Pagina 3 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 40

Discussione: Portare al joule

  1. #21
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Come diceva De Andrè ne "Il bombarolo": se non del tutto giusto, quasi niente sbagliato.....

    La tua teoria potrebbe avere un fondamento. Perchè no!! Se l'aumento è di pochi decimi di Joule, potrebbe starci tutto questo ragionamento ma, se stiamo parlando di "punti" di joule, allora non dovrebbe essere quello il motivo.

  2. #22
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    è plausibile come teoria...
    ci stavo giusto riflettendo questi giorni perche cronometrando il mio sre fa 98ms con hu aperto e 98 con hu regolato...

  3. #23
    Spina L'avatar di Brazor
    Club
    Testudo
    Iscritto il
    27 Dec 2010
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Luky Visualizza il messaggio
    Come diceva De Andrè ne "Il bombarolo": se non del tutto giusto, quasi niente sbagliato.....

    La tua teoria potrebbe avere un fondamento. Perchè no!! Se l'aumento è di pochi decimi di Joule, potrebbe starci tutto questo ragionamento ma, se stiamo parlando di "punti" di joule, allora non dovrebbe essere quello il motivo.
    Nella mie esperienza si parla di 2 o 3 m/s che si traducono in un aumento da 0,9 a 0,93 circa

  4. #24
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Wow ma siete seri?
    Se riportate questi dati siamo messi male...
    insomma, un hop-up regolato significa che il gommino si chiude in modo da creare problemi al passaggio del pallino in questo modo il bb tiene un'andatura regolare e tesa per una distanza x. Infatti un hop up aperto, anche se un minimo genera resistenza, lascia passare il bb senza creare attrito con conseguenze che conosciamo: il pallino non ha rotazione e quindi cade dopo poco, ma il punto è che l'attrito che si genera con l'hop up regolato fà perdere al pallino potenza iniziale.Sicuramente questa è un'affermazione valida fino a quando non ho iniziato a leggere questa roba perchè ora ho solo dubbi in testa..

  5. #25
    Spina L'avatar di Brazor
    Club
    Testudo
    Iscritto il
    27 Dec 2010
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    Wow ma siete seri?
    Se riportate questi dati siamo messi male...
    insomma, un hop-up regolato significa che il gommino si chiude in modo da creare problemi al passaggio del pallino in questo modo il bb tiene un'andatura regolare e tesa per una distanza x. Infatti un hop up aperto, anche se un minimo genera resistenza, lascia passare il bb senza creare attrito con conseguenze che conosciamo: il pallino non ha rotazione e quindi cade dopo poco, ma il punto è che l'attrito che si genera con l'hop up regolato fà perdere al pallino potenza iniziale.Sicuramente questa è un'affermazione valida fino a quando non ho iniziato a leggere questa roba perchè ora ho solo dubbi in testa..
    E' questo il punto: la potenza che perdi per l'hop up regolato la recuperi con gli interessi perchè il pallino sfrutta tutta l'energia elastica della molla. Si riconduce al solito discorso dell'ottimizzazione della foratura del cilindro. Nota che questo vale (o almeno è stato rilevato) per le armi con canne corte.

  6. #26
    Spina
    Club
    Elfi di Calepio
    Iscritto il
    18 Jun 2012
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Si, dà una bella botta. Sicuramente monta una molla superiore a 100 solo che appunto conpensa con le pedite d'aria.
    Se solo avessi le capacità tecniche l'avrei gia aperto e sistemato io stesso o comunque l'avrei fatto sistemare da qualcuno che ne capisce... Ma ho avuto brutte esperienze con riparazioni e modifiche fatte da "tecnici specializzati"...
    Per ora resta così... Se mi fanno storie, vedremo il da farsi.
    Tez, Come mai hai levato la molla da 100 e hai montato quella da 90??? Scarrella lo stesso?
    A quanto esce al crono?


    Ps: sorry per le abbreviazioni.

  7. #27
    Tez
    Tez non  è collegato
    Spina L'avatar di Tez
    Club
    S.a.T. Lupi Verona
    Iscritto il
    08 Sep 2009
    Messaggi
    475

    Predefinito

    Ciao! Ho montato la sp90 per prova (ho messo un guidamolla con cuscinetti e cuscinetti su testa pistone)... l'ho fatto un pò per prova, vedere se il rof cambiava

    devo ancora testarlo però... ho sparato solo a vuoto, ma come avrai notato sul tuo quando si spara a vuoto scarrella di 3mm...

  8. #28
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    Wow ma siete seri?
    Se riportate questi dati siamo messi male...
    insomma, un hop-up regolato significa che il gommino si chiude in modo da creare problemi al passaggio del pallino in questo modo il bb tiene un'andatura regolare e tesa per una distanza x. Infatti un hop up aperto, anche se un minimo genera resistenza, lascia passare il bb senza creare attrito con conseguenze che conosciamo: il pallino non ha rotazione e quindi cade dopo poco, ma il punto è che l'attrito che si genera con l'hop up regolato fà perdere al pallino potenza iniziale.Sicuramente questa è un'affermazione valida fino a quando non ho iniziato a leggere questa roba perchè ora ho solo dubbi in testa..

    Immaginiamo una canna lunga 15cm.
    Immaginiamo ora un cilindro con un foro..............................diciamo a 3/4.
    Immaginiano di aver "azzerato" l'hop-up.
    Immaginiano che ora il pistone, spinto dalla molla, stia scorrendo dentro il cilindro.
    Il pallino, volenti o nolenti, non trattenuto dall'hop-up, è già in movimento nella canna spinto dalla pressione di quella pochissima aria che, nonostante il foro a 3/4, riesce comunque a raggiungerlo prima che il pistone oltrepassi il foro.
    Quando il pistone, dopo aver passato il foro, spinge ulteriore aria (quella "buona" ) nella canna il pallino, molto probabilmente, ha già percorso buona parte della stessa e sfrutta veramente poco della vera spinta che gli sta arrivando dietro.

    Immaginiamo ora di aver parzialmente chiuso l'hop-up e ripartiamo dal punto in cui il pistone, spinto dalla molla, sta scorrendo dentro il cilindro.
    La pressione dell'aria che prima era stata sufficiente a far muovere il pallino nella canna (l'hop-up non c'era), ora non riesce a muoverlo e, quando arriva l'aria "buona", la spinta è decisamente maggiore (la molla sta arrivando al massimo rendimento) ed il pallino si muove con una velocità maggiore.

    Come ho detto sopra, questa teoria potrebbe essere valida. Non ci sono certezze che succeda realmente questo ma, ragionandoci un po sopra, chi ti dice che non accada realmente?
    E poi ricordati di un alta cosa: nel nostro mondo non ci sono certezze.

  9. #29
    Spina
    Club
    Elfi di Calepio
    Iscritto il
    18 Jun 2012
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Luky Visualizza il messaggio
    Immaginiamo una canna lunga 15cm.
    Immaginiamo ora un cilindro con un foro..............................diciamo a 3/4.
    Immaginiano di aver "azzerato" l'hop-up.
    Immaginiano che ora il pistone, spinto dalla molla, stia scorrendo dentro il cilindro.
    Il pallino, volenti o nolenti, non trattenuto dall'hop-up, è già in movimento nella canna spinto dalla pressione di quella pochissima aria che, nonostante il foro a 3/4, riesce comunque a raggiungerlo prima che il pistone oltrepassi il foro.
    Quando il pistone, dopo aver passato il foro, spinge ulteriore aria (quella "buona" ) nella canna il pallino, molto probabilmente, ha già percorso buona parte della stessa e sfrutta veramente poco della vera spinta che gli sta arrivando dietro.

    Immaginiamo ora di aver parzialmente chiuso l'hop-up e ripartiamo dal punto in cui il pistone, spinto dalla molla, sta scorrendo dentro il cilindro.
    La pressione dell'aria che prima era stata sufficiente a far muovere il pallino nella canna (l'hop-up non c'era), ora non riesce a muoverlo e, quando arriva l'aria "buona", la spinta è decisamente maggiore (la molla sta arrivando al massimo rendimento) ed il pallino si muove con una velocità maggiore.

    Come ho detto sopra, questa teoria potrebbe essere valida. Non ci sono certezze che succeda realmente questo ma, ragionandoci un po sopra, chi ti dice che non accada realmente?
    E poi ricordati di un alta cosa: nel nostro mondo non ci sono certezze.
    E come mai questa cosa succede solo con le canne corte???

    Il cilindro del mio mp5 è addirittura pieno (probabilmente perchè è blowback) e ti assicuro che con il hop up che lavora si passa dai 101ms del hop up a zero, addirittura a 109ms...
    Forse una sp 90, in questo caso sarebbe davvero l'ideale...

  10. #30
    Spina L'avatar di Brazor
    Club
    Testudo
    Iscritto il
    27 Dec 2010
    Messaggi
    34

    Predefinito

    L'ideale sarebbe non avere il cilindro pieno o un maggiore travaso d'aria (non so come funziona nella pratica il blowback ma dovrebbe proprio utilizzare l'aria di compressione in eccesso). Credo inoltre che con una sp90 perderesti il blowback, ma come ho detto non sono un grande esperto

Pagina 3 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads229494-Portare-al-joule

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.