mah per me è un fatto di batteria, dito e assemblaggio..sul campo difficilmente ho visto sgranare un ca..di solito parte sempre il pistone... oppure si sgrana per via delle boccole scoppiate...
ke sappia io gli ingranaggi sono tutti ricavati per conio...la systema forse li ricava dal pieno...ma ne dubito ..cmq il fatto del peso nn è per forza vera l'equazione minor peso = minor resistenza..
gli ingranaggi sono fatti di una lega metallica (dicono acciaio....ma bisogna vedere se è vero e ke tipo di acciaio e soprattutto ke tempra..)
basti pensare a ghisa e acciaio...presi in considerazione superficialmente differenziano dalla percentuale di carbonio (molto + alta nella ghisa) l'acciaio di norma dovrebbe essere + leggero...ma + resistente..
a mio avviso la ca ha commissionato ingranaggi di second'ordine..dove vengono meno i controlli..o cmq meno severi...magari le rotture sono dovute a bolle d'aria...
oppure nn abbia mandato indietro la partita di ingranaggi fallati (come annuncia sul sito della visele) ma li abbia "paraculatamente" messi in commercio nei gb
cmq la differenza di peso spiega anche l'aumento di raffica medio di tutte le asg ca..si continua a montare batterie da 9.6 large...ho visto lo scar con le 8.4v mini girare abbastanza..tanto ke credevo..ero sicuro ke avesse una 9.6v..da noi un ragazzo (discolo) monta una 7.2v intellect 1400..e ottiene una raffica normalissima di un normalissimo marui con una 8.4v 2000..