chiedo scusa se ho sbagliato sezione. spero che nell'arena vada comunque bene in caso chiedo di spostarla nella sezione più consona e in caso di modificare il titolo.
Qesta mattina è giusta questa mail da sport nazionale e mi farebbe piacere avere un parere.
Parlo da perfetto ignorante in materia sia chiaro. Da quello che capisco serve praticamente un "dottore" in campo visto che l'email cita anche di altri dispositivi salvavita.
Un dispositivo salvavita da quello che so io potrebbe essere anche il classico laccio emostatico , ma prima di usare anche quello che puo' sembrare il SEMPLICE laccio
emostatico in realtà bisogna saperlo usare , non parliamo poi del defibrillatore. Quindi ogni club dovrebbe mandare qualcuno a fare un bel corso e comprare una sala operatoria.
La questione si fa laboriosa oltre che onerosa. Il prossimo anno aumentiamo a 100€ l'iscrizione ?
Scusate se sono diffidente , magari qualcuno interverrà e mi farà cambiare idea a riguardo. Così a naso mi pare sia l'ennesima trovata dello Stato per fare un po' di soldi.
Visto che l'idea di tassare le bollicine è andata male (e sulle catene obbligatorie ci hanno già mangiato) questo è un modo per fare un bel accordo con case di prodotti "salvavita" e farci soldi entrambi.
Potrei capire "consigliato" ma obbligatorio mi pare esagerato.
L'e-mail
Gentile Presidente,
(******)
Ti porto a conoscenza che il Governo, nella riunione del Consiglio dei Ministri del 4 settembre, ha approvato una serie di normative, concernenti la salute dei cittadini.
Tra queste, anche per le attività sportive svolte da tutte le associazioni sportive dilettantistiche, alle quali si dovranno adeguare tutte le società che praticano sport. In particolare si tratta del certificato medico, dell'obbligo del defillibratore e della formazione del personale adetto.
di seguito si riporta il comma:
"7. Certificati per l’attività sportiva amatoriale
A tutela della salute dei cittadini che svolgono un’attività sportiva non agonistica o amatoriale, verranno predisposte linee guida per idonee certificazioni mediche e l’effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione, nonché l’impiego, da parte di società sportive professionistiche e dilettantistiche di defibrillatori semi-automatici e di altri eventuali dispositivi salvavita."
Link: https://www.governo.it/Governo/ConsiglioMin...int.asp?d=69073
In attesa di ricevere dal Ministero le linee guida, Sport Nazionale si sta già attivando per convenzionare con aziende di livello nazionale, apparecchi defibrillatori a norma e da acquistare a condizioni favorevoli e a specifici corsi formativi per il loro utilizzo, allo scopo di rendere meno gravosa questa imposizione.
Appena in possesso di novità, provvederemo a comunicartele.