Pagina 2 di 5 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 47

Discussione: Team LACS per conisglio!

  1. #11
    Recluta L'avatar di RORSCHACH
    Club
    A.C.E Squad laser rag
    Età
    54
    Iscritto il
    06 Apr 2009
    Messaggi
    759

    Predefinito

    Per esperienza personale.........
    Con il sistema RED non hai sensore sull' arma e quindi se sei nel cespuglio con solo fuori la canna praticamente non sei tracciabile dagli altri.
    Con LTI hai il sensore sul delta anteriore e quindi se hai fuori la canna sei comunque "colpibile".
    Ho personalmente provato entrambi i sistemi e li ritengo entrambi molto validi.
    Ingaggi a 100/150 metri con giornate nuvolose.
    Non utilizzo ottiche ma solo tacche di mira(IO PREFERISCO COSì) calcola che a 100 mt hai un cono di circa 50/60 cm quindi non serve essere precisi al millesimo.
    Jano

  2. #12
    Recluta L'avatar di erricolaw
    Club
    IREvolution Salerno
    Iscritto il
    11 Apr 2008
    Messaggi
    564

    Predefinito

    IMO lo svantaggio del sensore sull'arma è che allarga di molto la zona utile per colpire rendendo eccessivamente facile mettere a segno i colpi sul bersaglio, inoltre, con il ssitema che uso io, è impossibile colpire alla somala sparando nascosti senza mirare.
    Infine, se spari da un cespuglio come nell'esempio di cui sopra, basta far uscire solo la punta del proiettore ir e il sensore sull'arma rimane cmq nascosto
    Ultima modifica di erricolaw; 05/10/2012 a 11:44

  3. #13
    Spina L'avatar di homer07
    Club
    www.lasertagitalia.com
    Età
    59
    Iscritto il
    11 Feb 2008
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Infine, se spari da un cespuglio come nell'esempio di cui sopra, basta far uscire solo la punta del proiettore ir e il sensore sull'arma rimane cmq nascosto
    allora e' come se non ci fosse il sensore!!!
    sfiderei chiunque ad riuscire ad mettere fuori solo il proiettore cercando di tenere nascosto il sensore visto che il raggio ir passa anche attraverso le foglie

  4. #14
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    48
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da RORSCHACH Visualizza il messaggio
    Per esperienza personale.........
    Con il sistema RED non hai sensore sull' arma e quindi se sei nel cespuglio con solo fuori la canna praticamente non sei tracciabile dagli altri.
    Con LTI hai il sensore sul delta anteriore e quindi se hai fuori la canna sei comunque "colpibile".
    scusa.. ma se fai uscire il silenziatore il delta rimane comunque dentro al cespuglio, diciamo che il cespuglio non è proprio un esempio da prendere que questa situazione, da dietro gli angoli il discorso cambia.. ma come faceva notare outlow, il sensore sulla canna andrebbe ad allargare un bel po la sagoma utile, si dovrebbe utilizzare un sensore meno sensibile, solo esclusivamente per le situazioni "frontali", rimane il fatto che è un ulteriore cavo esterno, rimarrebbe anche il problema per tutti quei fucili che non hanno tacche di mira fisse.. o che non le hanno per niente..

    non è sbagliata l'idea del sensore sul fucile ma a conti fatti a mio avviso è più un impiccio che un guadagno..

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da homer07 Visualizza il messaggio
    allora e' come se non ci fosse il sensore!!!
    sfiderei chiunque ad riuscire ad mettere fuori solo il proiettore cercando di tenere nascosto il sensore visto che il raggio ir passa anche attraverso le foglie
    invece è molto facile, più l'ostacolo è vicino al sensore più le possibilità di colpirlo diminuiscono, più il proiettore è vicino al cespuglio più le possibilità che il fascio venga bloccato aumenta.

    prendi una foglia, mettila a 10 cm dal sensore e vedrai che il sensore riceverà.. mettila a pochi mm e il sensore sarà cieco.. prova a sparare dalla lontantanza in un cespuglio non molto fitto, e pelomeno il colpo di striscio lo fai.. avvicinati e prova a sparare non prendi manco se preghi.. il cono da vicino è stretto più o meno come il diametro della lente del proietore.. basta una foglia e blocca tutto

  5. #15
    Spina
    Club
    mantova lions
    Iscritto il
    07 Jun 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    lacs ormai è arrivato alla versione 2 in vendita da aprile. e' compatibile sia con red ray che con lti, tuttavia è ampiamente meglio di entrambi. lo dico per averlo testato: oltre a non dover modificare l'arma avendo il gb attivo ha un fascio ampiamente più stretto e una gittata maggiore dei concorrenti oltre ad altri vantaggi che per brevita non descrivo. ovviamente servono sensori anche su tattico. quello del parallasse e' un finto problema. con il proiettore a bassa precisione (il piu simile a lti e red ray) il fascio è ampio a tal punto da non essere un ostacolo reale, con l'altro basta usare l'intelligenza ovvero proiettore agganciato sora dot o ottica oppure sulla slitta x ottica davanti a dot rialzato oppure... basta spremersi e il sistema miglore si trova. comunque contattate pure il produttore per qualsiasi dettaglio o prova sono estremamente disponibili

  6. #16
    Recluta L'avatar di erricolaw
    Club
    IREvolution Salerno
    Iscritto il
    11 Apr 2008
    Messaggi
    564

    Predefinito

    Non mi risulta che tu abbia mai provato il sistema rr, non so lti, ma comunque sergio ti prego descrivici con dovizia di particolari le meraviglie di Lacs, sicuramente e' nettamente inferiore ai sistemi già presenti sia per la scarsa esperienza in materia di chi lo ha ideato, scopiazzando dagli altri, sia per le soluzioni tecniche scelte, poco intelligenti e poco pratiche.
    Ma poi quei sensori messi senza protezione sulla schiena quanto durano in combat dopo che ti sei rotolato per bene tra cespugli e pietre? È quelli messi sul petto come dovrebbero ricevere i raggi ir mentre imbracci il fucile e li copri completamente. Il problema di parallasse c'è ed è bello importante. Comunque spiega ed illustraci tutte queste meraviglie del Lacs, a Roma nei test non sono emerse ne dal punto di vista estetico ne da quello funzionale, anzi le repliche presentate erano un accrocchiò di fili scatole e scotch veramente inguardabili. Però se "lo dici tu per averlo testato" aaaalllooooraaaaa ....

    ------ Post aggiornato ------

    È poi tutte ste versioni! Ogni mese una versione nuova... Ma di che ? La versione nuova della versione nuova della versione nuova, sono mesi che ci Martelli con sta storia della versione nuova su FB, peccato che non se ne è vista una di ste versioni se non quella di Roma che mi sembrava tanto materiale lti montato pure male tra l'altro.
    Ultima modifica di erricolaw; 16/05/2013 a 00:43

  7. #17
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    SEZIONE9
    Iscritto il
    27 Apr 2012
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da erricolaw Visualizza il messaggio
    Non mi risulta che tu abbia mai provato il sistema rr, non so lti, ma comunque sergio ti prego descrivici con dovizia di particolari le meraviglie di Lacs, sicuramente e' nettamente inferiore ai sistemi già presenti sia per la scarsa esperienza in materia di chi lo ha ideato, scopiazzando dagli altri, sia per le soluzioni tecniche scelte, poco intelligenti e poco pratiche.
    Ma poi quei sensori messi senza protezione sulla schiena quanto durano in combat dopo che ti sei rotolato per bene tra cespugli e pietre? È quelli messi sul petto come dovrebbero ricevere i raggi ir mentre imbracci il fucile e li copri completamente. Il problema di parallasse c'è ed è bello importante. Comunque spiega ed illustraci tutte queste meraviglie del Lacs, a Roma nei test non sono emerse ne dal punto di vista estetico ne da quello funzionale, anzi le repliche presentate erano un accrocchiò di fili scatole e scotch veramente inguardabili. Però se "lo dici tu per averlo testato" aaaalllooooraaaaa ....

    ------ Post aggiornato ------

    È poi tutte ste versioni! Ogni mese una versione nuova... Ma di che ? La versione nuova della versione nuova della versione nuova, sono mesi che ci Martelli con sta storia della versione nuova su FB, peccato che non se ne è vista una di ste versioni se non quella di Roma che mi sembrava tanto materiale lti montato pure male tra l'altro.
    Partiamo dal fatto che il LACS ad oggi è utilizzato nelle versioni professionali da eserciti e forze di polizia e che è ritenuto ad oggi da diversi professionisti un prodotto di svolta che condivide il mercato con prodotti come MILES, SAAB Training Platform e Virtra.
    Detto questo è evidente che chi scrive quanto quotato dovrebbe fare un GRANDE esame di coscienza prima di scrivere il prossimo post.

    Il LACS è uno dei migliori sistemi di simulazione militare oggi disponibili a livello mondiale. La presenza di differenti versioni è dovuta al fatto che il mercato le richiede.

    Per vedere i video sul training svolto dalla Tadpoles Tactics (Trainer che lavorano a livello interazioni con operativi e corpi speciali)
    https://www.youtube.com/watch?v=8WgM...weE_Ntd0cjfSng

    Per vedere l'estetica di esempio dove l'integrazione a mio avviso è totale cliccare qui e premere sull'immagine per vedere tutte le miniature:
    https://www.lacsgame.com/it/prodotti...ucili_asg.html

    Per vedere come appare in azione il LACS:
    https://www.youtube.com/watch?v=1HAJ...weE_Ntd0cjfSng

    Sappiate che per qualsiasi info potete contattare www.lacsgame.com, per le foro delle varie versioni potete visitare il sito facebook https://www.facebook.com/LacsLaserTa...oSystem?ref=hl


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_8497.JPG 
Visite: 9 
Dimensione:   43.2 KB 
ID: 246639Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_8490.JPG 
Visite: 8 
Dimensione:   31.5 KB 
ID: 246641Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_8532.JPG 
Visite: 9 
Dimensione:   77.9 KB 
ID: 246640

  8. #18
    Spina
    Club
    mantova lions
    Iscritto il
    07 Jun 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    giusto per dare un parere non "di parte", questo è quello che scrivono su all4shooters del lacs (anche se della versione pro, ma la qualità aziendale vale sia per un prodotto che per l'altro, del resto la versione ludica deriva dalla prima):

    07/04/2014 - Laser Advanced Combat System: una rivoluzionaria piattaforma tutta italiana che integra soluzioni tecnologiche avanzatissime per offrire al mondo professionale opportunità d'addestramento sicure, realistiche ed estremamente versatili!


    107

    Pierangelo Tendas
    Articolo disponibile anche in altre lingue


    Il LACS Training Platform è stato studiato per eliminare del tutto i cablaggi visibili, in modo da non ridurre la libertà di movimento degli operatori



    A chi segue ALL4SHOOTERS.COM da più tempo, il nome LACS suonerà sicuramente familiare.Ve ne abbiamo parlato a più riprese negli anni passati, soprattutto in occasione di fiere internazionali ed altri eventi: la piccola ma dinamica società di Bassano del Grappa, fondata dall'ingegnere Sergio Mian, concentra ormai da tempo i suoi sforzi nella creazione di un sistema che si potrebbe definire di "Lasertag evoluto" da integrare − sia per scopi ludici che addestrativi − ad altri, tra cui il Soft-Air.In occasione dell'edizione 2014 dello EnforceTac − la manifestazione collaterale dell'IWA & OutdoorClassics di Norimberga dedicata specificamente agli armamenti e agli equipaggiamenti per i corpi dello Stato − la LACS ha finalmente esposto al pubblico l'ultima (e probabilmente definitiva), più avanzata versione della piattaforma: la LTP (LACS Training Platform) si discosta decisamente, sia per tecnologie che per destinazione d'uso, dall'originale "Lasertag-Airsoft Combo System" pensato per l'impiego ricreativo: il nuovo "Laser Advanced Combat System" mira specificamente ad offrire un sistema d'addestramento efficace, affidabile, versatile e a buon mercato (rispetto alle alternative più direttamente concorrenti) alle forze militari e ai corpi di Polizia.


    Le dimensioni ridottissime dei sensori consentono l'installazione su vest tattici ed elmetti mantenendo la massima comodità



    Come già qualcuno ebbe ad obiettare quando per primi vi parlammo del LACS, questo non è il primo sistema al mondo a fondere Soft-Air e Laser-Tag per impieghi ludici, né ad usare sensori ed emettitori per l'addestramento dei corpi dello Stato: possiamo citare (rispettivamente) i sistemi "RedRay" e MILES, che però hanno, nei rispettivi campi d'applicazione, numerosi difetti.Nel campo ludico, il "RedRay" e gli altri sistemi simili − ce ne sono molti − fanno uso di elettroniche ed emettitori non adeguati ad effettuare ingaggi sufficientemente realistici e precisi; inoltre, la loro installazione sulle repliche richiede spesso modifiche o azioni invasive e radicali che rendono difficile poi il ripristino delle condizioni iniziali. Nel campo professionale, il MILES è sicuramente ancora al Top dei sistemi addestrativi basati su emettitori e sensori laser... per quanto riguarda la diffusione, però, non la tecnologia. Inoltre l'adozione del MILES può pesare sensibilmente sui bilanci delle unità che vadano ad acquisirlo, e attualmente è solamente alla portata delle forze militari, dunque non delle organizzazioni di Polizia, delle compagnie di sicurezza privata o delle PMC.Il sistema LACS LTP mira a superare questi Gap e ad offrire sul mercato un sistema per l'addestramento Force-on-force che sia compatibile con quelli già esistenti ed usati dai corpi dello Stato, e che rimanga affidabile e realistico.


    L'emettitore installato sull'arma può emulare le forme di una torcia tattica, di un mirino laser o di un lanciagranate



    Il sistema LACS LTP, come le versioni precedenti e tutti i predecessori, si basa su un emettitore laser da montarsi sull'arma dell'operatore, e su una rete di sensori da indossare. Ciò che lo contraddistingue è l'elevato livello di tecnologia: oltre alla miniaturizzazione − che riduce al minimo la necessità di cablaggi, consentendo di nasconderli tutti all'interno dell'attrezzatura o della buffetteria e li "toglie di mezzo" evitando che possano impigliarsi da qualche parte durante le simulazioni − il LACS LTP ha dalla sua il realismo. L'emettitore infatti può essere inserito all'interno di un corpo in polimero o alluminio che simuli un accessorio − torcia tattica, puntatore laser, lanciagranate − normalmente presente sulle armi in dotazione alle unità militari o di Polizia, non richiede modifiche della piattaforma d'arma per l'uso, e può essere installato su armi lunghe e corte. Inoltre esso è compatibile sia con armi da fuoco vere − eventualmente anche convertite all'impiego a salve o di proiettili marcatori tipo Simunition − nonché con repliche Soft-Air, che oggi spesso hanno sostituito le armi vere e quelle a salve nell'addestramento delle unità operative.


    Il sistema LTP può essere adattato all'uso con armi vere, con repliche Soft-Air, con armi a salve o in congiunzione al sistema Simunition



    I sensori, il cui profilo è decisamente ridotto in modo da poter essere applicati su qualsiasi punto del vestiario o dell'equipaggiamento dell'utente, sono collegati in rete tra loro e ciascuno − a differenza di quanto accade con i sistemi più direttamente concorrenti − ha la propria CPU; ciò significa che ciascuno ha la capacità di funzionare indipendentemente, fornendo all'unità centrale indossata dall'operatore − ancora una volta, di dimensioni ridottissime − letture estremamente precise: la distribuzione dei sensori è tale da consentire di determinare esattamente il punto attinto, con precisione pari a quella di un'arma vera.Il raggio massimo entro cui un sensore del sistema LACS LTP può rilevare il "colpo" partito da un emettitore è di 200 metri; si tratta delle distanze tipiche d'ingaggio nei teatri operativi moderni, anche se non si escludono per il futuro potenziamenti che consentano l'addestramento con piattaforme di tiro "Sniper" su distanze molto elevate. Inoltre il sistema è predisposto all'uso di accessori che, sempre tramite l'emissione di segnali verso i sensori, ricoprano nelle simulazioni il ruolo di granate, bombe, IED, mine ed altri ordigni esplosivi.Il sistema di ciascun operatore può essere programmato dal TOC ("Comando Operativo Tattico", il centro di coordinamento a cui pervengono i dati dei sistemi LACS LTP individuali usati ciascuno degli operatori impegnati nell'addestramento, senza limiti di numero di partecipanti) in base all'equipaggiamento del medesimo, in modo che il sistema reagisca di conseguenza − registrando "ferimento" o "uccisione", ad esempio − a seconda degli equipaggiamenti protettivi indossati e del tipo di arma che ha sparato il colpo. Quando viene registrata la "uccisione" di un operatore, il suo intero sistema viene disattivato, inclusi gli emettitori montati sulle armi al fine di evitare falsi positivi.

    Pur non abbandonando del tutto il settore ludico, la piattaforma LTP rappresenta per LACS un deciso salto di qualità!



    Questa fin troppo breve disamina basta a dettagliare i punti che distinguono nettamente il LACS LTP dai sistemi simili − ma, alla luce di quanto descritto sinora, neanche lontanamente paragonabili! − ma la creatura di Sergio Mian ha anche qualcos'altro dalla sua parte: il prezzo. A differenza dei sistemi tipo MILES, infatti, il livello dell'elettronica indossata da ciascun operatore è tale da consentire la fabbricazione a costi relativamente contenuti.
    È anche questo che dovrebbe consentire a breve all'azienda di lanciare definitivamente sui mercati internazionali la versione commerciale, che oltre agli impieghi ludici dovrebbe consentire l'addestramento a basso costo di quelle organizzazioni professionali private (agenzie di sicurezza, PMC) che non possono avere accesso al materiale addestrativo dei corpi dello Stato. Del resto la collaborazione degli specialisti della Tadpoles Tactics nello sviluppo del LACS LTP è riprova di come l'intero concetto abbia, nel corso degli anni, fatto un autentico salto di qualità, passando da un "mero prodotto di consumo" alla nuova frontiera dell'addestramento tattico/operativo.





    - See more at: https://www.all4shooters.com/it/news....p3CnfbG9.dpuf

  9. #19
    Recluta L'avatar di RORSCHACH
    Club
    A.C.E Squad laser rag
    Età
    54
    Iscritto il
    06 Apr 2009
    Messaggi
    759

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da |3arak Visualizza il messaggio
    scusa.. ma se fai uscire il silenziatore il delta rimidenticomunque dentro al cespuglio, diciamo che il cespuglio non è proprio un esempio da prendere que questa situazione, da dietro gli angoli il discorso cambia.. ma come faceva notare outlow, il sensore sulla canna andrebbe ad allargare un bel po la sagoma utile, si dovrebbe utilizzare un sensore meno sensibile, solo esclusivamente per le situazioni "frontali", rimane il fatto che è un ulteriore cavo esterno, rimarrebbe anche il problema per tutti quei fucili che non hanno tacche di mira fisse.. o che non le hanno per niente..

    non è sbagliata l'idea del sensore sul fucile ma a conti fatti a mio avviso è più un impiccio che un guadagno..

    ------ Post aggiornato ------



    invece è molto facile, più l'ostacolo è vicino al sensore più le possibilità di colpirlo diminuiscono, più il proiettore è vicino al cespuglio più le possibilità che il fascio venga bloccato aumenta.

    prendi una foglia, mettila a 10 cm dal sensore e vedrai che il sensore riceverà.. mettila a pochi mm e il sensore sarà cieco.. prova a sparare dalla lontantanza in un cespuglio non molto fitto, e pelomeno il colpo di striscio lo fai.. avvicinati e prova a sparare non prendi manco se preghi.. il cono da vicino è stretto più o meno come il diametro della lente del proietore.. basta una foglia e blocca tutto
    Scusate ma mi ero perso l evolversi della discussione.
    Non metto in discussione che hai fini pratici LTI e Red siano praticamente identici.
    Ho provato entrambi e la differenza che ho notato e appunto questa.
    Ricordo che ho taggato un compagno ad una 40ina di metri mentre pattugliava ma vedevo solo gli anfibi.
    Dopo ho capito che avendo la canna del fucile rivolta verso il basso ho beccato il sensore sul delta.
    Per come piace giocare a me (ma come sempre parlo a titolo personale) e fondamentale
    Se manca il sensore a mio avviso certe possibilita di ingaggio non le hai.
    Ultima modifica di RORSCHACH; 13/04/2014 a 18:12

  10. #20
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    48
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Credo che ormai sia obsoleto parlare di sensore sulla canna, ci sono i sensori corpo, da applicare sul tattico, sia LACS, RedRay li hanno implementati.. purtroppo non sono standard.. quindi ne vedremo pochissimi sul campo..

    Perchè? Semplice.. se i kit vengono venduti solamente con i sensori testa, la maggior parte dei giocatori avranno solo quelli, poi sta al giocatore spendere altri 70/80 o forse più per aggiungere un qualcosa che lo rende più volnerabile.. mentre altri giocano con i soli sensori testa.. campa cavallo che l'erba cresce.. andrebbero forniti standard su tutti i kit.. ma già i costi sono abbastanza alti per chi comincia..

Pagina 2 di 5 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Lacs

Fermignanohttps:www.softairmania.itthreads234477-Team-LACS-per-conisglio!page2
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.