Pagina 2 di 8 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 77

Discussione: Gittata di un ASG, le formule e i calcoli.

  1. #11
    Recluta In attesa della conferma e-mail L'avatar di jo niro
    Club
    Briganti Ciociari
    Iscritto il
    06 Apr 2007
    Messaggi
    1,451

    Predefinito

    welcome back,
    vedo che ti stai divertendo con la fisica

    Mi sono perso un secondo, R che cosa è ? un coefficente giusto?

    ad ogni modo ti linko un problema simile per farti capire come collegare le due cose.L'attrito è una forza, solo che si oppone al moto :
    https://blog.libero.it/fisicafacile/872393.html


    ...lavoro di maieutica

  2. #12
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jo niro Visualizza il messaggio
    welcome back,
    vedo che ti stai divertendo con la fisica

    Mi sono perso un secondo, R che cosa è ? un coefficente giusto?

    ad ogni modo ti linko un problema simile per farti capire come collegare le due cose.L'attrito è una forza, solo che si oppone al moto :
    https://blog.libero.it/fisicafacile/872393.html


    ...lavoro di maieutica
    Bhe ci provo, queste cose mi interessano parecchio
    E comunque grazie delle tue dritte, mi hai reso il lavoro più semplice.
    R è la ritardazione che influisce sul pallino a causa della vischiosità dell'aria, considerando Densità attuale / Densità reale = 1
    In parole povere dovrebbe essere "quanto il pallino viene frenato a causa dell'attrito".
    Poi guardo il tuo link

  3. #13
    Spina L'avatar di damjj
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    11 Nov 2009
    Messaggi
    387

    Predefinito

    Scusa ma da cosa hai ricavato il coefficiente per l'attrito dell'aria "standard"? Visto che la sua densità può dipendere da:altezza, temperatura, umidità ? Dovresti trovare dei valori sperimentali da tabellare!

  4. #14
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da damjj Visualizza il messaggio
    Scusa ma da cosa hai ricavato il coefficiente per l'attrito dell'aria "standard"? Visto che la sua densità può dipendere da:altezza, temperatura, umidità ? Dovresti trovare dei valori sperimentali da tabellare!
    La densità dell'aria standard è standard, la trovi su internet. Quella che hai menzionato tu è la densità dell'aria attuale, quella che calcoli in base ai dati che hai, temperatura,altitudine ecc...

    Preso da wiki:

    La densità dell'aria è il rapporto tra massa d'aria e volume occupato. Nel Sistema Internazionale, come ogni densità essa si esprime in kg/m³. Per convenzione, la densità dell'aria è definita come quella misurata per l'aria secca alla temperatura di 15 gradi centigradi e al livello del mare (equivalente alla pressione di 101,325 kPa=1 atm): in base a tale convenzione, essa è pari a circa 1,275 kg/m³.
    Per calcolarla con i dati:

    Con:
    ρ = Densità dell’aria [kg/m³]
    pa = Pressione parziale aria secca [Pa]
    Ra = Costante specifica per l’aria secca: 287,058 [J/(kg•K)]
    T = Temperature assoluta (°K=°C+273,15) [°K]
    pv = Pressione del vapore acqueo [Pa]
    Rv = Costante specifica per il vapore acqueo: 461,495 [J/(kg•K)]


    Più semplificata:
    Quando non si conosce la pressione atmosferica ma solo l’altitudine H (quota in metri) del luogo ove si sviluppa la traiettoria del proiettile, la formula di cui sopra diventa:


    Ma per evitare tutti questi calcoli che influiscono poco, ho calcolato il rapporto tra densità reale e standard pari a 1

    Ultima modifica di McSnake; 20/06/2012 a 21:28

  5. #15
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    io pero ho bisogno di sapere il fine della discussione.
    è una pura analisi matematica delle componenti che agiscono sul bb fine a se stessa o c'è un obbiettivo che vi siete prefissati di trovare o dimostrare?

    ci sono delle ipotesi pregresse da verificare o apputo è "solo" una discussione accademica?

  6. #16
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    Prima di tutto è grazie alla teoria che la pratica è possibile, anche i soldati veri vanno a scuola per imparare le loro cose...senza la matematica non avremmo le cose che abbiamo.
    A dire il vero è consapevolezza di matematici e di fisici che la matematica e la teoria "descrivono" e "teorizzano" su qualcosa che già c'è, quindi sostenere che la pratica è possibile grazie alla teoria e che senza la matematica non ci sarebbero le "cose" è un ragionamento fatto al contrario, è come dire che se in inglese non esiste un termine per nominare la "polenta", la polenta non esiste.

    Visto comunque il livello accademico della discussione, va pure ricordato che Einstein stesso sosteneva che:
    "è la teoria che determina ciò che riusciamo ad osservare"... e quindi non si può prescindere dal punto di vista dell'osservatore.

    Ragion per cui, anche in una discussione "accademica" assume valore il quesito di TEX...
    quale è il fine di questa ricerca?


  7. #17
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    io pero ho bisogno di sapere il fine della discussione.
    è una pura analisi matematica delle componenti che agiscono sul bb fine a se stessa o c'è un obbiettivo che vi siete prefissati di trovare o dimostrare?

    ci sono delle ipotesi pregresse da verificare o apputo è "solo" una discussione accademica?
    Bene, bella domanda.
    Io in teoria ho un obbiettivo (che per ora è lontano) ossia calcolare "in casa" e poi verificare sul campo: la gittata di un asg che spara i nostri classici bb con J= 0,99 o inferiore.
    Non solo, vorrei se possibile ottenere valori il più possibile reali, in modo da calcolare (e verificare) come essa varia in base al peso del bb che usiamo (0,20 - 0,23 - 0,25 ecc) in modo da ottimizzare al massimo le nostre asg ed effettuare la scelta dei bb in base al ruolo che vogliamo fare (per esempio un cecchino che vuole massima gittata e precisione grazie ai calcoli(si spera) sceglierà una grammatura rispetto ad un altra).
    Per ora sto studiando un pochino varie cose, spero al più presto di riportare i miei dati.

  8. #18
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Einstein, in vena scherzosa, affermò anche che (l'ho messa nella mia firma) :

    La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!


    Io credo che questa frase riassuma in toto il nostro mondo softairistico.

  9. #19
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ghigno Visualizza il messaggio
    A dire il vero è consapevolezza di matematici e di fisici che la matematica e la teoria "descrivono" e "teorizzano" su qualcosa che già c'è, quindi sostenere che la pratica è possibile grazie alla teoria e che senza la matematica non ci sarebbero le "cose" è un ragionamento fatto al contrario, è come dire che se in inglese non esiste un termine per nominare la "polenta", la polenta non esiste.

    Visto comunque il livello accademico della discussione, va pure ricordato che Einstein stesso sosteneva che:
    "è la teoria che determina ciò che riusciamo ad osservare"... e quindi non si può prescindere dal punto di vista dell'osservatore.

    Ragion per cui, anche in una discussione "accademica" assume valore il quesito di TEX...
    quale è il fine di questa ricerca?

    Bhe, posso anche concordare,ma il punto è che grazie a studi,formule,fisica e altro che hanno inventato "le cose".
    Non possiamo generalizzare cose come la polenta o altro, la polenta può essere nata per sbaglio come la pizza, ma un motore a benzina o ellettrico no,un aereo, una nave, un carro armato, la H-Bomb sono cose che non sono nate per sbaglio ma tramite studi

    ---------- Post added at 12:20 ---------- Previous post was at 12:18 ----------

    Quote Originariamente inviata da Luky Visualizza il messaggio
    Einstein, in vena scherzosa, affermò anche che (l'ho messa nella mia firma) :

    La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!


    Io credo che questa frase riassuma in toto il nostro mondo softairistico.
    Ok questo lo quoto e non c'è nulla di più vero in questo topic XD
    Ecco perchè mi sono messo alla scrivania cercando di capire qualcosa!!

    ---------- Post added at 12:20 ---------- Previous post was at 12:20 ----------

    Quote Originariamente inviata da Luky Visualizza il messaggio
    Einstein, in vena scherzosa, affermò anche che (l'ho messa nella mia firma) :

    La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!


    Io credo che questa frase riassuma in toto il nostro mondo softairistico.
    Ok questo lo quoto e non c'è nulla di più vero in questo topic XD
    Ecco perchè mi sono messo alla scrivania cercando di capire qualcosa!!

  10. #20
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quindi lo scopo è quello formulare un equazione in cui la X è la distanza max percorribile dal bb o distanza utile, ho capito bene?


    Se cosi fosse, sbaglio o da un punto di vista concreto (dell' uso reale) è una cosa dalla limitata applicazione?
    Oppure mi sfugge i benefici o le applicazioni che ci possono essere?

Pagina 2 di 8 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads228005-Gittata-di-un-ASG-le-formule-e-i-calcoli

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.