Da poco mia sorella che vive a Vienna mi ah portato un pacco che avevo fatto spedire a lei da Hong Kong per evitare gli assurdi controlli doganali italiani.
Ecco cosa mi son fatto arrivare per ben 51 € ... peccato poi ci siano le spese di spedizione e le tasse sul 40%.



Francamente 'sta TERCEL non l’avevo mai sentita nominare ma cercando un po’ non ne parlavano poi male e a quel prezzo ho pensato di rischiare.
L’imballo è ottimo non c’è pericolo che si rovini per strada



D’accordo, lo so che non vene frega niente delle gommapiuma…



Eccola qui in tutta la sua elegante originalità…
Come vedete gli addetti di https://www.acmgear.com/advanced_sea...tercel&x=0&y=0
Visto che avevo ordinato un caricatore in più per usarlo con l’aria compressa e uno per la 1911, hanno ritagliato la gommapiuma per inserirli nella scatola.
Un ottimo lavoro che denota attenzione verso il cliente.
Il contenuto consiste,oltre che nella pistola, in un manuale quasi inutile dato che è tutto rigorosamente in CINESE, alcuni pallini, bacchetta per pulizia e alcune guarnizioni oltre alla chiavetta hallen per la vite dell’hop up che si regola comodamente sopra la canna dall’esterno.



Vediamola un po’ da vicino, facciamo qualche foto segnaletica...





Questo è il mirino veramente bello con l’alzo regolabile fino a 1000 m. (questa spara un po’ meno haha!)



E questo è un particolare del pesante caricatore double stack da 20 colpi con la sua valvola (che mi sembra standard) direi ben fatta con un bella testa larga.



Le guancette sono sorprendentemente realistiche, anche esaminandole da vicino non si riesce a capire che si tratta di plastica.



C’è pure l’incastro per il calciolo



In questa foto si può notare il grano per la regolazione dell’hop up e il nozze decisamente particolare essendo una fusione metallica.



Quì invece potete vedere la sicura



Che spinta in avanti fa arretrare leggermente il cane e lo blocca in quella posizione



Vediamo come smontarla.
Diciamo subito che nelle istruzioni scritte in cinese non c’è scritto nè disegnato niente a riguardo a parte un esploso.
Con un po’ di fantasia sono riuscito a smontare qualcosa spingendo verso l’alto il particolare indicato



E spingendo indietro l’upper receiver







La pistola ad un primo esame è abbastanza complessa dal punto di vista meccanico e osservandone l’esploso me ne sono convinto sempre di più.
Ho passato un paio di giorni senza riuscire a proseguire ulteriormente nello smontaggio.
Poi ho trovato un filmatino sullo smontaggio della real steel e ho scoperto “l’inganno della cadrega”!
Bisogna svitare quello che nella pistola vera è il percussore



Ed estrarre il particolare mobile (bolt catch nella real… inutile in questa dato che all'ultimo colpo non rimane aperta) sulla dx



A questo punto è possibile sfilare il carrello e il nozze



Altra fermata: dopo aver tolto il grano di regolazione dell’hop up non riuscivo ad estrarre la canna interna. Alla fine bastava svitare la boccola sulla volata e la canna veniva via liscia liscia.
Tra l’altro in questo modo la canna interna è assolutamente fissa.



Il gommino hop up è molto rigido ed è pressoché uguale ai Marui HiCap solo un po’ più lungo… piccola differenza che però lo rende incompatibile.
Comunque essendo la “culatta” della canna uguale, basta fare una gola un po’ più indietro per poter usare i gommini standard.
Date pure un’occhiata al gruppo di scatto…



Richiuderla è un po’ un gioco di prestigio (mai come le gearbox di certe AEG) e confesso di aver perso la piccola molla verticale che si vede in foto… meno male che ci sono le penne biro a scatto!
Mi piace! Cheffamo adesso? Spariamo?
PER FORZA!
Come ho detto ho ordinato due caricatori… mentre con uno a 15° con una carica di green si riescono a sparare quasi tutti i colpi … con l’altro se ne sparano 2!
Immagino che dipenda da alcune piccole sbavature di gomma sul gas router che appena possibile eliminerò.
Passiamo alle prime impressioni.
Impugnandola si ha una bella sensazione di solidità, non c’è nulla che balli squotendola.
Il colore è omogeneo, non sembra delicato. Ricorda quasi il fosfatato anche se non è così opaco.
E’ decisamente pesante: 1400 g di cui 380 solo per il caricatore !
Si sentono tutti e, com’era prevedibile, è un po’ sbilanciata in avanti ma devo ammettere che sono rimasto sorpreso dalla comodità dell’impugnatura.
Data l’età del progetto e la forma decisamente inusuale mi sarei immaginato una certa scomodità… e invece “calza” benissimo… almeno a me.
Lo scatto è morbido e pastoso senza impuntamenti o sensibili corse a vuoto e specialmente i primi colpi vanno via con una staffilata e un sensibile rinculo.
Al cronografo con i 0,20 viaggiava attorno ai 95 m/sec… decisamente non male!
Registrato più di qualche inceppamento dovuto a cause sconosciute… il gas non aiuta.
Note di contorno:
A differenza della sua omologa HFC C96 che è double action e ha il carrello fisso questa è single action e scarrella allegramente.
Anche in questa il selettore di fuoco che si nota sul lato sx è solo “scolpito” e la pistola è solo semiautomatica, non spara a raffica.
Ma… spara bene?
A 5m va alla grande ( Che fatica, ci mancherebbe anche…) questi sono una ventina di colpi su un A4… notare il grande buco dentro cui sono entrati numerosi pallini



Passando ai 10 m. le cose cambiano notevolmente…



Giudizio complessivo? Ne sono soddisfatto, certo non ci si può fare tiro dinamico ma che ci volete fare, sono uno di quelli a cui piacciono “le vecchie”… la prossima sarà la Luger.