Scusate il "grassetto"....non sò com'é spuntato.
Scusate il "grassetto"....non sò com'é spuntato.
Conoscevo il San Luigi ma non questa! Alla Franchi erano davvero avanti di un bel po'..
Se é per questo c'era anche l' LF 59 in 7,62mm x 51 (Nato o .308 Winchester a dir si voglia!!!).....e qui si torna in tema perchè pare sia stato usato in Katanga/Congo.....insieme al' LF 57-S.Luigi e all' LF 58(in sost. delle carabine M1) parteciparono all'eventuale acquisizione da parte dell'E.I. perdendo nel confronto con la Beretta e i suoi M12 e BM 59.
![]()
![]()
Navigando in rete ho trovato questi 4 numeri della "Domenica del Corriere" dove si parla del Biafra:
n.35 del 27/08/1968 (avventurieri in Biafra),
n.37 del 10/09/1968 (l'articolo in cui si parla di P.G.Norbiato),
n.21 del 25/05/1969 (italiani nell'inferno del Biafra)
n.23 del 08/06/1969 (strage in Biafra).
Ora vedrò,girando per banchetti,di recuperarli senza passare per la"ghigliottina"delle spese di spedizione!!!!! (GenovaDocet!!!!!!!!!!!!!)
Ultima modifica di B.M.59; 26/08/2012 a 11:02
Ciao a tutti, mi chiamo ippolito, vi ho scritto in privato. Sono molto interessato a Norbiato e alla sua storia.Sto cercando qualcuno che sia in possesso di una sua foto in buona definizione da inserire nel mio prossimo libro fotografico che uscirà a fine anno per le edizioni Ritter e dedicato ai soldati "liberi" che combatterono in Congo.
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare. Grazie ancora
ippolito