Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: il reale carico delle nostre molle

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta

    L'avatar di seamad
    Club
    Black Delta
    Età
    44
    Iscritto il
    04 Jun 2007
    Messaggi
    1,314

    Predefinito il reale carico delle nostre molle

    Era da tempo che mi chiedevo il reale significato delle sigle delle molle: S100+; sp90; sp120; M180 e via dicendo.
    in un primo momento avevo pensato che si riferissero al carico di compressione in kg ma questo avrebbe voluto significare che tutti i produttori delle nostre molle avessero deciso di usare un unità di misura unica e fare qualcosa di realmente intelligente e sensato; ok, è totalmente impensabile.
    poi ho ripiegato sulla velocità teorica d'uscita del bb, ma non dando una configurazione di riferimento anche qui la cosa è assurda.
    La cosa me la son portata dietro per molto tempo, fino ad oggi quando ho deciso di metter mano al cassetto delle molle e dare una sistemata: aperto il cassetto e...
    ..persi 5 anni di vita, non credevo di poter arrivare ad un macello simile, probabile che nel tentativo di riordinare mi sia scappato anche uno Zeppelin

    Comunque la cosa mi ha riportato alla mente la mia curiosità, e visto che avevo un po’ di tempo... perché non costruire un dinamometro e calcolare quanti kg di carico ha ogni molla?!
    Lo so a dirlo ci si mette poco, ma a farlo è tutta un altra cosa; ma ora veniamo a noi, tra le varie molle sfusa che si nascondevano nell'oscuro cassetto, si trovavano anche alcune ancora imbustate e nuove nuove ed altre facilmente riconoscibili (T&T).
    Lasciando perdere il resto, riporto in elenco quelle che potrebbero essere di maggior interesse:



    • T&T 90 (gialla) 3kg
    • T&T 100 (blu) 5,5kg
    • CA 100m\s 6kg
    • Modify S100+ 6kg
    • Guarder sp110 7,5kg
    • Guarder sp120 8,5kg
    • Systema M180 25kg


    Spero che a qualcuno queste informazioni possano tornare utili almeno quanto lo sono state per me.
    se avete domande chiedete pure

  2. #2
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    come ti dicevo al telefono le t&t sembrano avere il miglior rendimento visto che sprigionano alla volata una energia cerca (+/- come le rispettive guarder da 90 e 10) pero con una richiesta di energia contenuta.

    sarebbe interessante capire se la cosa è proporzionale o meno alla velocita di estenzione...

  3. #3
    Recluta

    L'avatar di sapeaux
    Club
    Fenici SAT L'Aquila
    Età
    32
    Iscritto il
    01 May 2011
    Messaggi
    534

    Predefinito

    Avevo pensato di fare esattamente la stessa cosa!

  4. #4
    Recluta

    L'avatar di seamad
    Club
    Black Delta
    Età
    44
    Iscritto il
    04 Jun 2007
    Messaggi
    1,314

    Predefinito

    sapeaux credo che ci si abbia pensati in molti ma la voglia ed il tempo da impiegarvi .... ha fatto desistere molti
    @ tex si credo anche io, sarebbe molto interessante riuscire ad avere la velocità delle varie molle, ma al mometo esula dalle mie capacità, per quanto rigurda le T&T sai come la penso, non mi piaccio e non mi ci trovo, vediamo cosa ne dirai di quelle che ho fatto fare io

  5. #5
    Recluta L'avatar di fabiotacs
    Club
    M.A.F. Montello Assault Force
    Iscritto il
    20 May 2010
    Messaggi
    569

    Predefinito

    Ciao Seamad e complimenti per l'iniziativa, anzi rep+ anche perchè è sempre stata una domanda che mi son portato dietro pure io...

    Volevo chiederti una cosa: te al fine di misurare il carico di ciascuna molla hai seeguito un procedimento simile a quanto aveva già scritto Robycode qui?

    https://www.softairmania.it/threads/...erca-del-JOULE

    Io mi son trovato col suo approccio nel riportare nel joule le asg anche se per misurare il carico uso una bilancia pesapersone digitale.... metodo un pò spartano lo so ma rapido e funzionale. Le distanze sono le stesse usate da Robycode.

  6. #6
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    41
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    potresti aggiungere come hai fatto i test? come le hai vincolate, se sei andato in compressione o in trazione, e cose di questo tipo.
    Avendo un metodo di riferimento altri potrebbero pensare di fare lo stesso con altre molle, ed essendo le variabili poche, o comunque credo trascurabili, i risultati potrebbero integrarsi.
    E poi il metodo serve soprattutto a capire meglio di cosa stiamo parlando.
    A parte questo la rep+ non te la toglie nessuno

  7. #7
    Recluta

    L'avatar di seamad
    Club
    Black Delta
    Età
    44
    Iscritto il
    04 Jun 2007
    Messaggi
    1,314

    Predefinito

    grasie per la rep; fa sempre piacere vedere il proprio lavoro apprezzato.
    a dire il vero il lavoro di Robycode non lo avevo visto, sicuramente un bel lavoro, mi sono basato su un sistema forse un pò meno rifinito ma un pelo più veloce:
    nel costruire un dinamometro per il mio scopo ho recuperato un asse di legno, del filo di ferro, un vecchio pistone, un gancio a "S", una vite a gancio, ed un piatto di una vecchia bilancia, si può usare anche un secchio o un barattolo di vernice vuoto(dipende tutto dal tipo di pesi che si usa).
    Il filo di ferro va tagliato in due sezioni di circa 22-25cm con un paio di pinze si ricava un occhiello su tutte e quattro le estremità: tre piccoli(per infilarci un chiodo in acciaio ed uno un pò più grosso per il gancio dell'asse di legno).
    Ho tracciato una linea a metà per tutta la lunghezza dell'asse, in cima ho avvitato il gancio a vite e fissata la tavola al banco di lavoro in modo tale che il piatto per i pesi non avesse atriti o problemi a muoversi liberamente.
    Ho allargato il foro della testa pistone del cilindro in modo che gli occhielli delle due asticelle di metallo potessero passare e scorrere liberamente, poi ancorata la prima al gancio sull’ asse, ho iniziato la misurazione:

    • inserita la molla nel pistone
    • inserito l'asticella di metallo dell'asse nel pistone e lungo tutta la molla, e una volta alla fine della molla ho inserito un chiodo nel secondo occhiello: così che la molla potesse scorrere liberamente
    • preso la seconda asticella ed inserita lungo tutta la molla e fatta uscire dal foro del pistone, inserito il secondo chiodo nel occhiello così che l'asticella si ancorasse al pistone
    • inserito il gancio a "S" nel secondo occhiello dell'asticella e poi ho agganciato il piatto per il posizionamento dei pesi
    • poi si inizia ad aggiungere i pesi fino a quando la molla non resta completamente nell'incavo del pistone: esattamente come succede nei nostri gb.
    • quando la molla è compressa provo a togliere 500 gr o un kg e poi a rimetterlo per verificare il giusto carico
    • accertato il carico, sgancio il piatto e lo peso sulla bilancia
    • segno il peso in kg e lo riporto sulla molla.


    Come dicevo il metodo è molto rozzo e sbrigativo ma fa il suo, si lavora sulla compressione della molla all'interno del pistone esattamente come all'interno dei nostri tanto amati ed odiati Gear Box; ma non vi dico lo smadonnamento per la systema 180
    Mi stavo dimenticando di una cosa: quando misuravo molle progressive posizionavo verso il basso la parte con le spire più fitte, proprio come se la montassi nel gb, ai fini della misurazione del carico non credo cambi nulla ma ho voluto replicare il più possibile il lavoro normale della molla.
    Ecco, mi pare di aver detto tutto, se ho dimenticato qualcosa o ci sono altre domande o curiosità, resto a disposizione

  8. #8
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    41
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    ci ho messo un pò ma alla fine l'ho capito XD

    provo a riepilogare:
    il cilindro e la molla stanno in verticale, cilindro in basso.
    attraverso il foro del cilindro, che si trova quindi nella parte bassa dell'assieme, il cilindro e la molla vengono appesi a qualcosa di solido; tu hai risolto con del fil di ferro bloccato da un chiodo davanti al cilindro.
    un secondo pezzo di fil di ferro fa qualcosa di analogo, ma al contrario: vincolato dietro la molla (parte alta) passa attraverso lo stesso foro del cilindro e si attacca al peso che ci serve per misurare.
    si carica il peso fino a comprimere del tutto la molla e alla fine si pesa il peso (o dicevo "si carica il carico" o "si pesa il peso" )

    semplice e ingegnoso

  9. #9
    Recluta

    L'avatar di seamad
    Club
    Black Delta
    Età
    44
    Iscritto il
    04 Jun 2007
    Messaggi
    1,314

    Predefinito

    si diciamo di si se riesco domani provo a fare un paio di foto e le posto

  10. #10
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    quindi il lavoro e la struttura sono verticali?
    lavoraccio.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

bilancia

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.