SR47 ADV
faccio nota che è la mia prima recensione per cui andateci piano ,sono bene accette critiche ,suggerimenti e eventuali modifiche da fare
oggi recensisco l sr47 adv partiamo dalle versioni in cui viene venduto e la foto del prodotto
![]()
il fucile viene venduto in tre versioni
-la prima da 199€ comprende il fucile senza carica batteria ,batteria . torcia e gb di seconda generazione
-la seconda da 209€(che è quella che recensirò) comprende il fucile la batteria il carica batteria e gb di seconda generazione
-la terza e più costosa da 269€ comprende il fucile ,batteria, carica batteria ,torcia,taschino porta torcia,e gb di terza generazione
RECENSIONE
(il fucile ha già qualche anno di vita e sono state apportate modifiche sia estetiche che meccaniche ma le riporterò man mano che procedo)
partiamo dalla scatola e la solita dotazione compresa
-abbiamo la scatola con il fucile alloggiato nel polistirolo,
-un sacchetto di pallini di bassa qualità mai aperto
-l' astina pulisci canna
-la batteria da 8,4v 1200mah
io personalmente uso una 9,6v 1600mah che con un po' di imprecazioni riesce ad entrare nella replica
ma passiamo al fucile vero e proprio e i problemi che ha avuto
LA REPLICA è full metal tranne impugnatura e paramano e devo ammettere che in confronto al metallo di altre repliche è davvero di ottima qualità, non presenta sbavature e ha un bel colore davvero realistico .
la replica è venduto con un caricatore da 600bb in metallo per ak della src, ma sono compatibili quelli di altre marche
ma passiamo subito hai problemi , non so se è così su tutti i modelli ma il mio appena impugnato il calcio traballa pericolosamente e sembra davvero fragile anche se fatto di metallo di ottima qualità e infatti in 3 game si è rotto 3 volte ..
la prima volta è uscito dalla sua sede la seconda non si piegava più e la terza si è proprio spaccato ..risolto comprando un calcio di ak della golden bow che è quello montato in foto, i materiali sono sicuramente di qualità inferiore ma non traballa e fino ad adesso non ha dato problemi.
la replica monta le classiche tacche di mira di un ak beta ma ho sostituito quella posteriore con un rail perchè le trovavo troppo poco istintive .
un altro punto debole della replica secondo me è lo spegnifiamma originale in metallo perchè sbilancia la replica in avanti e personalmente lo trovo orribile (io l' ho sostituito con uno di m4)
un altra particolare si nota impugnando la replica ed è un piccolo spazio vuoto che resta chiudendo la parte superiore che contiene la batteria
penso sia stato fatto per avere la possibilità di portare fuori i cavi per collegare batterie esterne ma niente di chè.
peso e dimensioni
la replica pesa con batteria e caricatore pieno attorno ai 4 kg che è molto per una replica che misura 50cm a calcio chiuso e 75cm a calcio esteso ma si sopportano con un a cinghia e poi e un full metal !
potenza
il fucile dovrebbe essere venduto a 0.95j ma non so se è il mio che era difettato ma usciva a 0.68j con una gittata piuttosto deludente .
sono stati cambiati molla, spessorati gli ingranaggi ,ingrassato per bene ,cambiato il gommino del gruppo hop up e adesso esce a 0.97j costanti
SMONTAGGIO
(lo smontaggio è identico a tutti gli ak ci sono solo alcuni particolari su cui soffermarsi )
per lo smontaggio si può far fede ai marui e fino ad adesso c' è una buona compatibiltà
iniziamo con lo smontaggio
rimuoviamo la parte superiore e la finta leva di armamento senza perdere le molle che la azionano
capovolgiamo la replica ed estraiamo il caricatore , rimuoviamo adesso le 4 viti mostrate in figura e separiamo con molta attenzione la replica
dividendo la replica bisogna fare attenzione a due cose la prima è non danneggiare il gommino del gruppo hop up la seconda è questa molla che nel mio caso è schizzata via la prima volta che ho smontato la replica(fate attenzione a non perderla serve per la finta leva di armamento )
adesso abbiamo il gruppo hop up nella parte anteriore e il gear box in quella posteriore
vediamo come arrivare al gear box
per prima cosa svitiamo con una brugola il tappo sul lato destro che tiene il calcio
possiamo adesso far uscire la staffa destra del calcio e svitiamo la vite in figura
adesso togliamo il selettore dopo averlo posizionato in raffica con delicatezza
per rimuovere il gearbox rimuoviamo l' impugnatura e estraiamo il pezzo del selettore in figura sempre con delicatezza
arrivati questo punto possiamo estrarre il gearbox
per lo smontaggio del gear box SAM è già pieno di guide che sono fatte sicuramente meglio di come potrei fare io per cui affidatevi a loro il gear box e identico ad un marui
se si vuole smontare completamente il calcio una volta estratto il gb all' interno del guscio sulla parte sinistra c'è una placca con due viti , svitate quelle verrà via il sistema che permette di abbattere il calcio e il calcio stesso
conclusioni
il mio voto finale è un 7,5 per i problemi che ho elencato
estetica 8,5
meccanica (nel mio caso almeno ) 5
maneggievolezza 8 (un buon rapporto tra dimensioni e peso per un full metal )
compatibilità 7 (alcuni caricatori fanno più fatica di altri ad entrare invece la meccanica è perfettamente compatibile con marui e cloni)
buon rapporto qualità prezzo
non mi sento di consigliarla come prima asg perchè potrebbe avere difetti che possono essere risolti da chi sa metterci le mani.
la replica è ottima negli urban e nei cqc o come arma di back up volendo
spero di essere stato esaustivo e di non aver fatto errori
per domande e critiche costruttive sono pienamente disponibile![]()