Leggo ancora
Per l’attivita’ sportiva, non agonistica e amatoriale, rimane l’obbligo di certificazione medica ”idonea” (manca la specifica se deve essere redatta da un medico di famiglia o da uno specialista) e viene introdotto l’obbligo per le società sportive, professionistiche e dilettantistiche, di dotarsi di defibrillatori automatici.
Qualcuno ha sotto mano il testo del decreto (e le capacità giuridiche) per capire se effettivamente l'obbligo del Defibrillatore (e relativo corso di abilitazione all'uso) ci coinvolge, come penso?
Altra infor: in questi giorni il nostro ente di promozione sportiva ci ha fatto sapere che è stato introdotto l'obbligo per il Presidente delle ASD di effettuare un corso di Primo Soccorso.
Anche voi avete ricevuto indicazioni simili?
------ Post aggiornato ------
[UPDATE]
Questo è il testo del decreto:
https://www.ilsole24ore.com/pdf2010/...-10-agosto.pdf
Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non
agonistica o amatoriale il Ministro della salute, con proprio decreto emanato di concerto con il
Ministro per il turismo, lo sport e gli affari regionali dispone idonee garanzie sanitarie
mediante l’obbligo di certificazione specialistica medico-sportiva, nonché linee guida per
l’effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione e l’impiego, da parte
di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche, di defibrillatori automatici e
di eventuali altri dispositivi salvavita.
Ora quel che mi resta da capire è se le ASD sono considerate società sportive o no.
Immagino che ci saranno dei decreti di attuazione, così com'è la norma non ha né specificità né sanzioni: non sono un esperto ma mi sembra zoppa.


Portale
Lo staff



