è da più di un anno che mi va in giro per la testa l'idea di farmi in casa un bel fucile più realistico possibile, anche al tatto. finalmente mi sono deciso.
la mia "cavia" è un AK74 Classic Army, con forniture in legno. ecco una foto di come si presentava il fucile:
https://www.softairmania.it/attachme...7&d=1342525988
https://www.softairmania.it/attachme...9&d=1342526992
L'idea
essendo il fucile completamente in metallo, perchè non brunirlo per bene? ciò che intendo fare è una brunitura a freddo, la più semplice di tutte.
Occorrente & materiali
ecco cosa ci serve:
- un fucile
- sverniciatore per metallo
- spugnetta in acciaio
- raschietti vari, spatola
- guanti e preferibilmente occhiali
- brunitore a freddo
- carta assorbente, cotone idrofilo, fate vobis
- pennelli vari
- olio lubrificante (uno qualsiasi va bene)
- acqua
- pazienza, tantissima pazienza. questa non ve la potete comprare...
Parte prima: la sverniciatura
questa parte, purtroppo, è senza foto. il perchè è presto detto: lo sverniciatore per metallo è una delle sostanze più aggressive acquistabili dal vostro ferramenta. ed è anche subdolo.
si insinua dappertutto, gelatinoso e scivoloso, ed agisce, agisce, agisce...quindi, una volta messi i guanti, ho preferito non toccare più nulla fino a lavoro finito.
vi spiegherò la procedura letteralmente.
prendere il vostro schioppo-cavia, smontarlo e lasciare soltanto le parti in metallo. attenzione! lo sverniciatore è aggressivo, come detto prima, su tutto (anche sulla vostra pelle. se viene a contatto, lascia una sensazione sgradevole di bruciore per un pò di tempo...). ogni parte in plastica, legno o qualsiasi altro materiale non-metallico (o da non sverniciare) è da rimuovere TASSATIVAMENTE. una goccia di sverniciatore e parte un processo praticamente impossibile da fermare...
una volta smontatolo, aprite con cautela lo sverniciatore (ha la brutta abitudine a far letteralmente saltare il tappo, per la pressione che genera il gas sprigionato dallo sverniciatore stesso), prendete un pennello e tamponate parecchio generosamente il tutto. lasciate agire per 10-15-20 minuti, dipende dalla vernice. quando vedete che la vernice comincia a sollevarsi, indossate gli occhialini protettivi e dateci sotto di spatola, raschietto e spugnetta in acciaio.
nel mio caso, la vernice non ne voleva sapere proprio di andare via, probabilmente perchè il precedente proprietario ne aveva sovrapposti due strati
quindi ho ripetuto il trattamento due o tre volte, a seconda del pezzo.
il risultato è questo:
perchè la canna è nera? perchè è alluminio brunito, quindi non c'era nulla da sverniciare
Fase due: la brunitura
prendete il brunitore. quello che ho comprato io, dal mio armaiolo di fiducia, è questo:
250 ml, 13 euro.
prendete una bacinella amplia, più amplia del pezzo più grande da brunire (io purtroppo ne avevo solo una...), e fate una miscela di brunitore ed acqua con un rapporto di 1:3 (una parte di brunitore, 3 parti d'acqua).
prendete un altro contenitore e mettete l'olio lubrificante, mettetelo accanto alla bacinella col brunitore.
sgrassate, pulite e non toccate con le mani nude i pezzi. qui viene il bello.
cos'è la brunitura? come funziona il brunitore?
la brunitura è un processo di ossidazione superficiale controllata, applicabile soprattutto su acciai e allumini. non si possono brunire alcuni acciai inox.
questa ossidazione, dona una durezza superficiale ed una maggiore resistenza agli agenti esterni. insomma, una patina resistente.
i brunitori, quindi, si suddividono in brunitori per acciai, e per allumini.
il brunitore Phillips, invece, brunisce sia gli allumini che gli acciai![]()
![]()
grande, ci risparmiamo anche questi 15 euro di brunitore per allumini
ok, i pezzi sono sgrassati, la soluzione è pronta, l'olio pure. procedete come di seguito:
prendete il pezzo, ed immergetelo completamente nella soluzione. appena immerso, comincerà a diventare più grigio e successivamente nero se è un acciaio, oppure bronzato e poi nero se un alluminio.
quando siete contenti della gradazione di colore della vostra brunitura, afferrate il pezzo (con una pinza, legatelo ad un pezzetto di fil di ferro, ma NON con le mani!!), e buttatelo immediatamente sotto l'acqua corrente. scolatelo, e cospargete il pezzo di olio lubrificante, meglio se lo immergete completamente. cospargendo l'olio, interromperete il processo di ossidazione :
lasciate che il metallo assorba tutto l'olio, ed ecco come si presentano i nostri pezzi bruniti:
lasciate riposare per 12-24h, umidi di olio (meglio quello per armi adesso!).
ci vediamo domani per l'assemblaggio ed il risultato finale!![]()