
Originariamente inviata da
Luky
Immaginiamo una canna lunga 15cm.
Immaginiamo ora un cilindro con un foro..............................diciamo a 3/4.
Immaginiano di aver "azzerato" l'hop-up.
Immaginiano che ora il pistone, spinto dalla molla, stia scorrendo dentro il cilindro.
Il pallino, volenti o nolenti, non trattenuto dall'hop-up, è già in movimento nella canna spinto dalla pressione di quella pochissima aria che, nonostante il foro a 3/4, riesce comunque a raggiungerlo prima che il pistone oltrepassi il foro.
Quando il pistone, dopo aver passato il foro, spinge ulteriore aria (quella "buona"

) nella canna il pallino, molto probabilmente, ha già percorso buona parte della stessa e sfrutta veramente poco della vera spinta che gli sta arrivando dietro.
Immaginiamo ora di aver parzialmente chiuso l'hop-up e ripartiamo dal punto in cui il pistone, spinto dalla molla, sta scorrendo dentro il cilindro.
La pressione dell'aria che prima era stata sufficiente a far muovere il pallino nella canna (l'hop-up non c'era), ora non riesce a muoverlo e, quando arriva l'aria "buona", la spinta è decisamente maggiore (la molla sta arrivando al massimo rendimento) ed il pallino si muove con una velocità maggiore.
Come ho detto sopra, questa teoria potrebbe essere valida. Non ci sono certezze che succeda realmente questo ma, ragionandoci un po sopra, chi ti dice che non accada realmente?
E poi ricordati di un alta cosa: nel nostro mondo non ci sono certezze.
