Ciao a tutti!!!
Questa è la mia prima recensione, quindi siate magnanimi
Girando sul forum ho visto moltissime persone che chiedono le differenze tra il Masada A&K di terza generazione e le versioni precedenti. Essendo in possesso dell'ultima versione, ho deciso di svelare le differenze che ci sono tra III generazione e le prime due, già recensite da altri utenti, e provare a spiegare il motivo dell'aumento di prezzo.
Dal punto di vista estetico, il fucile non è assolutamente cambiato. Stesse plastiche, stesso sistema di smontaggio. È stato aggiunto l'adesivo sulla replica e sulla scatola della Magpull che stabilisce che il prodotto è fabbricato su autorizzazione e licenza della Magpull stessa (o almeno cosi dicono).
Allegato 103103
Per quanto riguarda la meccanica, il discorso è diverso.
questo è il gearbox come si presenta appena smontato dalla replica:
Da questa foto si nota il cilindro in acciaio cromato, le boccole in metallo da 6mm e il copri filo per portare i cavi in avanti in metallo lucido. Lo spingipallino ha le stesse dimensioni delle altre versioni ma è formato dalla stessa plastica trasparente che compone l'hop-up.
Aperto il gear box però, c'è una grossa sorpresa:
salta subito all'occhio che il grasso non è affatto tirato a caso sugli ingranaggi, ma questi risultano ben ingrassati senza alcun eccesso. Dalla foto si nota che non ci sono accumuli di grasso in nessun punto. Il grasso è lo stesso delle altre versioni, di colore verdastro, molto appiccicoso. Un'altra sorpresa inaspettata è il massiccio reggi molla in metallo cromato, che mostrerò meglio più avanti. Il gear box ha tutte le guide e le sedi degli ingranaggi ben rifinite e senza sbavature. Pecca che compromette il tutto è la mancata pulizia del gear box prima dell'assemblaggio: è presente all'interno di tutto il gear e appiccicato sul grasso della polvere metallica che si è intrufolata ovunque.
Una foto più ravvicinata degli ingranaggi e del gear box:
Gli accumuli di grasso sono inesistenti e gli ingranaggi sono A&K all'apparenza di buona qualità. Le boccole sono ben salde nelle loro sedi e, altra sorpresa, gli ingranaggi hanno un buono spessoraggio. L'asta dello spingipallino aveva le sedi e i bordi ingrassati come il pistone.
Il reggi molla
è costituito totalmente in metallo, con uno spessore molto elevato ed un peso notevole. La qualità è ottima ed è totalmente lucidato a specchio, anche se il peso è davvero eccessivo per uno reggi molla.
Gruppo aria
a sinistra si può notare l'enorme spingipallino in plastica trasparente, stessa plastica che compone l'Hop-up. È ben fatto esternamente ma poco curato internamente e presenta qualche sbavatura all'interno. Per quanto riguarda il pistone, è il classico pistone cinese bianco. La tenuta del gruppo aria è nulla. Il pistone sfiata da tutte le parti, mentre la testa cilindro fa tenuta perfettamente. Grande differenza dalle precedenti versioni è il becco della testa cilindro ( grazie a TEX_ZEN che lo ha scoperto guardando le foto). A differenza delle prime versioni, la lunghezza segue gli standard, mentre la larghezza rimane più elevata del normale. Questo può rendere più facile adattare una testa pistone commerciale. Il cilindro sembra essere di buona qualità e ben lucidato. Tutto il gruppo aria è ingrassato con un grasso trasparente, forse a base di silicone.
Tirando le somme le differenze sono:
- Becco della testa cilindro di lunghezza standard ma di diametro specifico
- Adesivo con seriale Magpull
L'unica vera differenza dalle prime versioni è dunque la testa cilindro, portata un po più negli standard. A livello funzionale, la mia replica non presenta nessun tipo di perdita tra testa cilindro, spingipallino e hop-up, ma non posso escludere che come nelle precedenti versioni ( e come in molte altre repliche) sia una questione di fortuna più che di modifica strutturale
questo è tutto. Spero di essere stato utile..e se sono stato utile..+1 rep non mi dispiace![]()