Salve ragazzi, finalmente dopo innumerevoli ricerche di tutti i pezzi, varie prove e soldi spese a palate ho assemblato l’M4 come piace a me.
La storia e il suo tuning:
Tutto parte dal lontano agosto 2009 dopo svariate ricerche di un’ASG che era un buon compromesso tra affidabilità, prezzo e prestazioni, la scelta è caduta quindi su un M4A1 RIS full metal della SRC (made in Taiwan) al modico prezzo di 220 Euro, lo stesso recensito qui su SAM da Luky: https://www.softairmania.it/threads/...4-r.i.s.-(sr4)
Purtroppo però il problema principale che mi affliggeva sin dal suo acquisto era la canna che essendo in 3 pezzi come nei Marui richiedeva spesso un costante serraggio delle viti per evitare l’antipatica tendenza alla “canna ballerina”.
Di contro il ris risultava molto solido e compatto perché a differenza di quasi tutti gli M4 in commercio è agganciato sia al delta ring sia all’anello anteriore sia all’outer barrel tramite delle staffe con relative viti di serraggio.
Da qui è iniziata la spasmodica ricerca di un’outer barrel monopezzo che nel contempo potesse accogliere il succitato RIS, ma haimè senza nessun esito perché non esisteva in commercio ne un’outer compatibile ne originale SRC che avesse queste caratteristiche.
Vebbè dico cercerò in qualche modo di risolvere questo problema successivamente nel frattempo ho iniziato la ricerca di tutte le rimanenti parti esterne ed interne di mio gusto per iniziare a dare vita al custom che avevo in mente.
Come prima cosa ho iniziato col sostituire il tubo e il calcio crane originale con uno Vltor EMOD carbin set della King Arms modificato originariamente dalla stessa casa produttrice per accogliere al suo interno un pacco batteria mini da 9,6v-1600mah.
Seconda sostituzione: tappo guscio posteriore originario con attacco cinghia a sgancio rapido della G&P.
Terza sostituzione: grip motore classica con impugnatura Magpul MOE originale PTS, completo di fondello in metallo sempre Magpul PTS originale.
Quarta sostituzione: motorino originale SRC con un motorino HIGH TORQUE/HIGH SPEED della GOLDEN EAGLE a bassissimo consumo/assorbimento di corrente e abbastanza affidabile.
Quinta sostituzione: inner barrel in ottone con canna di precisione in acciaio inox della Deepfire da 6.03 mm.
A questo punto succede l’imponderabile, causa urto sulla ringhiera in ferro della scala di casa mi si spezza il lower receiver all’atezza del trigger guard e visto che era impossibile ripararlo a questo punto decido di sostituire l’intero guscio sia inferiore che superiore e dopo svariate ricerche acquisto dei gusci nuovi full metal completi di tutte le minuterie Smith & Wesson M&P15 della King Arms con loghi incisi.
Dato che li ho presi dal grande Teschio (Alessandro), visto e considerato la grande professionalità e cortesia dello stesso, approfitto dell’occasione per farmeli montare direttamente da lui e già che ci sono decido di fargli dare una revisionata generale al gearbox e risolvere finalmente il problema della canna in 3 pezzi con una monopezzo.
Quindi gli spedisco il tutto, gli do le indicazioni sul da farsi e nel contempo lo lascio libero di agire sull’asg stessa come meglio crede dove ce ne fosse eventualmente bisogno, morale vengono apportate le seguenti modifiche e migliorie.
Frontale:
- Sostituzione dell’outer barrel originale in 3 pezzi con una monoblocco della G&P con loghi 5,56 incisi, modificata alla base, tornita a misura (esterna) dell’originale per montare i ferma ris. Fatti i fori e filettati per il ferma ris anteriore e posteriore, montata sulla base canna originale e bloccata con loctite (una trave).
- Sostituzione del trigger guard classico retto con uno semicurvo.
Gearbox:
- Pulito, spessorato, ingrassato, sostituito il pistone originale con un Pistone BigDragon Full teeth, sostituiti i cablaggi con cavi argentati ad alta conducibilità e sostituzione del portafusibile con uno maggiorato.
Adesso è un mostro di affidabilità sotto tutti i punti di vista e può finalmente girare tranquillamente con le lipo.
Inoltre a detta di Ale, di cui mi fido ciecamente, non è stato necessario apportare ulteriori modifiche o upgrade allo stesso, perché già di fabbrica è fatto abbastanza bene, ne tantomeno è il caso di cambiare il motorino con uno di marca più blasonata.
E non è finita qui, già che c’ero e visto che adesso il bolt action è funzionante decido di acquistare un accessorio molto raro ma che fortunatamente Truzzoweb aveva a disposizione così prendo un Magpul BAD lever PTS originale e lo monto su.
Restano gli ultimi accorgimenti e sulla scia dell’enfasi e senza neanche più contare i soldi che avevo già speso decido di acquistare dei copriris originali Knight's Armament per armi vere.
A questo punto per comodità di presa dell’asg stessa in modalità sparo decido di acquistare un’impugnatura anteriore e stanco delle solite e classiche impugnature che si vedono in giro comunemente, acquisto un’impugnatura ergonomica per combattimento in CQB (Close Quarter Battle) da agganciare alla slitta Picatinny/rail inferiore dell'arma a ridosso del caricatore e in particolare una CAA Tactical MGRIP.
Adesso non rimane altro che acquistare una torcia seria e prendo una SurefireG2 nitrolon con lampadina allo Xenon, attacco a slitta in polimero con inclinazione regolabile, un Tappo Protezione Combat modello SureFire FM37 e un comando remoto dedicato.
Infine non potevano mancare dei caricatori con loghi serigrafati corredati da estrattori originali Magpul, un QR Code militar type e a chiusura del tutto un’ottica Agoc 4x32 Trijicon Special Forces della EA, interamente in metallo, loghi originali, croce di mira telemetrica illuminabile color rosso a 7 livelli di intensità, regolazione di parallasse + una slitta a sgancio rapido American Defence.
Riepilogo componenti e relativi prezzi:
- M4A1 SRC = 220 Euro
- Calcio Vltor EMOD carbin set = 59 Euro
- Attacco cinghia a sgancio rapido della G&P = 35 euro
- Impugnatura motore Magpul MOE originale PTS = 20 euro
- Fondello per impugnatura motore Magpul in metallo PTS = 15 euro
- Motorino HIGH TORQUE/HIGH SPEED della GOLDEN EAGLE = 27 euro
- Canna di precisione in acciaio inox della Deepfire = 25 euro
- Gusci Smith & Wesson M&P15 della King Arms = 80 euro
- Outer barrel G&P monopezzo modificata e revisione totale gear box = 67 euro
- Magpul BAD lever originale = 30 euro
- Copriris originali Knight's Armament Company per armi vere = 35 euro
- Impugnatura CAA Tactical MGRIP = 28 euro
- Torcia SurefireG2 nitrolon = 30 euro
- Slitta per torcia con inclinazione regolabile = 30 euro
- Tappo Protezione Combat modello SureFire FM37 = 30 euro
- Comando remoto per surefire g2 = 15 euro
- N. 2 estrattori per caricatori originali Magpul = 15 euro
- N. 2 caricatori in metallo 300 bb serigrafati = 20 euro
- Ottica Agoc 4x32 Trijicon+ slitta a sgancio rapido American Defence = 100 euro
- QR CODE militar type = 5 euro.
Totale 886 euro netti a questi aggiungete le varie spese di spedizione quantificabili in media a 8 euro cadauno quindi circa 144 euro per un totale complessivo speso di 1030 euro.
E considerate che alcune cose li ho trovate qui sul mercatino di SAM (che non finisco mai di ringraziare) e quindi ad un prezzo inferiore rispetto al nuovo altrimenti il prezzo finale sarebbe lievitato non di poco.
N.B. Ho messo i prezzi non per dimostrare che ho speso più di altri, o per farmi bello, o cose del genere (questo lo dico ai mal pensanti) sia ben chiaro, ma per farvi capire come un semplice e banale M4 possa valere più di quello che sembra a prima vista, anche perché prima di scrivere tutto ciò neanch’io avevo la più pallida idea di quanto mi sia costato, solo adesso me ne rendo veramente conto della pazzia che ho fatto, ma sono contento del risultato finale e spero che anche voi l’apprezziate.
Dell’M4A1 SRC sono rimaste soltanto queste parti:
- RIS;
- Delta di mira e attacco cinghia anteriore;
- Spegnifiamma;
- Maniglione;
- La maggior parte dei componenti del gear box;
- Gruppo hop up.
Foto com’era (prese dalla recensione di Luky, spero non i chieda i diritti d’autore)
Foto com’è adesso:
Qualcuno dirà certamente: “ba, niente di nuovo, il classico m4 con pezzi aftermarket”; bene a questi dico anticipatamente che in effetti non sono stati creati componenti non esistenti in commercio tali da definirsi custom a tutti gli effetti (come taluni concepiscono questo termine), ma sicuramente sono stati rimodulati, realizzati e risistemati parti non indifferenti dell’asg stessa su misura in base alle necessità dell'utilizzatore finale (che sarei io) e della funzione specifica che la stessa dovrà svolgere.
Poi ognuno ha i suoi gusti e pareri personali e sono tutti rispettabilissimi, c’è a chi piace lungo, a chi piace corto, a chi piace pulito a chi piace sporco…. A me personalmente piace così com’è, e a mio modesto parere sono i particolari che fanno la differenza.
Infine colgo l’occasione per porgere un saluto e un caro abbraccio a tutti gli utenti di SAM che hanno contribuito (ognuno per la propria parte) inconsciamente alla creazione di questo magnifico esemplare di M4A1.
Saluti
dragons_liar


Portale
Lo staff





)

