Grande Anubi, ottima a rece ed ottime informazioni "culturali". Sei un vero appassionato![]()
Grande Anubi, ottima a rece ed ottime informazioni "culturali". Sei un vero appassionato![]()
bello, niente da dire... ma una cosa che sempre mi fa rimanere è la qualitù delle tue foto!! figa, potrei toccare la cordura fra un pò attraverso la foto!!![]()
bè l'aor regna sovrano come prezzi...
il coy e il multicam nè vedo a palate...
------ Post aggiornato ------
detto da te è un complimento!
------ Post aggiornato ------
Faccio pratica con l'autoscatto...nudo con il chest indossato...![]()
Ormai testato sempre per le 6-7 ore di gioco, bè mai avuto un tattico cosi leggero e morbido, praticamente la scelta definitiva!
Ottima recensione Anubi, ormai si vedono spesso foto di operatori che hanno utilizzato il kit SFLCS V.2. Un appunto, perchè ti ostini a riportare sempre l'NSN, guarda che non sta ad indicare se la merce in questione è "issued" o no... Semmai dovresti riportare il codice di contratto, quello si che è la garanzia della provenienza certa, poichè commissionata dal DoD.
Un altra cosa, le foto degli operatori che hai postato come riferimento, hai la certezza che indossino un RRV LW?
Ultima modifica di vega82; 25/09/2012 a 10:10
Si si, dalle foto si vede, ma il punto è che devi far fede al contract number.
Ti dicevo delle foto poichè la roba SFLCS non è per "marinai", adesso sono con il cell e non posso fare una ricerca approfondita, ma credo si tratti di roba MLCS quel RRVs.
Non è esatto, non esiste un label con scritto SFLCS, quindi SFLCS+NSN detta così equivale alla linea civile. Molti vest Eagle Ind. hanno l'etichetta riportante il solo NSN...per questo ribadisco che il codice NSN serve solo ad identificare ed a catalogare la tipologia di merce ed a volte anche i criteri costruttivi (tipo di webbing usato, filo per le cuciture, fastex, ecc...).
Peccato che hai tolto le foto, ma ti assicuro che la roba SFLCS non è destinata per quei "marinai"
Ultima modifica di vega82; 25/09/2012 a 14:17