Grazie mille! Sicuramente postero' altre foto (in cui sara' presente appunto, il rest) per quando provero' il Tanaka con gli ultimi upgrade che dovrei avere per Agosto (spero)..posso dirti intanto che due elementi lo rendono piuttosto compatibile su vasta scala:
1) la distanza di 50cm fra le due forche funziona bene anche per modelli come il mio SR-15 URX, che e' un 60.6cm - il Tanaka M40A1 e' ben piu' lungo, ma si trova senza un punto di aggancio valido..se si sa in anticipo di dover lavorare su versioni molto corte..basta ridurre la distanza delle forche (ovviamente). Lo scarto in altezza, di circa 10cm, e' ottimale per quasi tutte le strutture Remington M700 (M40, M24, M700 vari ecc.) e Armalite/Colt carbine (M4, M16 ecc. per intendersi). Ovviamente io l'ho tarato sulle repliche che possiedo, come priorita'..ma chiunque puo' variare leggermente le proporzioni. Il consiglio e' di montare comunque la forca frontale all'altezza in foto (10cm circa) e poi verificare, con la replica, la posizione e l'altezza della forca posteriore.
E' vero che i piedini non sono regolabili ecc..ma per mettere a livella l'intera struttura, su piani non regolari, basta un qualsiasi tipo di "zeppa" da mettere sotto il piedino (ancora una volta: l'assenza di rinculo aiuta.
2) le forche di gomma possono non essere larghe a sufficienza per accomodare internamente la canna o il calcio e a prima vista sembra "sbagliato", perche' ci si attende che queste abbraccino per intero la sagoma della replica..in realta' secondo me e' molto meglio che non lo facciano, in quanto la gomma porosa assicura che la replica non basculi in diagonale, appoggiandosi ad uno o all'altro lato. In parole povere i due "dentini" delle forche vanno attorno al calcio e alla canna (o alla fine dello stock, verso la canna) quanto piu' possibile, fino a bloccare "nel mezzo" la replica. In questo modo, con una piccola pressione (vista la quasi assenza di rinculo) si puo' tarare un'ottica molto bene (mettendo a livella tutto) ed effettuare diversi tiri senza spostare praticamente niente.
Aggiungo l'elemento finale, come hai detto tu: per circa 10 euro o meno di costo totale..non c'e' discussione
PS: Se pensate che non sia un supporto ottimale per sessioni di tiro e verifica rosata ecc. (per upgrade vari, o altre sessioni di prova), vi assicuro che invece funziona alla grande ed e' un ottimo modo per complementare l'altro tipo di sessione di prova: quella su bipiede con imbracciatura normale..e il motivo e' semplice: anche se la posizione del rest e della replica non sono perfettamente allineate con l'orizzonte, lo zenith/nadir ecc..l'importante e' che voi posizioniate il tutto in modo consistente e poi effettuiate un paio di tiri: solo a questo punto posizionate il bersaglio per il test in base ai tiri di prova fatti (oppure mettete un puntatore laser alla volata e centrate il bersaglio sul punto del laser).
Fintanto che non modificate il punto inquadrato dal laser (o dall'ottica, se l'avete tarata, ad esempio), di prova in prova..sarete a cavallo per qualsiasi prova comparativa (anche se richiedesse di smontare la replica e riposizionarla). Tutto sta nell'avere qualche punto fermo (ecco perche' tarare l'ottica o usare il puntatore laser aiutano)


Portale
Lo staff



.
