Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 20

Discussione: Domanda ai commercialisti...

  1. #11
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    quello che dici è impossibile; se mi mandi pm con il numero controllo e ti faccio sapere.


  2. #12
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Dionisio Visualizza il messaggio
    quello che dici è impossibile; se mi mandi pm con il numero controllo e ti faccio sapere.

    Si, infatti, probabilmente si confondono con il CF!

  3. #13
    Spina L'avatar di nutellino81
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    18 Aug 2010
    Messaggi
    21

    Predefinito

    ignorante in materia ok ma leggere ancora ci riesco...e se c'è scritto P. iva/C.F e poi il numero per quanto mi riguarda è quello

    non l'ho letto su un sito oppure un volantino ma bensì sul modello di iscrizione dell'ASD timbrato dall'ufficio competente

    Una cosa che puo aiutare è il fatto che sopra i dati c'è una riga con scritto "volume di affari presunto" e c'è stato messo 5000€

  4. #14
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    Bhe allora mi sa proprio che è stata chiesta la P. IVA!
    E se è stata chiesta ed ottenuta allora si, bisogna fare la dichiarazione dei redditi annuale e tenere tutti i registri contabili a posto.
    Però scusami la domanda, che bisogno c'era della P. IVA?

  5. #15
    Spina L'avatar di nutellino81
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    18 Aug 2010
    Messaggi
    21

    Predefinito

    Probabilmente anni fa era diversa la cosa non so......boh...però avendo la p.iva 0190...... sicuramente qualche obbligo in materia di dichiarazioni mi sembrava ci volesse per quello chiedevo....cmq nei prox giorni faccio una scappata da un commercialista almeno mettiamo apposto quello che c'è da sistemare

  6. #16
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nutellino81 Visualizza il messaggio
    Probabilmente anni fa era diversa la cosa non so......boh...però avendo la p.iva 0190...... sicuramente qualche obbligo in materia di dichiarazioni mi sembrava ci volesse per quello chiedevo....cmq nei prox giorni faccio una scappata da un commercialista almeno mettiamo apposto quello che c'è da sistemare
    Si si c'è l'obbligo! Ti consiglio fortemente di andare da un commercialista per mettere in ordine la situazione passata e futura. Inoltre prenderei in considerazione la chiusura della P. IVA che per una ASD comporta più problemi che soluzioni

  7. #17
    Spina L'avatar di Hammelgeneral
    Club
    Ultima ratio fast
    Iscritto il
    13 Apr 2007
    Messaggi
    401

    Predefinito

    ma se non si presenta denuncia per 3 anni non decade la p.iva?

  8. #18
    Spina
    Club
    non affiliato
    Età
    50
    Iscritto il
    30 Jan 2012
    Messaggi
    41

    Predefinito

    Bisogna definire la differenza tra "entrate" (tutti i soldi che entrano)e "quote assocviative" (soldi che entrano e che, normalmente, devono pareggiare le spese), se la società ha movimenti contabili che a fine esercizio danno utile, anche solo di pochi euro, hanno l'obbligo di dichiarare al Fisco.

    Poi ognuno a casa sua fa quello che vuole.

  9. #19
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    ghost recon
    Età
    41
    Iscritto il
    23 Aug 2012
    Messaggi
    10

    Predefinito

    no la prtita iva resta comuqnue attiva fino a quando il soggetto non ne comunica la cessazione! per quanto riguarda il modello unico società di persone (dichiarazione dei redditi) va fatto nel momento in cui l'ASD ha redditi da dichiarare, nel caso specifico la spartizione di utili ai vari componenti della "società" o ASD costituisce reddito per l'asd stessa in quanto presuppone una precedente entrata monetaria e quindi una successiva uscita monetaria nella spartizione degli utili; per l'associato poi che riceve questo utile deve a sua volta dichiararlo nel suo unico persone fisiche che va ad aggiungersi al suo normale reddito da lavoro dipendente o quant'altro.
    Tutto questo naturalmente si viene a creare se ci sono elementi giustificativi di reddito. Mi spiego meglio! Se queste somme che i soci si sono spartiti derivano da un cestino di vimini su cui vi è scritto fate le vostre donazioni/offerte o roba simile non occorre fare nulla, se i redditi derivano da opere di compravendita, riparazione, organizzazione etc etc le devi dichiarare al fisco. es. l'asd decide di fare le magliette con logo dell'asd e nome di ogni singolo componente, l'asd chiede ad ogni associato 10 euro per sostenere il costo della maglietta, bene questa operazione deve essere dichiarata al fisco.
    Spero di essere stato utile

  10. #20
    Spina L'avatar di Mene
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    11 May 2009
    Messaggi
    115

    Predefinito

    La risposta alla prima domanda è decisamente NO! A meno che l'ASD in questione svolga attività prettamente commerciali atte a generare reddito allora in quel caso l'ASD sarebbe soggetta al pagamento delle imposte, ma dubito fortemente sia il tuo caso. Ti consiglio di prenderti una bella ora di tempo e leggerti con calma questo documento c'è tutto quello che bisogna sapere sugli adempimenti tributari di una asd (vale un po' per tutti )

    Quote Originariamente inviata da Fernando Iaia Visualizza il messaggio
    nel caso specifico la spartizione di utili ai vari componenti della "società" o ASD costituisce reddito per l'asd stessa in quanto presuppone una precedente entrata monetaria e quindi una successiva uscita monetaria nella spartizione degli utili;
    Le ASD non possono dividere gli utili come i dividendi di una S.p.A. Infatti a norma del D.lgs 460/97 all'interno dello statuto dell'ASD stessa dev'essere obbligatoriamente sancito il principio di non distribuibilità degli utili derivanti da qualsiasi avanzo di bilancio dell'associazione stessa.

    Quote Originariamente inviata da Fernando Iaia Visualizza il messaggio
    es. l'asd decide di fare le magliette con logo dell'asd e nome di ogni singolo componente, l'asd chiede ad ogni associato 10 euro per sostenere il costo della maglietta, bene questa operazione deve essere dichiarata al fisco.
    Anche questo esempio è errato in quanto questa circolare del Ministero delle Finanze (n. 43 E dell’8 marzo 2000) al cap.1 recita:

    [...] i proventi che non concorrono a formare il reddito delle associazioni sportive dilettantistiche sono i seguenti:
    a) proventi conseguiti nello svolgimento di attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali. La connessione con gli scopi istituzionali comporta che le attività commerciali debbano essere strutturalmente
    funzionali alla manifestazione sportiva e rese in concomitanza con lo svolgimento della medesima;
    b) proventi conseguiti a seguito di raccolte di fondi effettuate con qualsivoglia modalità.


    A titolo esemplificativo possono annoverarsi fra gli anzidetti proventi quelli derivanti dalla somministrazione di alimenti e bevande, dalla vendita di materiali sportivi, di gadgets pubblicitari, dalle sponsorizzazioni, dalle cene sociali, dalle lotterie ecc. Le raccolte di fondi possono realizzarsi anche attraverso la vendita di beni e servizi resi a fronte di offerte non commisurate al valore del bene venduto o del servizio prestato.

    Il consiglio in generale comunque è sempre quello di rivolgersi a persone competenti anche se invece che pagare un commercialista che di solito non tratta ASD ma attività commerciali che hanno tutt'altra legislazione. Piuttosto andare ad un qualsiasi sportello dell'Agenzia delle Entrate dove troverete tutte le informazioni che vi servono per lo più aggratis.

Pagina 2 di 2 primaprima 12

Questa pagina è stata trovata cercando:

Bilancio

pareggio

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.