Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Procurato Allarme

  1. #1
    Spina L'avatar di Stalky&Co
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Jun 2012
    Messaggi
    341

    Predefinito Procurato Allarme

    Premessa:

    Mi sembra che questa sezione sia tra le più disertate del forum, e che si accettino per dogma determinate asserzioni che invece sono quanto meno spunto di partenza per dei sani dubbi.

    Qui c'è tutto e il contrario di tutto. Da quello che avvisa i Cc e i Vvuu se esce di casa con l'asg smontata per portarla dal meccanico a quello che non si pone il problema se collegare fili, timer, alimentatori e inneschi ad un barattolo di aria compressa e andarci in giro non sia un po' da valutare, casomai a qualcuno venisse qualche sospetto..

    In merito al procurato allarme, so, leggo e riconosco che ci siano state in passato denunce a carico di giocatori ma non credo che nessuna di queste denunce sia andata a buon (cattivo) fine.

    Leggendo sul web trovo un parere di Edoardo Mori, notissimo ex magistrato, autore di testi fondamentali su armi e diritto che risponde in merito al procurato allarme di uno sparo o di un gruppo di softgunner:

    "....Reato
    che si configura solo se un soggetto DOLOSAMENTE fa una falsa segnalazione
    di un pericolo che mette in agitazione la polizia (c'è una bomba nella
    scuola) o il pubblico (c'è una epidemia di virus marziano). Quindi ne caso
    di una telefonata che segnala uno sparo essi dovrebbero indagare se il fatto
    vi è stato e, se la notizia non è vera, denunziare chi ha fatto la telefonata"

    E. Mori si sa come la pensa ma i pareri, anche se espressi in forme piu giuridiche sono univoci. Ma spesso dobbiamo confrontarci con realtà locali che danno le proprie interpretazioni anche se non vorrei che si confondesse l'obbligatorietà con l'opportunità dell'avviso alla pubblica autorità. (che poi si tratta nel caso di questo eventuale reato, della polizia giudiziaria competente)

    Scusate se torno sull'argomento ma vedo spesso un certo panico.

    Magari se avete avuto (sfortunate) esperienze dirette sarei curioso di sentirle...

  2. #2
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Oramai ho perso il conto di quante volte abbiamo detto che il reato di Procurato Allarme non è imputabile al giocatore che va in giro con una replica ma a chi, vedendolo e scambiandolo per chissà che cosa, avvisa le Autorità (Carabinieri, Polizia.....).

    Encomiabile l'ennesimo tentativo (il tuo) di far chiarezza sulla questione ma ti assicuro che, fra qualche giorno, uscirà il solito "ignorante" (nel senso che ignora, non che sia cafone o maleducato ) che addosserà la responsabilità del reato in questione ad un altro "ignorante" che andrà in giro come se dovesse partecipare ad una missione SWAT.

    Va anche detto, però, che molte volte le FF.OO. se la prendono con "l'ignorante" di turno cercando di spaventarlo addossandogli la responsabilità del reato ma, conoscendo la legge (art. 658 C.P.), il tutto finisce (o dovrebbe finire) con una ramanzina.
    L'importante è non essere arroganti con le FF.OO. e cercare di spiegare la situazione.

  3. #3
    Spina L'avatar di Stalky&Co
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Jun 2012
    Messaggi
    341

    Predefinito

    Sarà stato detto anche molte volte ma continuo a leggere che l'avviso all'autorità è obbligatorio

    Ovviamente faccio ammenda, se ho risollevato una questione già definita - ma credo che di definito abbia poco, soprattutto se manca la consapevolezza, serena, dei propri diritti

    Credo però che questo forum faccia degli sforzi sovrumani per ricondurre le varie anime del SA e le loro interpretazioni ad un omogeneo proporsi alla società e che questo sforzo si livelli al giocatore mediamente pericoloso ovvero "per evitare che l'utente Distructor e BBLauncher attacchino la scuola vestiti da swat di sabato mattina per liberare l'amico GoGoGo -oppure- per evitare che gli utenti della Asd Dreaming of Falluja simulino un search and destroy con quad humvee e cavalli nel greto del fiume il giorno di pasquetta - allora dico ANCHE agli utenti Gigi Marietto e Marchino che volevano andare a fare una milsim di 30km a quota 1200m con inserzione in abiti civili e cambio sul posto, per provare il Garmin nuovo e tirare un po' di bb che DEVONO dare avviso all'autorità" nomi di fantasia.

    Triste ma è così?

  4. #4
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    L'avviso alle Autorità è consigliabile, non obbligatorio.
    Per giocare con un frisbee o con un boomerang non c'è bisogno di avvisare le FF.OO, esattamente come giocare "a softair".
    L'unica differenza è che giocare con un boomerang tu non ti metti la mimetica e imbracci un fucile giocattolo.
    Consigliabile proprio perchè, qualora arrivi il Sig. Rossi e dica di aver visto Distructor e BBLauncher armati di tutto punto in un bosco, eviti alla locale tenenza dei Carabinieri a mandare una pattuglia a vedere di cosa si tratta.
    Dato che noi italiani siamo molto "strani", se ad una persona dici che la cosa è facoltativa, sicuramente non la farà mai ma, se gli dici che è obbligatoria, qualche probabilità che la faccia c'è!! . Si, lo so, è un espediente "del ca§§o", ma se vuoi cercare di sensibilizzare e responsabilizzare qualcuno, forse può servire anche questo.

    Il problema principale, caro Stalky&Co, è che la gente non legge o "non vuole leggere"!!
    Su questo forum, insieme a tante opinioni, ci sono scritte anche delle sacrosante verità ma, vuoi perchè scomode, vuoi perchè si fa finta di non vederle, vengono costantemente ignorate.
    Pensa che c'è gente che continua a chiamarlo sport..........................................

  5. #5
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    50
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    quoto luky sul fatto che il reato vero e proprio sia da imputare solo a colui che effetivamente procura un allarme senza giustificato motivo, ma qui ci sarebbe anche da discutere su che colpa ne ha un poveretto che vede un tizio armato fino ai denti aggirarsi magari nei dintorni di casa sua...
    obiettivamente voi, da non giocatori e da non conoscitori del nostro hobby, andreste a chiedere se imbraccia un giocattolo o chiamereste immediatamente le ffoo? siate sinceri...
    purtroppo però c'è da dire che COMUNQUE le ffoo se la prenderebbero con noi, anche non volendoci/potendoci denunciare per il reato vero e proprio ci si inchiappetterebbero per benino, a seconda di chi abbiamo davanti potrebbero sequestrarci le asg per mesi se non anni solo con la scusa di mandarle al poligono per cronografarle, se non abbiamo pallini bio potrebbero denunciarci per inquinamento e via discorrendo...
    fidatevi che se un agente VUOLE farvi male vi fa male pure se state camminando a piedi sul marciapiede...
    a questo punto la risposta a stalky piu immediata che mi sovviene è: chissene, non fa niente, non importa, a me non costa nulla comunicare ogni domenica alle ffoo che stiamo giocando su tale campo, quindi perchè non dovrei farlo?

  6. #6
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Stalky&Co Visualizza il messaggio

    "....Reato
    che si configura solo se un soggetto DOLOSAMENTE fa una falsa segnalazione
    di un pericolo che mette in agitazione la polizia (c'è una bomba nella
    scuola) o il pubblico (c'è una epidemia di virus marziano). Quindi ne caso
    di una telefonata che segnala uno sparo essi dovrebbero indagare se il fatto
    vi è stato e, se la notizia non è vera, denunziare chi ha fatto la telefonata"
    boh, ti sei risposto da solo: se chi avvisa le forze dell'ordine in merito ad un problema di ordine pubblico (militari armati che sparano nel bosco?) o di reato lo fà con il preciso intento di allarmare le forze dell'ordine o attivare i soccorsi senza reali necessità, dovrebbe incorrere nel reato di procurato allarme. Un esempio molto semplice è la chiamata burlona al 118, aereo caduto nel bosco, incidente con feriti etc etc (e ti assicuro che gli idioti che le fanno sono molti), qursto è procurato allarme ed è punibile per legge.

    Chi vede dei softgunner in action e avvisa le forze dell'ordine non commette atto doloso, perchè i softgunner ci sono e non si inventa nulla. Il problema è di ordine pubblico e sono deficitari i softgunner che giocano senza informare le forze dell'ordine ( i famigerati fax del sabato pomeriggio) e senza avvisare la popolazione (con cartelli segnaletici ed esplicativi agli accessi del campo).

  7. #7
    Spina L'avatar di Stalky&Co
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Jun 2012
    Messaggi
    341

    Predefinito

    Ok capito tutto: un raro esempio di legalità più legale della legge ( e si sano pragmatismo)

  8. #8
    Spina
    Club
    ASD VELITES
    Iscritto il
    04 Apr 2010
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Credo che giovi rileggere questo fantomatico articolo 658 C.P.; non è niente di speciale.
    Molti softgunners (vista l'esplosione dell nostro gioco) probabilmente non l'avranno mai letto.

    Art. 658.
    Procurato allarme presso l'autorità.

    Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti,
    suscita allarme presso l'autorità o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio,
    è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da euro 10 a euro 516.



  9. #9
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Avvokaat Visualizza il messaggio
    Credo che giovi rileggere questo fantomatico articolo 658 C.P.; non è niente di speciale.
    Molti softgunners (vista l'esplosione dell nostro gioco) probabilmente non l'avranno mai letto.

    Art. 658.
    Procurato allarme presso l'autorità.

    Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti,
    suscita allarme presso l'autorità o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio,
    è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da euro 10 a euro 516.


    Avvokaat pur quotando la tua opera meritoria di divulgazione e conoscenza, temo che la fantomatica interpretazione di "procurato allarme" nota ai più ed ovviamente ben lontana dal dettato giuridico testè citato sia ben lungi dal cadere in disuso.
    Fiumi di virtuale inchiostro saranno ancora a lungo e (forse) inutilmente versati


    Nonostante la ratio di Luky perfettamente esplicata, sono invece poco avvezzo a pubblicare tesi o dichiarazioni che possano sollevare il benchè minimo dubbio sulla non obbligatorietà della comunicazione alle F.O.
    Fossi certo che la presente platea fosse composta solo da addetti ai lavori o in ogni caso masticatori di diritto,(beninteso, senza nessun intento discriminatorio nei confronti di chi si occupa di tutt'altro) allora sarei perfettamente d'accordo, ma vista l'eterogeneità temo che il solo accennarne possa essere pericoloso.
    Lungi da me ovviamente l'esercitare la benchè minima censura
    Ultima modifica di zerosoft; 02/07/2012 a 18:08

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads230111-Procurato-Allarme

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.