esattamente tex, sei poi andato a vederti l'MK1?
esattamente tex, sei poi andato a vederti l'MK1?
non ancora, apro sam a singhiozzo.
se non ricordo male, rudimenti di fisica a scuola, per fare questo tipo di misure se non sbaglio si puo operare anche in orizzontale e mediante carrucola tirare in verticale...cosi è un po piu comodo-
non dovrebbe cambiare niente..
no assolutanete nulla, io sono andato sul verticale per praticità e tempistiche![]()
Io sinceramente uso sto metodo:
al cacciavite ho applicato un elemento distanziatore di misura nota, 54mm mi sembra sia (misura presa dalla guida del dinamometro) il quale va a toccare il rondellone quando porto la molla (infilata sul cacciavite) in compressione.
Il tubo serve di lunghezza adeguata ad ospitare il gambo del cacciavite che va oltre la rondella.
Il cacciavite ovviamente serve di una certa lunghezza, in base alla molla.
La bilancia mi dirà i Kg della molla oltre che il peso del tubo (noto e probabilmente anche trascurabile)
Sò per primo che il metodo è spartano, ma quanto a velocità credo che sia imbattibile
Che ne dite?
sarebbe meglio usare una bilancia con una portata max moolto minore, qualcosa per pesare la posta o il cibo dovrebbero avere tolleranze e precisioni migliori ma il concetto è giustissimo!
si puo usare anche una bilancia per pesare il pesce di quelle col gancio, io usavo quella quando funzionava![]()