Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 54

Discussione: progetto torretta robot radiocomandata

  1. #21
    fabry03
    Visitatore

    Predefinito

    presi due servi da 50 kg, per un simil progetto ma ancora incompiuto per mancanza di tempo, 20 dollari l'uno

  2. #22
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    cacchio a 20 dollah si puo fare alla grande!! mi passate un pm su dove prenderli? preferibilmente negozi anche se li pago un po di piu, non mi piace la baia

  3. #23
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    green team pavia
    Età
    39
    Iscritto il
    20 Feb 2007
    Messaggi
    38

    Predefinito

    la parte elettrica del 2° asse è gia pronta.. sto cercando di costruire un supporto a cui fissare il tutto..... ma al momento il caldo non mi aiuta a pensare.

  4. #24
    torno fra 8 giorni,non fatemi trovare 6546745153 notifiche
    L'avatar di Modelero
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    18 Apr 2012
    Messaggi
    157

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    si ma non credo siano i servi delle 4wd, no? almeno non di quelle normali...
    cmq non sapevo che esisteva roba del genere, in questo caso SE CE LA FA a girare/alzare una minimi (sono ignorantissimo in materie matematicofisiche ma forse fare leva su un cardine ha un peso diversamente calcolato dal peso effettivo dell'oggetto da girare/alzare) credo che assemblarlo sia una vera boiata...
    mica sai su per giu anche il prezzo? perchè visto che esiste roba del genere, con difficoltà di montaggio/utilizzo pari a -4 a sto punto ce la facciamo pure noi na torretta!!
    i servicomandi non centrano niente con le mini 4wd! sono usati nel modellismo rc,soprattuto quelli da 20kg vengono usati con i buggy
    avevo detto i motori delle mini 4wd perché non credevo ci fosse sopra una lmg da 8kg
    Quote Originariamente inviata da wrighi Visualizza il messaggio
    si, magari ci lasci un centino a servo e hai 60° di rotazione utile in cui amministrarti la meccanica che costruirai.
    già un sailwinch costa un terzo e fa 3 giri che puoi demoltiplicare, è più grosso e robusto di un servo tradizionale.
    ma questa cosa la vedo più adatta ad una meccanica su chiocciole piutosto che roba di servi, per questo sfrutterei solo un microservo per fare da switch interfaccia radio.
    i servocomandi non costano assolutamente così tanto,le marche migliori costano 80 max,ma se te ne prendi uno cinese che è identico,solo un po più lento a rispondere,ne spendi 20
    comunque non conoscevo i sailwinch,in effetti sono meglio quelli

  5. #25
    Spina
    Club
    non affiliato
    Età
    56
    Iscritto il
    15 May 2012
    Messaggi
    120

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Modelero Visualizza il messaggio
    i servicomandi non centrano niente con le mini 4wd! sono usati nel modellismo rc,soprattuto quelli da 20kg vengono usati con i buggy
    avevo detto i motori delle mini 4wd perché non credevo ci fosse sopra una lmg da 8kg

    i servocomandi non costano assolutamente così tanto,le marche migliori costano 80 max,ma se te ne prendi uno cinese che è identico,solo un po più lento a rispondere,ne spendi 20
    comunque non conoscevo i sailwinch,in effetti sono meglio quelli
    quelli buoni costano tutti su quelle cifre.. dipende da che servi cerchi, servi per robotica o per elicotteri/aerei costano parecchio.. comunque a partire da 70-100 euro per un servo robotico di potenza e nemmeno troppo eccezionale.
    ma può anche ad arrivare a cifre oscene sempre restando su marche commerciali, vediti quanto costa un futaba BLS 157 HV oppure 152 poi siediti certo non ti serve un oggetto così pregiato ma non va bene neanche un tower cinese da 10 euro.. non pensiamo di tirare fuori una buona potenza e affidabilità con pochi soldi per poi trovarsi in mano un servo cinese che consuma 10 ampere.
    altrettanto inutile avere un servo da 50kg se poi ha il primario in nylon ingranaggi cinesi in ottone, motore approssimativo, sedi dei prigionieri in plastica e via dicendo.. ne ho comprati parecchi di servi cinesi usa e getta in vita mia.. i vari towerpro, bluebird etc.. ma quelli che ho ancora è tutta roba che mi è costata dei bei soldini.
    alla fine vanno bene i soliti futaba hitec che magari non sono neanche così pregiati ma un centino in certi casi te lo chiedono lo stesso.
    i saliwinch sono grossi quasi come un servo da rc 1/5 sono delle rotelle (ma ci puoi mettere quello che ti pare) che fanno diversi giri a seconda del tipo di servo.. vedi le specifiche di un hitec hs 785 hb mi pare faccia 3 giri e mezzo con una forza di 10kg considerandolo come il pignone di una corona (supporto girevole) ben più grande (per demoltiplicare i 3 giri e acquistare potenza) penso sarebbe ben sfruttabile per farci una torrettam a patto di non sforzarlo troppo, sono comunque in nylon e costano meno di 40 euro.
    non sono veloci ma sono piuttosto precisi con una buona radio..
    già poi ci sarebbe la radio che non ha meno importanza per farci una costruzione complessa come questa.
    Ultima modifica di wrighi; 02/08/2012 a 18:51

  6. #26
    Spina L'avatar di Axel Dennis Franz
    Club
    non affiliato
    Età
    28
    Iscritto il
    25 Jun 2011
    Messaggi
    66

    Predefinito

    per la radio sono a posto, se non riesco a costruire un asse ma solo la rotazione posso usare una vecchia tavola pa pistoni idraulici, ma c'è il problema che non saprei collegarla via wireless, mi sa che devo accontentarmi della rotazione, al massimo la faccio più bassa o fare un pistone che va su e giù risolvendo i problema dell'asse

  7. #27
    Spina
    Club
    non affiliato
    Età
    56
    Iscritto il
    15 May 2012
    Messaggi
    120

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Axel Dennis Franz Visualizza il messaggio
    per la radio sono a posto, se non riesco a costruire un asse ma solo la rotazione posso usare una vecchia tavola pa pistoni idraulici, ma c'è il problema che non saprei collegarla via wireless, mi sa che devo accontentarmi della rotazione, al massimo la faccio più bassa o fare un pistone che va su e giù risolvendo i problema dell'asse
    a posto come?
    wireless? mandi qualsiasi cosa via radiocomando, attraverso servi o servo switch oppure basette switch relè dipende dai canali che devi pilotare, quanti sono e cosa dovranno fare.. se hai una radio 4ch avrai 4 servi o regolatori che puoi interpretare più o meno come desideri..
    per esempio accendere una luce anche 220 via radio, lo fai con una basetta switch relè della robbe/graupner oppure con un micro servo che attraverso un pulsante e una batteria aziona un relè, il relè azionerà il contatto della luce a 220v.
    se invece hai tutta robetta che non richede grossi amepraggi non usi i relè e vai diretto con gli switch a linguetta (ovviamente devono reggere il carico)
    ovunque metteresti un interruttore o deviatore puoi avere un servocomando che lo aziona.
    il relè serve a trasferire il carico su un circuito secondario, ovvero con 3-12 volt e pochissimi milliampere dai contatto a carichi più grossi senza avere bisogno di un interruttore bello grosso, capace di sopportare il carico che senza relè ci faresti passare dentro.
    ovvero col circuito che ti ho messo in foto, affiancando 2 relè agli switch, con un micro servo riesci ad azionare nei 2 versi di rotazione un motore di potenza.. anche fosse quello della lavatrice.
    con solo un microservo si fanno tante cose..

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   contacteurmix.gif 
Visite: 66 
Dimensione:   20.0 KB 
ID: 155014Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   contacteurp.gif 
Visite: 56 
Dimensione:   25.4 KB 
ID: 155015

    questo invece è la stessa cosa ma con 2 switch di fine corsa.. (tipo per fare una funivia con le cabine che si fermano alle rispettive stazioni, un braccio telescopico di una grù che si deve estendere e richiudere) gli switch verdi fermano comunque il motore quando arrivano a battuta.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   fincourse2.jpg 
Visite: 65 
Dimensione:   14.6 KB 
ID: 155016

    oppure la stessa cosa, invece che meccanica la fai con un circuito elettronico che costa una ventina di euro (dipende dal tipo..)
    in pratica è la stessa cosa, solo che il servo è sostituito da un circuito elettronico, con lo stick della radio azioni un motore o una luce, una sirena etc..

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   3223_0_8445_frei.jpg 
Visite: 55 
Dimensione:   10.1 KB 
ID: 155017

    io ho usato il servo per azionare la pompa per l'immersione statica di un sottomarino autocostruito.. il circuito è essenzialemente il primo che ti ho postato... giusto per capire come funziona la cosa e come si costruisce il primo circuito ti posto 3 foto.. il servo aziona la pompa nei 2 versi e in posizione di riposo al centro ferma il tubo in modo che la zavorra non si svuoti con la differenza di pressione.
    la stessa cosa la puoi interpretare diversamente in mille modi.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5950.jpg 
Visite: 83 
Dimensione:   63.3 KB 
ID: 155018 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5949.jpg 
Visite: 73 
Dimensione:   51.4 KB 
ID: 155019 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5978.jpg 
Visite: 66 
Dimensione:   43.6 KB 
ID: 155020
    Ultima modifica di wrighi; 03/08/2012 a 01:16

  8. #28
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    io non sottovaluterei tanto l'asse verticale... a meno che non giochiate in urban sai che sbatta metterla a livello ogni volta sul terreno frattoso?
    e poi anche se la metti perfettamente in piano al centro di una pianura basta strisciare e non ti prende mai, se non nel drop point del bb
    p.s.: wrighi pure il sottomarino hai fatto? cominci a spaventarmi...

  9. #29
    Spina L'avatar di Axel Dennis Franz
    Club
    non affiliato
    Età
    28
    Iscritto il
    25 Jun 2011
    Messaggi
    66

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da wrighi Visualizza il messaggio
    a posto come?
    wireless? mandi qualsiasi cosa via radiocomando, attraverso servi o servo switch oppure basette switch relè dipende dai canali che devi pilotare, quanti sono e cosa dovranno fare.. se hai una radio 4ch avrai 4 servi o regolatori che puoi interpretare più o meno come desideri..
    per esempio accendere una luce anche 220 via radio, lo fai con una basetta switch relè della robbe/graupner oppure con un micro servo che attraverso un pulsante e una batteria aziona un relè, il relè azionerà il contatto della luce a 220v.
    se invece hai tutta robetta che non richede grossi amepraggi non usi i relè e vai diretto con gli switch a linguetta (ovviamente devono reggere il carico)
    ovunque metteresti un interruttore o deviatore puoi avere un servocomando che lo aziona.
    il relè serve a trasferire il carico su un circuito secondario, ovvero con 3-12 volt e pochissimi milliampere dai contatto a carichi più grossi senza avere bisogno di un interruttore bello grosso, capace di sopportare il carico che senza relè ci faresti passare dentro.
    ovvero col circuito che ti ho messo in foto, affiancando 2 relè agli switch, con un micro servo riesci ad azionare nei 2 versi di rotazione un motore di potenza.. anche fosse quello della lavatrice.
    con solo un microservo si fanno tante cose..

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   contacteurmix.gif 
Visite: 66 
Dimensione:   20.0 KB 
ID: 155014Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   contacteurp.gif 
Visite: 56 
Dimensione:   25.4 KB 
ID: 155015

    questo invece è la stessa cosa ma con 2 switch di fine corsa.. (tipo per fare una funivia con le cabine che si fermano alle rispettive stazioni, un braccio telescopico di una grù che si deve estendere e richiudere) gli switch verdi fermano comunque il motore quando arrivano a battuta.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   fincourse2.jpg 
Visite: 65 
Dimensione:   14.6 KB 
ID: 155016

    oppure la stessa cosa, invece che meccanica la fai con un circuito elettronico che costa una ventina di euro (dipende dal tipo..)
    in pratica è la stessa cosa, solo che il servo è sostituito da un circuito elettronico, con lo stick della radio azioni un motore o una luce, una sirena etc..

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   3223_0_8445_frei.jpg 
Visite: 55 
Dimensione:   10.1 KB 
ID: 155017

    io ho usato il servo per azionare la pompa per l'immersione statica di un sottomarino autocostruito.. il circuito è essenzialemente il primo che ti ho postato... giusto per capire come funziona la cosa e come si costruisce il primo circuito ti posto 3 foto.. il servo aziona la pompa nei 2 versi e in posizione di riposo al centro ferma il tubo in modo che la zavorra non si svuoti con la differenza di pressione.
    la stessa cosa la puoi interpretare diversamente in mille modi.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5950.jpg 
Visite: 83 
Dimensione:   63.3 KB 
ID: 155018 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5949.jpg 
Visite: 73 
Dimensione:   51.4 KB 
ID: 155019 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5978.jpg 
Visite: 66 
Dimensione:   43.6 KB 
ID: 155020
    grazie mille, appena arriva l'm60 chiarisco la parte tecnica e poi mi procuro i componenti

  10. #30
    Spina

    L'avatar di STIG
    Club
    softair cinquefrondi
    Età
    33
    Iscritto il
    14 Jun 2011
    Messaggi
    495

    Predefinito

    ci mancavano solo le sentry gun :asD:
    complimenti,progetto molto interessante

Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

torretta

arduino

MITRAGLIATRICElanciamissilibrushlessWirelessFabry03https:www.softairmania.itthreads232646-progetto-torretta-robot-radiocomandatapage4
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.