».
    Gazzetta Uff. n. 71 del 26/3/2003, riporta l'accordo fra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, inerenti le linee guida per il rilascio dell'autorizzazione all'utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici. "... l'operatore che somministra lo shock elettrico con il defibrillatore semiautomatico è responsabile non della corretta indicazione alla defibrillazione, che è decisa dall'apparecchio, ma della esecuzione di questa manovra in condizioni di sicurezza ..."


    Secondo me non è una cosa fattibile

  7. #7
    Soldataccio
    Club
    Raigeki SAT
    Iscritto il
    14 Dec 2011
    Messaggi
    1,885

    Predefinito

    Secondo me non è una cosa fattibile
    Quoto. Inoltre, l'idea stessa di utilizzare un apparecchio del genere su di un campo di softair è fuori di testa.
    Ne ho visti nelle stazioni ferroviarie di paesi extra-italia, ma ovviamente sono utilizzati, se è il caso, da personale addestrato e capace.
    Ma questi che pensano? che uno sta male e gli dai due sifonate col defibrillatore??
    Sembra lo skecth di Giacobazzi sul 118...
    https://www.youtube.com/watch?v=Rayg25tlpv8

  8. #8
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dodo930 Visualizza il messaggio
    Quoto. Inoltre, l'idea stessa di utilizzare un apparecchio del genere su di un campo di softair è fuori di testa.
    Ne ho visti nelle stazioni ferroviarie di paesi extra-italia, ma ovviamente sono utilizzati, se è il caso, da personale addestrato e capace.
    Ma questi che pensano? che uno sta male e gli dai due sifonate col defibrillatore??
    Sembra lo skecth di Giacobazzi sul 118...
    https://www.youtube.com/watch?v=Rayg25tlpv8
    Il defibrillatore automatico scarica solo se LUI lo ritiene necessario, non è che lo attacchi per scherzo ad un tuo compagno mentre dorme e gli da una bella scarica
    Per il resto è una boiata pazzesca.

  9. #9
    Soldataccio
    Club
    Raigeki SAT
    Iscritto il
    14 Dec 2011
    Messaggi
    1,885

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da erduca Visualizza il messaggio
    Il defibrillatore automatico scarica solo se LUI lo ritiene necessario, non è che lo attacchi per scherzo ad un tuo compagno mentre dorme e gli da una bella scarica
    Assolutamente, meno male, ma il fatto che decida lui se è il caso di scaricare (e non da la possibilità di forzare la scarica), non vuol dire che questo genere di presidi vadano utilizzati da personale che non ha nozioni in merito.
    Più furbo, potrebbe essere "l'obbligo" di avere gente formata al PRIMO soccorso, ma questo in pratica già avviene perchè spesso le ASD organizzano o partecipano a corsi del genere...

  10. #10
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    In squadra abbiamo due dottori che lavorano in ospedale, per il personale non c'è problema, il problema è il costo di un apparecchio del genere e il fatto di doverselo portare sempre dietro, che poi, chi dovrebbe controllare se lo hai o meno resta un mistero.

Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

defibrillatore

sportnazionale
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.