Pagina 4 di 8 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 71

Discussione: Brunitura fai-da-te, rudimenti e procedimento (risultato finale pag. 2 e 4)

  1. #31
    Soldataccio L'avatar di Curelin
    Club
    Spectre
    Età
    36
    Iscritto il
    26 May 2009
    Messaggi
    2,422

    Predefinito

    sinceramente, credo di no...è in lega con l'alluminio?

  2. #32
    Soldataccio L'avatar di LA VOLPE
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    01 Sep 2006
    Messaggi
    2,378

    Predefinito

    Ho appena provato di persona a brunire un compensatore in alluminio....

    risultato dopo circa 2 ore e' diventato nero in alcuni punti tipo a macchie... sinceramente non sono per niente soddisfatto del risultato eppure ho seguito alla lettere la guida

    1° ho graffiato con carta abrasiva il pezzo visto che comunque non era verniitato
    2° miscelato 1 parte di brunitore in 2 parti di acqua, anche se successivamente dopo 1 ora circa visto che il colore non cambiava ho messo ancora un po di brunitore
    3° attendo

    4° cintinua ad attendere anche adesso che sto scrivendo il pezzo continua a " bollire " nel miscugglio acqua/brunitore, ho preparato anche un bicchiere di olio sintetito per motori e olio per armi spray ma non ho ancora possibilità di usarlo visto che il pezzo non e' ancora brunito a dovere.....

    qualche consiglio ?

  3. #33
    Soldataccio L'avatar di Curelin
    Club
    Spectre
    Età
    36
    Iscritto il
    26 May 2009
    Messaggi
    2,422

    Predefinito

    dopo aver sverniciato il pezzo, l'hai lavato con acqua corrente ed un pò di sgrassatore...? il pezzo dev'essere assolutamente sgrassato, pulito e non toccato, prima di brunirlo!

    in che senso il pezzo continua a bollire...? le macchie come sono? ci vorrebbe una foto...

    ps: che brunitore hai usato?

  4. #34
    Soldataccio L'avatar di LA VOLPE
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    01 Sep 2006
    Messaggi
    2,378

    Predefinito

    ecco il problema era quello l' ho rifatto sgrassandolo con del diluente alla nitro e lasciato brunire per una notte intera o quasi circa 6-7 ore........ il risultato e' accettabile anche se ho consumato una boccetta intera di bruntitore.... ps l'ho preso da ebay lo stesso che hai preso tu....

    comunque la dose 1 parte di brunitore e 2 di acqua e' giusta cioe' se io in un bicchiere metto 1/3 di brunitore gli altri 2/3 sono di acqua per capirci cioe' deve prevalere 2 a 1 l' acqua rispetto al brunitore... poi ho provato a immergere una canna esterna in acciaio per oscurare delle porti dove si era usurata e questa nel giro di 5-10 minuti ha preso brunitura.... quindi non vorrei che il pezzo che volevo fare era " duro " anche se si trattava di un compensatore in alluminio....

  5. #35
    Soldataccio L'avatar di Curelin
    Club
    Spectre
    Età
    36
    Iscritto il
    26 May 2009
    Messaggi
    2,422

    Predefinito

    giusto per dovere di cronaca, un paio di foto del fucile coi legni adeguatamente trattati:





    e così siam giunti alla fine

  6. #36
    Chiedi a qualsiasi pilota, professionista e non, non conta se vinci di 1 cm o 1km: l'importante e' vincere!



    L'avatar di RobyBMW
    Club
    Skulls S.a.t.
    Età
    36
    Iscritto il
    03 Feb 2008
    Messaggi
    6,729

    Predefinito

    Hoi beddazzu!
    ci fai anche sapere come hai fatto i legni in quella maniera?
    così vedo di farli sul mio Aims

  7. #37
    Soldataccio L'avatar di Curelin
    Club
    Spectre
    Età
    36
    Iscritto il
    26 May 2009
    Messaggi
    2,422

    Predefinito

    Ma certamente 'mparuzzu!!

    materiale occorrente:
    - impregnante (il colore dipende dal colore base del legno. siccome il mio era molto chiaro, ho preso un impregnante noce scuro), a base d'acqua, SENZA flatting, è importante!
    - cera per legno (a bastoncino da sciogliere o pronta, non fa differenza)
    - bitume molto diluito (lo usano i restauratori per anticare)
    - pezze varie
    - carta vetrata (a grana grossa e fine)
    - 2 kg di olio di gomito
    - fornitura bella grande di pazienza

    procedimento:

    smontate i legni, prendere un cacciavite (da usare di "culo", non di punta...!!) e/o qualche corpo contundente, e date dei colpetti a casaccio sui legni, in modo da lasciare dei solchi/graffi, anche profondi (non esagerate, poi il legno si spacca...), più tardi vi dirò a cosa serve.
    ora, munitevi di carta vetrata a grana grossa e dateci dentro, con movimenti circolari. sgrossata la parte, rifinite con la carta a grana fine. pulite dalla polvere con un panno asciutto.
    agitate bene l'impregnante, e date una prima mano (a pennello o a tampone, a vostra discrezione!), non troppo abbondante, altrimenti scola e viene una schifezza...
    quando la prima mano sta per asciugarsi, ma è ancora umida, date una seconda mano.

    quando il tutto è asciutto, prendere il bitume, che, ricordo, deve essere ben diluito, e passarne uno strato leggero leggero sulla superficie. a questo punto, il legno avrà un colore incredibilmente nero.
    è importante che l'impregnante sia a base d'acqua, senza flatting "incorporato" o turapori, perchè altrimenti il legno non assorbirà manco per il piffero il bitume...

    dopo aver lasciato asciugare (lo potete vedere ad occhio e a "mano", quando è asciutto), con un panno morbido, prendete una manciata di cera e strofinate sul legno. la parte di bitume che non è stata assorbita dal legno verrà "tirata via" dalla cera. più insistete, e più bitume verrà via.

    ricordate i colpetti dati a casaccio prima? ecco, impregnante, bitume e cera si andranno a depositare nelle insenature, esaltando la naturale bellezza del legno

    strofinate con il panno con la cera finchè non ottenete il risultato che vi piace, poi lasciate asciugare 24h.
    attenzione!! se togliete troppo bitume con la cera, non potrete più ri-applicare il bitume, perchè il legno non lo assorbirà più. quindi fate gradualmente...

    dopo le 24h, passate un panno pulito per eliminare gli eccessi di cera e/o di bitume che non è stato assorbito dal legno.

    et voilà, il risultato è sotto i vostri occhi
    Ultima modifica di Curelin; 20/08/2012 a 21:49

  8. #38
    Chiedi a qualsiasi pilota, professionista e non, non conta se vinci di 1 cm o 1km: l'importante e' vincere!



    L'avatar di RobyBMW
    Club
    Skulls S.a.t.
    Età
    36
    Iscritto il
    03 Feb 2008
    Messaggi
    6,729

    Predefinito

    Grazie mbare,
    rep+ meritatissima
    appena potrò mettere le mani sull'aims ti posto foto per farti vedere il risultato

  9. #39
    Soldataccio L'avatar di Curelin
    Club
    Spectre
    Età
    36
    Iscritto il
    26 May 2009
    Messaggi
    2,422

    Predefinito

    figurati, per così poco!!

    sono curioso di vedere cosa ne viene fuori

  10. #40
    Soldataccio L'avatar di EOtech
    Club
    HOT SHOTS SOFTAIR
    Iscritto il
    08 Oct 2009
    Messaggi
    2,096

    Predefinito

    già pure io

Pagina 4 di 8 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

brunitura

brunitorebrunirehttp:www.softairmania.itthreads232174-Brunitura-fai-da-te-rudimenti-e-procedimento-(risultato-finale-pag-2-e-4)https:www.softairmania.itthreads232174-Brunitura-fai-da-te-rudimenti-e-procedimento-(risultato-finale-pag-2-e-4)page6bruniturabrunitorehttps:www.softairmania.itthreads232174-Brunitura-fai-da-te-rudimenti-e-procedimento-(risultato-finale-pag-2-e-4)ballistoliocomeusarebrunitorepermetallifreddobrunisceavatarbrunturacontentstenhttps:www.softairmania.itthreads232174-Brunitura-fai-da-te-rudimenti-e-procedimento-(risultato-finale-pag-2-e-4)page7
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.