sarò nostalgico peggio di quelli dell'MSI, ma io tra i tre tipi di zaino (senza telaio, telaio interno, telaio esterno) continuo a preferire quelli col telaio esterno. O meglio, torno inevitabilmente su zaini che si snodano attorno al telaio ALICE. Motivi? Due:
-La schiena traspira al massimo, essendoci un palmo di spazio libero.
-Carichi irregolari trasportati senza problemi.
Ovviamente come tutte le cose ha i suoi lati negativi, il baricentro è meccanicamente lontano dal corpo e lo zaino non si sviluppa in modo "stretto ed alto" (come gli zaini da montagna)
Ne avrò forse una decina di zaini da agganciare al frame ALICE, assieme a svariati set di straps militari e di dotazione. Ma la mia combinazione ideale è il medium o il large di dotazione con spallacci e cintura lombare imbottiti artigianalmente....motivi?
Dimensioni: il medium è 32 lt circa, il large 55. Come dice Mcmirko (tenetelo bene a mente, consiglio che vale oro) non si ha la tendenza a cercare di riempirlo vedendolo vuoto. Ho anche l'LBT 1749b, 95 litri da montare sul telaio, ma per quanto ben fatto è esagerato e va a ricoprire un ruolo studiato per ben altre tipologio
Materiali: il pack cloth 420 denari non è certo la cordura 1000 denari della LBT come resistenza, ma nemmeno come peso. Anche il disegno senza tanti ammenicoli Molle non grava troppo sul peso totale
Imbottiture artigianali (spallacci): Ho le super straps Blackhawk, Straps dello zaino molle e il sistema LBT 2168E, non è piacevole il contatto di spallacci di cordura 1000D. Stesso discorso per l'imbottitura lombare. Una fascia lombare ben avvolgente vale oro, ma se con molti tattici non si ha possibilità di legarsi lo zaino in vita (purtroppo) si deve imbottire bene il kidney pad, visto che il peso forzerà là.
Tanto per dovere di cronaca (non certo per portare sostegno alle mie chiacchiere) paradossalmente dopo 38 anni di servizio ancora vengono dati in dotazione zaini da telaio ALICE. Per fare qualche nome: Eagle Force ruck (USMC), Tag mountain Ruck (USMC), ProMedKits CSAR Ruck (USAF PJ), LBT TACP ruck (USAF TACP), LBT 2657 8 pocket light pack (USAF), LBT 1749b (USAF), oltre ai classici di dotazione, tuttora in produzione per il training di base.
Da aggiungere che esistono una miriade di altri modelli non di dotazione, ma presenti sul mercato, Tactical Tailor Malice, Blackhawk SOF ruck, HSGI Trash, hsgi alipad, High ground gear modular panel, Platatac EPAF. Senza contare che tuttora si possono far modificare spedendoli a svariati sarti (si parla di 100 e passa $ di modifiche su 20 di zaino)
10 punti di reputazione a chi riconosce il ragazzino
A parte questo, col medium ci ho fatto 40 ore estive senza problemi. Tralatro usando per scelta solo materiale USA anni '90 quindi volendo si risparmia anche spazio con materiale più tecnico. Già solo usando un materassino tedesco piegato nel telaio avrei risparmiato il rotolo ingombrante in basso.
questo lo zaino di Mattia "AnnaMariaFranzoni"/"MasselloDD", alice Large col materassino ben incastrato dietro, nota anche come la cintura lombare sia fascettata perchè non usabile col tattico, mentra la fascia è straimbottita. Non glielo toccate, ci è affezionato come Linus alla coperta.
Va da sé che sono zaini nati per uso militare, non competono certo a livello di carico cogli zaini a frame interno da alpinismo (poi svariati anni dopo copiati anche dai militari come è successo per il goretex). Parlo di quegli zaini con le stecche di alluminio interne, stretti e lunghi, aderenti, che permettono di essere caricati col massimo rendimento possibile. Generalmente però sono grandicelli, io ho il FPLIF ”CFP90” americano, e lo zaino Gregory UM21 del kit SPEAR (studiato per caricare comodamente fino 80kg, peccato ne pesi 9 vuoto). Però sono zaini da 100 e passa litri che non si sposano troppo bene col gioco, vanno meglio per campeggi avventurosi. Ne ho uno da 65 litri a telaio interno, un karrimor, che sembra in miniatura e devo dire che non mi dispiace per nulla.
Quelli senza telaio di sorta tipo i 3 days non li considero nemmeno, non mi ci trovo. Ho testato a SSN un 3 day eagle caricato all’osso (bivy, 5/4 di gallone d’ acqua, giacca in goretex, maglia maniche lunghe e praticamente basta ) e mi ha demolito le spalle, degno schifoso compare del PLCE senza roll pin belt che non ne voleva sapere di stare aderente e scaricare un pochetto di peso sui fianchi. Non salvo nemmeno i vari raid pack/MMR Eagle, perché il frame interno che conferisce rigidità è troppo pesante. Dei vari 3 days in mio possesso (LBT Eagle AWS, BHI Lowe Alpine) si salva il BHI RAPTOR x-1 perché è abbastanza rigido dietro. Di tutta la combriccola senza telaio salvo il Patrol pack eagle perché ha gli spallacci e lo schienale di morbidissimo coolmax e velluto…ci ho portato fino 12kg senza problemi, anche perche nello schienale ha una tasca con un bel quadrato di neoprene che limita il fastidio di oggetti a punta. Ha anche la fascia lombare rimovibile (che a me non sembra una grande invenzione, essendo fermata solo col velcro).
Per ora questi ho provato che mi vengono in mente, non nego che un domani me ne possa arrivare uno “definitivo”, ma per ora ALICE is my way....e se salta un rivetto al telaio lo riparo. Anzi, se non avesse un certo valore collezionistico userei il lightweight di epoca vietnamita...e se pensi che sia una cosa stupida guarda la dropzone tactical, che offre tuttora zaini molle per il loro telaio dello zaino "pattern 64" copia del modello americano del 1961!