anche io vorrei sapere del codice:d
sono 2 giorni che chiamo per farmelo convertire. all'803160 sanno solo dirmi che il pacco non è ancora in italia (mentre lo è perchè le poste di hk segnano che è arrivato qui giorno 7)
anche io vorrei sapere del codice:d
sono 2 giorni che chiamo per farmelo convertire. all'803160 sanno solo dirmi che il pacco non è ancora in italia (mentre lo è perchè le poste di hk segnano che è arrivato qui giorno 7)
io credo che dicano cosi' perche' il messaggio dei pacchi ra non ancora in italia, che appare a loro come a noi, e' identico a quello dei pacchi rb gia' sulla tua porta di casa... loro non sapendo che i codici rb non funzionano piu', credono che sia ancora in cina. e' una mia supposizione, eh![]()
codice rb !
mi ha detto la tipa al telefono che cambia codice solo quando i pacchi passano sotto un laser (la cosiddetta lavorazione)... e da li sanno dirti poi il nuovo numero di tracking...
ma fino a quando non cambia codice, sanno solo che sta arrivando!
spero di esser stato chiaro!
la questione è questa:
i sistemi in dogana, non sono aggiornati/abilitati a leggere il codice a barre corrispondente a rb.....
allora applicano un loro codice arancione rr......nn che invece viene tranquillamente letto dal barcode scanner.
i sistemi/server/hardware in dogana sono gli stessi degli uffici postali, infatti ho fatto passare al barcode scanner il codice a barre corrispondente al codice rb....., non funge.
il cambio avviene in dogana rb -> rr, lo sa solo la dogana, quindi smettetela di rompere all'803160 o all'898800.... delle poste collegato alla dogana di milano.
vi diranno sempre le solite solfe: non è qui, non è in italia, se è così sicuro che sia in italia probabilmente le avranno dato il codice errato.
non perdete + tempo.
il numero è lo 02...... non ricordo, dove fino ai primi di settembre solo chiamando e dicendo nome e cognome a me hanno sempre dato il codice di conversione.
evidentemente era una gentilezza che l'operatore telefonico faceva, ma che vista la enorme mole di rb in circolazione, finiti gli ra, ora non fa più.
l'operatore dell'803160 può anche trovarsi fisicamente a miglia di distanza
dalla dogana di linate, e comunica con loro solo tramite email, non sà un fico secco di ciò che avviene realmente in dogana.
le soluzioni sono 3:
dall'estero devono tutti munirsi di codici rr - che si esauriranno e saremo punto e a capo.
aggiornare i sistemi alle variabili di scansioni dei codici a barre che corrisponderanno agli rb rc...... rz - e così stiamo apposto per 10 anni senza problemi.
più intelligentemente lasciare traccia della conversione nei server, in modo che noi comuni mortali, o l'803160 possa dal codice rb risalire alla conversione rr.
infine: sto solo aspettando che finiscano i codici rr per vedere in dogana dove andranno a parare, si inventeranno qualcos'altro??? vergogna!!!!
il mio ultimo rb inizia con 44, arrivati a rb 99 ....riderò![]()
in media dopo 3gg dalla partenza i pacchi rb hanno già il codice rr stampigliato. perchè è la prima cosa che fanno in dogana appena arrivano per censirli. successivamente vengono controllati, rispediti, sdoganati.
quindi viene inserito il nome e cognome del destinatario nel server della dogana. quindi prima telefonando ti dicevano il codice di conversione, direttamente dal cognome, non dal codice rb.
la tipa al telefono al posto di sparare minchi@te, poteva riattaccare e magari rispondere a me che ho un normalissimo j+3 disperso da 8gg.![]()
non so se é stata già postata ma ho trovato questa guida riguardo la dogana particolarmente interessante. intanto mi accerto di tutte le notizie riportate nella guida stessa.
https://recensioni.ebay.it/cina-pacc...00000000733900
edit:
ho trovato conferma di ciò ke c'è scritto nella guida anche in questa spiegazione trovata su yahoo answer (https://it.answers.yahoo.com/questio...5235540aaguglm)
- acquisti da privati
per merce di valore superiore ai € 45,00 (comprese le spese di spedizione) dovresti pagare i dazi doganali, che generalmente ammontano a circa il 30-35% del prezzo dell'oggetto comprensivo di spese di spedizione. se il pacco viene dato in gestione a poste italiane queste dovrebbero essere le tariffe da pagare:
fino a € 45,00 >>> merce non soggetta a tassazione >>> importo da pagare: € 0,00
€ 45,01 - € 350,00 >>> merce soggetta a tassazione forfettaria >>> importo da pagare: € 5,50 + 3,5% + iva
oltre € 350,00 >>> merce soggetta a dazio e iva >>> importo da pagare: € 11,00 + 3,5% + iva
- acquisti da negozi
in questo caso il valore limite, oltre il quale si dovrebbero pagare i dazi doganali, è € 22,00 (comprese le spese di spedizione), quindi:
fino a € 22,00 >>> merce non soggetta a tassazione >>> importo da pagare: € 0,00
oltre € 22,00 >>> merce soggetta a dazio e iva >>> importo da pagare: € 11,00 + 3,5% + iva
nel caso in cui avessi scoperto l'acqua fresca (probabile) mi potreste confermare o smentire il tutto??
grazie
Ultima modifica di the heller; 15/12/2009 a 18:16
sinceramente, non capisco più una mazza...
ordinato il 21/11 un pò di cose tra cui ciras, una hardshell, alcune patch, due tasche e un bowmann; secondo il sito inviati attraverso due pacchi (di cui avevo il classico track code rb ecc ecc).
ora, il problema è che i due pacchi sono arrivati, ma in nessuno dei due c' era il ciras!
ci sarà un terzo pacco in giro da qualche parte di cui si sono dimenticati di darmi il codice?!? bah...![]()