Era da tempo che mi chiedevo il reale significato delle sigle delle molle: S100+; sp90; sp120; M180 e via dicendo.
in un primo momento avevo pensato che si riferissero al carico di compressione in kg ma questo avrebbe voluto significare che tutti i produttori delle nostre molle avessero deciso di usare un unità di misura unica e fare qualcosa di realmente intelligente e sensato; ok, è totalmente impensabile.
poi ho ripiegato sulla velocità teorica d'uscita del bb, ma non dando una configurazione di riferimento anche qui la cosa è assurda.
La cosa me la son portata dietro per molto tempo, fino ad oggi quando ho deciso di metter mano al cassetto delle molle e dare una sistemata: aperto il cassetto e...
..persi 5 anni di vita, non credevo di poter arrivare ad un macello simile, probabile che nel tentativo di riordinare mi sia scappato anche uno Zeppelin
Comunque la cosa mi ha riportato alla mente la mia curiosità, e visto che avevo un po’ di tempo... perché non costruire un dinamometro e calcolare quanti kg di carico ha ogni molla?!
Lo so a dirlo ci si mette poco, ma a farlo è tutta un altra cosa; ma ora veniamo a noi, tra le varie molle sfusa che si nascondevano nell'oscuro cassetto, si trovavano anche alcune ancora imbustate e nuove nuove ed altre facilmente riconoscibili (T&T).
Lasciando perdere il resto, riporto in elenco quelle che potrebbero essere di maggior interesse:
- T&T 90 (gialla) 3kg
- T&T 100 (blu) 5,5kg
- CA 100m\s 6kg
- Modify S100+ 6kg
- Guarder sp110 7,5kg
- Guarder sp120 8,5kg
- Systema M180 25kg
Spero che a qualcuno queste informazioni possano tornare utili almeno quanto lo sono state per me.
se avete domande chiedete pure![]()